Letteratura italiana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana antica e moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; elementi di metrica e retorica; conoscenza degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Abilità: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi. Individuazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Abilità: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi. Individuazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(A - D)
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu): Storia e testi della letteratura italiana
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana dal Duecento al Quattrocento
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana dal Cinquecento al primo Ottocento
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Modulo monografico
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea triennale in Lingue e letterature straniere inseriti nel Gruppo A. Prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu; gli studenti si atterranno quindi al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2021.
Presentazione del corso
Il corso si compone di due Unità didattiche dedicate alla Storia delle letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento e di una terza Unità didattica di argomento monografico. Nelle prime due Unità sarà presentato un profilo della letteratura italiana, delle sue epoche e dei autori principali attraverso un'ampia selezione di testi, che saranno letti e commentati in classe.
Prerequisiti
Comprendere la lingua italiana, orale e scritta.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana antica e moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; elementi di metrica e retorica; conoscenza degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi. Individuazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
I. Unità didattiche A e B
- La letteratura italiana dal Duecento al Quattrocento
- La letteratura italiana dal Cinquecento al primo Ottocento
Nelle prime due unità sarà presentato un profilo storico della letteratura italiana, fondato sulla lettura e sul commento dei testi raccolti in una dispensa liberamente disponibile in formato pdf tra i materiali del corso online su Ariel.
Gli argomenti delle prime due Unità saranno oggetto di una prova scritta, preliminare e obbligatoria (anche per gli studenti non frequentanti), che si svolgerà nei mesi di dicembre/gennaio e maggio/giugno.
Per la preparazione delle Unità A e B si consiglia di integrare le lezioni frontali e gli eventuali materiali che il docente renderà disponibili su Ariel con un buon manuale di storia letteraria della scuola superiore (si segnalano, a titolo d'esempio, Giunta, "Cuori intelligenti", Garzanti, Milano; Baldi et alii, "L'attualità della letteratura", Paravia, Torino [e le versioni precedenti, con titolo diverso]; Grosser et alii, "Il canone letterario", Principato, Milano; e Ferroni, "Storia e testi della letteratura italiana", Mondadori, Milano) oppure con uno dei seguenti profili, sprovvisti però di un'antologia di testi: A. Battistini, "Letteratura italiana", 2 voll., Bologna, il Mulino, 2014; C. Vecce, "Piccola storia della letteratura italiana", Napoli, Liguori, 2009; G.M. Anselmi, "Profilo storico della letteratura italiana", Milano, Sansoni, 2001.
II. Unità didattica C (modulo "monografico")
L'Unità C, i cui argomenti saranno oggetto di una prova orale successiva alla prova scritta, è un modulo monografico: il titolo sarà comunicato durante la seconda Unità del corso, mentre il programma definitivo e la bibliografia saranno resi disponibile su Ariel alla fine del corso stesso.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I. Unità didattiche A e B
- La letteratura italiana dal Duecento al Quattrocento
- La letteratura italiana dal Cinquecento al primo Ottocento
Come per gli studenti frequentanti, gli argomenti delle prime due Unità saranno oggetto di una prova scritta, preliminare e obbligatoria, che si svolgerà nei mesi di dicembre/gennaio e maggio/giugno.
Per la preparazione delle unità A e B gli studenti si avvarranno di un buon manuale di storia letteraria e di un'antologia di livello liceale. La scelta del manuale e dell'antologia è libera; tra i numerosi testi disponibili si segnalano i già citati (cfr. programma frequentanti) Giunta, "Cuori intelligenti"; Baldi et alii, "L'attualità della letteratura"; Grosser et alii, "Il canone letterario"; e Ferroni, "Storia e testi della letteratura italiana", tutti e tre con antologia di testi, oppure i profili di Battistini ("Letteratura italiana"), Vecce ("Piccola storia della letteratura italiana") e Anselmi ("Profilo storico della letteratura italiana"), senza testi.
Argomenti delle Unità A e B:
1. Lingue e letterature romanze. La lirica italiana delle Origini. Dai trovatori provenzali alla Scuola siciliana di Federico II: la tematica amorosa; le forme metriche (canzone e sonetto).
2. La Scuola siciliana. Giacomo da Lentini.
3. La lirica volgare nell'Italia dei Comuni: i rimatori "siculo-toscani" e Guittone d'Arezzo; Guido Guinizelli e la nuova maniera.
4. Il "dolce stil novo": definizione e poetica. Guido Cavalcanti: sonetti, canzoni, ballate.
5. Dante Alighieri. Le Rime e la "Vita nova" (il prosimetro e i suoi modelli; la figura di Beatrice). Le rime petrose e la sestina. L'impegno dell'intellettuale. I trattati in volgare e in latino: "Convivio", "De vulgari eloquentia", "Monarchia". La "Commedia".
