Letteratura francese 2
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza della storia della letteratura francese e, in particolare, del romanzo in Francia nel periodo considerato; una adeguata capacità di raccogliere e interpretare dati per sostenere una argomentazione in lingua francese sui temi del corso; una buona competenza nella lettura e nell'analisi dei testi letterari oggetto d'esame, utilizzando gli strumenti critici e teorici illustrati a lezione e segnalati nella bibliografia che sarà reperibile sul sito di Letteratura francese 2 della piattaforma ARIEL (ariel.ctu.unimi.it).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso "Realtà, memoria e scrittura nella Recherche di Proust" (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Genesi e fondamenta del capolavoro proustiano (prof.ssa Eleonora Sparvoli)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Du côté de chez Swann: alle origini di una visione del mondo e di una vocazione letteraria (prof.ssa Eleonora Sparvoli)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): À l'ombre des jeunes filles en fleurs: le lezioni della vita e dell'arte (prof.ssa Eleonora Sparvoli)
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere.
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2020.
Presentazione del corso
Il corso propone una lettura dei primi due tomi della Recherche, che miri ad indagare il legame che s'instaura, nel lungo racconto proustiano, fra percezione, memoria e ricostituzione della realtà nella scrittura. In particolare, la prima unità didattica, di carattere introduttivo, sarà volta a presentare le ragioni esistenziali ed estetiche che hanno condotto l'autore al grandioso progetto romanzesco; la seconda e la terza mostreranno poi come tale percorso si rifletta e prenda forma nel lungo apprendistato all'arte - scopo ultimo della vita - del protagonista della Recherche.
Prerequisiti:
Lingua francese 1 e Letteratura Francese 1.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: approfondimento di una delle opere fondamentali della letteratura francese, del suo autore e dell'epoca in cui si colloca.
Competenze: capacità di leggere ed analizzare un testo letterario, sapendone ricondurre gli aspetti caratterizzanti sia ad un contesto storico-culturale che ad un'estetica personale esplicitamente dichiarata o implicita.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
- Un dossier di testi a cura della docente che sarà messo a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento
Un testo a scelta fra:
- M. Bongiovanni Bertini, Proust e la teoria del romanzo, Torino Bollati Boringhieri, 1996
- E. Sparvoli, Proust costruttore melanconico. L'irrealizzabile progetto della Recherche, Roma, Carocci, 2016
Unità didattica B
- M. Proust, Du côté de chez Swann (préface d'A. Compagnon), Paris, Gallimard (coll. "folio classique"), 1988.
- Un'antologia di articoli che sarà disponibile presso lo studio della docente alla fine del corso
Unità didattica C
- M. Proust, À l'ombre des jeunes filles en fleurs (préface de P.-L. Rey), Paris, Gallimard (coll. "folio classique"), 1988.
- Un'antologia di articoli che sarà disponibile presso lo studio della docente alla fine del corso
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- Un dossier di testi a cura della docente che sarà messo a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento
Un testo a scelta fra:
- M. Bongiovanni Bertini, Proust e la teoria del romanzo, Torino Bollati Boringhieri, 1996
- E. Sparvoli, Proust costruttore melanconico. L'irrealizzabile progetto della Recherche, Roma, Carocci, 2016
Unità didattica B
- M. Proust, Du côté de chez Swann (préface d'A. Compagnon), Paris, Gallimard (coll. "folio classique"), 1988
- Un'antologia di articoli che sarà disponibile presso lo studio della docente alla fine del corso
- T. Laget commente Du côté de chez Swann de Marcel Proust, Paris, Gallimard, 1992
Unità didattica C
- M. Proust, À l'ombre des jeunes filles en fleurs (préface de P.-L. Rey), Paris, Gallimard (coll. "folio classique"), 1988.
- Un'antologia di articoli che sarà disponibile presso lo studio della docente alla fine del corso
Avvertenza La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
25/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Genesi e fondamenta del capolavoro proustiano (prof.ssa Eleonora Sparvoli)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Du côté de chez Swann: alle origini di una visione del mondo e di una vocazione letteraria (prof.ssa Eleonora Sparvoli)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): À l'ombre des jeunes filles en fleurs: le lezioni della vita e dell'arte (prof.ssa Eleonora Sparvoli)
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere.
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2020.
Presentazione del corso
Il corso propone una lettura dei primi due tomi della Recherche, che miri ad indagare il legame che s'instaura, nel lungo racconto proustiano, fra percezione, memoria e ricostituzione della realtà nella scrittura. In particolare, la prima unità didattica, di carattere introduttivo, sarà volta a presentare le ragioni esistenziali ed estetiche che hanno condotto l'autore al grandioso progetto romanzesco; la seconda e la terza mostreranno poi come tale percorso si rifletta e prenda forma nel lungo apprendistato all'arte - scopo ultimo della vita - del protagonista della Recherche.
Prerequisiti:
Lingua francese 1 e Letteratura Francese 1.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: approfondimento di una delle opere fondamentali della letteratura francese, del suo autore e dell'epoca in cui si colloca.
Competenze: capacità di leggere ed analizzare un testo letterario, sapendone ricondurre gli aspetti caratterizzanti sia ad un contesto storico-culturale che ad un'estetica personale esplicitamente dichiarata o implicita.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
- Un dossier di testi a cura della docente che sarà messo a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento
Un testo a scelta fra:
- M. Bongiovanni Bertini, Proust e la teoria del romanzo, Torino Bollati Boringhieri, 1996
- E. Sparvoli, Proust costruttore melanconico. L'irrealizzabile progetto della Recherche, Roma, Carocci, 2016
Unità didattica B
- M. Proust, Du côté de chez Swann (préface d'A. Compagnon), Paris, Gallimard (coll. "folio classique"), 1988.
- Un'antologia di articoli che sarà disponibile presso lo studio della docente alla fine del corso
Unità didattica C
- M. Proust, À l'ombre des jeunes filles en fleurs (préface de P.-L. Rey), Paris, Gallimard (coll. "folio classique"), 1988.
- Un'antologia di articoli che sarà disponibile presso lo studio della docente alla fine del corso
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- Un dossier di testi a cura della docente che sarà messo a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento
Un testo a scelta fra:
- M. Bongiovanni Bertini, Proust e la teoria del romanzo, Torino Bollati Boringhieri, 1996
- E. Sparvoli, Proust costruttore melanconico. L'irrealizzabile progetto della Recherche, Roma, Carocci, 2016
Unità didattica B
- M. Proust, Du côté de chez Swann (préface d'A. Compagnon), Paris, Gallimard (coll. "folio classique"), 1988
- Un'antologia di articoli che sarà disponibile presso lo studio della docente alla fine del corso
- T. Laget commente Du côté de chez Swann de Marcel Proust, Paris, Gallimard, 1992
Unità didattica C
- M. Proust, À l'ombre des jeunes filles en fleurs (préface de P.-L. Rey), Paris, Gallimard (coll. "folio classique"), 1988.
- Un'antologia di articoli che sarà disponibile presso lo studio della docente alla fine del corso
Avvertenza La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
25/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volta ad accertare l'acquisizione dei contenuti e la capacità di utilizzarli nell'analisi e nel commento dei testi letterari.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.15 alle 17.15 (in presenza: piazza S. Alessandro 1; via skype, account: [email protected]). A partire dalla settimana del 7 aprile e fino al 9 maggio compreso, il ricevimento sarà esclusivamente on line, e si terrà di giovedì dalle 8.30 alle 10.30.
Sezione di Francesistica, Piazza S. Alessandro 1