Laboratorio: l'analisi del multiculturalismo quotidiano
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il laboratorio prevede una serie di esercitazioni pratiche di organizzazione, conduzione e analisi dei dati raccolti in un focus group.
La frequenza al laboratorio è fondamentale ed è ammessa una sola assenza tra i dieci incontri programmati. I partecipanti dovranno svolgere parte consistente del lavoro al di fuori degli incontri, organizzando un focus group, reclutando i soggetti disposti a parteciparvi, costruendo la traccia per la conduzione dell'incontro, trascrivendo (in parte) il materiale registrato durante l'incontro. Il lavoro in aula consisterà nella presentazione delle principali dimensioni teoriche e metodologiche dei focus groups; in un lavoro di gruppo per la preparazione delle tracce per la conduzione degli incontri; nello svolgimento effettivo di almeno tre focus groups; in una discussione collettiva sull'andamento dei focus groups effettualti, sulle dinamiche emerse, sul materiale raccolto.
La frequenza al laboratorio è fondamentale ed è ammessa una sola assenza tra i dieci incontri programmati. I partecipanti dovranno svolgere parte consistente del lavoro al di fuori degli incontri, organizzando un focus group, reclutando i soggetti disposti a parteciparvi, costruendo la traccia per la conduzione dell'incontro, trascrivendo (in parte) il materiale registrato durante l'incontro. Il lavoro in aula consisterà nella presentazione delle principali dimensioni teoriche e metodologiche dei focus groups; in un lavoro di gruppo per la preparazione delle tracce per la conduzione degli incontri; nello svolgimento effettivo di almeno tre focus groups; in una discussione collettiva sull'andamento dei focus groups effettualti, sulle dinamiche emerse, sul materiale raccolto.
Informazioni sul programma
Il laboratorio prevede una serie di esercitazioni pratiche di organizzazione, conduzione e analisi dei dati raccolti in un focus group.
La frequenza al laboratorio è fondamentale ed è ammessa una sola assenza tra i dieci incontri programmati. I partecipanti dovranno svolgere parte consistente del lavoro al di fuori degli incontri, organizzando un focus group, reclutando i soggetti disposti a parteciparvi, costruendo la traccia per la conduzione dell'incontro, trascrivendo (in parte) il materiale registrato durante l'incontro. Il lavoro in aula consisterà nella presentazione delle principali dimensioni teoriche e metodologiche dei focus groups; in un lavoro di gruppo per la preparazione delle tracce per la conduzione degli incontri; nello svolgimento effettivo di almeno tre focus groups; in una discussione collettiva sull'andamento dei focus groups effettualti, sulle dinamiche emerse, sul materiale raccolto.
La frequenza al laboratorio è fondamentale ed è ammessa una sola assenza tra i dieci incontri programmati. I partecipanti dovranno svolgere parte consistente del lavoro al di fuori degli incontri, organizzando un focus group, reclutando i soggetti disposti a parteciparvi, costruendo la traccia per la conduzione dell'incontro, trascrivendo (in parte) il materiale registrato durante l'incontro. Il lavoro in aula consisterà nella presentazione delle principali dimensioni teoriche e metodologiche dei focus groups; in un lavoro di gruppo per la preparazione delle tracce per la conduzione degli incontri; nello svolgimento effettivo di almeno tre focus groups; in una discussione collettiva sull'andamento dei focus groups effettualti, sulle dinamiche emerse, sul materiale raccolto.
Prerequisiti
Modalità di accertamento conoscenze: Giudizio di approvazione
Giudizio: superato/non superato
Giudizio: superato/non superato
Metodi didattici
laboratorio
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
si consiglia la lettura, prima dell'inizio del laboratorio, di:
Annalisa Frisina, Focus group. Una guida pratica. Il Mulino, Bologna 2010
Annalisa Frisina, Focus group. Una guida pratica. Il Mulino, Bologna 2010
Programma
Solo per frequentanti
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Attivita' di laboratorio: 20 ore
Docente:
Colombo Enzo
Docente/i
Ricevimento:
MERCOLEDI' 9.30 - 12.30 su appuntamento, inviare una email a [email protected]
Dip. Scienze sociali e politiche - stanza 321