6. Francesco Petrarca e il pre-umanesimo. Latino e volgare. Il "Secretum". Il Canzoniere ("Rerum vulgarium fragmenta"): composizione e struttura; temi e forme metriche; lingua.
7. Giovanni Boccaccio. Formazione e cultura. Periodo napoletano e periodo fiorentino: le opere. La questione dell'invenzione dell'ottava. Il "Decameron": composizione, struttura, temi, lingua.
8. L'età umanistica. Il sistema delle corti; i centri principali: Firenze, Napoli, Ferrara. Firenze e la cerchia medicea: Luigi Pulci, Angelo Poliziano, Lorenzo de' Medici.
9. Il Rinascimento. Cultura e società. La stampa. Storici e trattatisti fiorentini: Niccolò Machiavelli; Francesco Guicciardini.
10. Il "Libro del Cortegiano" di Baldassarre Castiglione.
11. Pietro Bembo e la questione della lingua.
12. L'"Orlando furioso" di Ludovico Ariosto: redazioni, struttura, temi, lingua; personaggi, vicende, episodi; la tecnica dell'entrelacement.
13. La Controriforma. Torquato Tasso: formazione e cultura; la riflessione teorica. La "Gerusalemme liberata": struttura, temi, stile; personaggi, vicende, episodi.
14. Dal Manierismo al Barocco: temi e forme. L'"Adone" di Giovan Battista Marino. Lirica barocca e concettismo. I 'marinisti'.
15. L'Illuminismo lombardo. Giuseppe Parini: impegno civile e polemica antinobiliare; "Il Giorno" (struttura, temi, stile, il problema dell'edizione); le Odi. Il verso sciolto.
16. Il Neoclassicismo. Ugo Foscolo: la formazione, l'impegno politico, l'esilio; i sonetti e le odi; Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" e la tradizione del romanzo epistolare; i Sepolcri; le Grazie; la critica storico-letteraria.
Testi di cui preparare la parafrasi per la prova scritta (unità A e B):
1. Giacomo da Lentini, "Meravigliosa-mente"; "Amor è un[o] desio che vèn da core"
2. Guittone d'Arezzo, "Ahi lasso, or è stagion de doler tanto", vv. 1-15
3. Guido Guinizelli, "Al cor gentil rempaira sempre amore"; "Io vogliọ del ver la mia donna laudare"
4. Guido Cavalcanti, "Chi è questa che vèn, ch'ogn' om la mira"; "Tu m'hai sì piena di dolor la mente"; "Veggio negli occhi de la donna mia"
5. Dante Alighieri, "Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io"; "Così nel mio parlar voglio essere aspro", vv. 1-13; "Vita nova": capp. 1 ed. Gorni [I ed. Barbi], 10.3-17 [XVIII-XIX 1-6, ossia fino a includere "Donne ch'avete intelletto d'amore", vv. 1-14], 17.5-7 [XXVI 5-7, ossia solo il sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare"], 30.10-13 [XLI 10-13, ossia solo il sonetto "Oltre la spera che più larga gira"], 31 [XLII]; "Commedia": Inf. I 1-27, V 88-142, XXVI 85-142; Purg. XXIV 34-63
6. Francesco Petrarca, "Rerum vulgarium fragmenta": I "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"; XXXV "Solo et pensoso i più deserti campi"; XC "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi"; CXXVI "Chiare, fresche et dolci acque"; LII "Non al suo amante più Dïana piacque"
7. Lorenzo il Magnifico, Canzona di Bacco ("Quant'è bella giovinezza")
8. Ludovico Ariosto, "Orlando furioso": I 1-4; XXIII 129-136
9. Torquato Tasso, "Gerusalemme liberata": I ott. 1-5; XII ott. 52-69
10. Giuseppe Parini, "Il mattino" (I), vv. 33-157 e 772-795
11. Ugo Foscolo, Poesie: I "Forse perché della fatal quïete", IX. "Né più mai toccherò le sacre sponde", X. "Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo"; "Dei sepolcri", vv. 151-185 e 269-295
II. Unità didattica C
L'Unità C, i cui argomenti saranno oggetto di una prova orale successiva alla prova scritta, è un modulo monografico: il titolo sarà comunicato durante l'Unità B del corso, mentre il programma definitivo e la bibliografia saranno resi disponibile su Ariel) alla fine del corso stesso.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana dal Duecento al Quattrocento
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La letteratura italiana dal Cinquecento al primo Ottocento
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Modulo monografico
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea triennale in Lingue e letterature straniere inseriti nel Gruppo A. Prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu; gli studenti si atterranno quindi al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2021.
Presentazione del corso
Il corso si compone di due Unità didattiche dedicate alla Storia delle letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento e di una terza Unità didattica di argomento monografico. Nelle prime due Unità sarà presentato un profilo della letteratura italiana, delle sue epoche e dei autori principali attraverso un'ampia selezione di testi, che saranno letti e commentati in classe.
