Laboratory "foster bottom-up innovation in healthcare service sector: a practical framework"
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Presentare una metodologia per favorire il processo di creazione di innovazione dal basso, in particolare in sanità. Assieme agli studenti saranno persorse le fasi del processo: ricerca, coding, clustering, definizione partecipata dei problemi e codesign delle sfide, fino a provare ad elaborare un concept di soluzione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il programma è da intendersi come una traccia e potrebbero esserci variazioni nell'ordine e i contenuti, in accordo con l'interesse che può
svilupparsi attorno a specifici temi:
1. Presentazione del laboratorio.
· Concetti ed esperienze introduttivi
· L'innovazione nel settore dei servizi per la salute: contesto.
2. Ricerca, codifica, clusterizzazione (attività di laboratorio)
3. Co-define dei problemi & Co-design delle sfide (attività di laboratorio)
4. La co-creazione e co-produzione dei servizi per la salute: How to? (attività di laboratorio)
5. Sessione finale di presentazione dei pitch.
svilupparsi attorno a specifici temi:
1. Presentazione del laboratorio.
· Concetti ed esperienze introduttivi
· L'innovazione nel settore dei servizi per la salute: contesto.
2. Ricerca, codifica, clusterizzazione (attività di laboratorio)
3. Co-define dei problemi & Co-design delle sfide (attività di laboratorio)
4. La co-creazione e co-produzione dei servizi per la salute: How to? (attività di laboratorio)
5. Sessione finale di presentazione dei pitch.
Informazioni sul programma
Nel laboratorio è presentato un framework pratico per l'innovazione di servizio dal basso. L'approccio all'innovazione nel mondo della salute è prima di tutto una forma mentis e non solo insieme di capacità. Chiunque può apportare contributo alla generazione di innovazione, a prescindere dal livello di esperienza. È importante coinvolgere un'ampia varietà di stakeholder, sia interni sia esterni al settore della salute, per guardare alle sfide con prospettive diverse e far emergere nuove intuizioni.
Gli studenti avranno modo di entrare in contatto con un approccio aperto di ricerca sul campo, di analizzare e definire problemi e sfide sul mondo della salute e sulle esperienze di vita quotidiana.
Gli studenti avranno modo di entrare in contatto con un approccio aperto di ricerca sul campo, di analizzare e definire problemi e sfide sul mondo della salute e sulle esperienze di vita quotidiana.
Prerequisiti
Il laboratorio è composto di lezioni frontali, presentazioni e attività pratiche. Agli studenti sarà richiesto di elaborare un'idea/concept da presentare durante la sessione finale di pitch che sarà valutato tramite una scheda di valutazione multicriteria.
Metodi didattici
Il laboratorio è composto di lezioni frontali, presentazioni e attività pratiche. Agli studenti sarà richiesto di elaborare un'idea/concept da presentare durante la sessione finale di pitch.
Materiale di riferimento
Presentazioni e materiali per le attività
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Attivita' di laboratorio: 20 ore
Docente:
Cribellati Stefano
Docente/i