Prerequisiti
Comprendere la lingua italiana, orale e scritta.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana antica e moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; elementi di metrica e retorica; conoscenza degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi. Individuazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
I. Unità didattiche A e B
- La letteratura italiana dal Duecento al Quattrocento
- La letteratura italiana dal Cinquecento al primo Ottocento
Nelle prime due unità sarà presentato un profilo storico della letteratura italiana, fondato sulla lettura e sul commento dei testi raccolti in una dispensa liberamente disponibile in formato pdf tra i materiali del corso online su Ariel.
Gli argomenti delle prime due Unità saranno oggetto di una prova scritta, preliminare e obbligatoria (anche per gli studenti non frequentanti), che si svolgerà nei mesi di dicembre/gennaio e maggio/giugno.
Per la preparazione delle Unità A e B si consiglia di integrare le lezioni frontali e gli eventuali materiali che il docente renderà disponibili su Ariel con un buon manuale di storia letteraria della scuola superiore (si segnalano, a titolo d'esempio, Giunta, "Cuori intelligenti", Garzanti, Milano; Baldi et alii, "L'attualità della letteratura", Paravia, Torino [e le versioni precedenti, con titolo diverso]; Grosser et alii, "Il canone letterario", Principato, Milano; e Ferroni, "Storia e testi della letteratura italiana", Mondadori, Milano) oppure con uno dei seguenti profili, sprovvisti però di un'antologia di testi: A. Battistini, "Letteratura italiana", 2 voll., Bologna, il Mulino, 2014; C. Vecce, "Piccola storia della letteratura italiana", Napoli, Liguori, 2009; G.M. Anselmi, "Profilo storico della letteratura italiana", Milano, Sansoni, 2001.
II. Unità didattica C (modulo "monografico")
L'Unità C, i cui argomenti saranno oggetto di una prova orale successiva alla prova scritta, è un modulo monografico: il titolo sarà comunicato durante la seconda Unità del corso, mentre il programma definitivo e la bibliografia saranno resi disponibile su Ariel alla fine del corso stesso.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I. Unità didattiche A e B
- La letteratura italiana dal Duecento al Quattrocento
- La letteratura italiana dal Cinquecento al primo Ottocento
Come per gli studenti frequentanti, gli argomenti delle prime due Unità saranno oggetto di una prova scritta, preliminare e obbligatoria, che si svolgerà nei mesi di dicembre/gennaio e maggio/giugno.
Per la preparazione delle unità A e B gli studenti si avvarranno di un buon manuale di storia letteraria e di un'antologia di livello liceale. La scelta del manuale e dell'antologia è libera; tra i numerosi testi disponibili si segnalano i già citati (cfr. programma frequentanti) Giunta, "Cuori intelligenti"; Baldi et alii, "L'attualità della letteratura"; Grosser et alii, "Il canone letterario"; e Ferroni, "Storia e testi della letteratura italiana", tutti e tre con antologia di testi, oppure i profili di Battistini ("Letteratura italiana"), Vecce ("Piccola storia della letteratura italiana") e Anselmi ("Profilo storico della letteratura italiana"), senza testi.
Argomenti delle Unità A e B:
1. Lingue e letterature romanze. La lirica italiana delle Origini. Dai trovatori provenzali alla Scuola siciliana di Federico II: la tematica amorosa; le forme metriche (canzone e sonetto).
2. La Scuola siciliana. Giacomo da Lentini.
3. La lirica volgare nell'Italia dei Comuni: i rimatori "siculo-toscani" e Guittone d'Arezzo; Guido Guinizelli e la nuova maniera.
4. Il "dolce stil novo": definizione e poetica. Guido Cavalcanti: sonetti, canzoni, ballate.
5. Dante Alighieri. Le Rime e la "Vita nova" (il prosimetro e i suoi modelli; la figura di Beatrice). Le rime petrose e la sestina. L'impegno dell'intellettuale. I trattati in volgare e in latino: "Convivio", "De vulgari eloquentia", "Monarchia". La "Commedia".
6. Francesco Petrarca e il pre-umanesimo. Latino e volgare. Il "Secretum". Il Canzoniere ("Rerum vulgarium fragmenta"): composizione e struttura; temi e forme metriche; lingua.
7. Giovanni Boccaccio. Formazione e cultura. Periodo napoletano e periodo fiorentino: le opere. La questione dell'invenzione dell'ottava. Il "Decameron": composizione, struttura, temi, lingua.
8. L'età umanistica. Il sistema delle corti; i centri principali: Firenze, Napoli, Ferrara. Firenze e la cerchia medicea: Luigi Pulci, Angelo Poliziano, Lorenzo de' Medici.
9. Il Rinascimento. Cultura e società. La stampa. Storici e trattatisti fiorentini: Niccolò Machiavelli; Francesco Guicciardini.
10. Il "Libro del Cortegiano" di Baldassarre Castiglione.
11. Pietro Bembo e la questione della lingua.
12. L'"Orlando furioso" di Ludovico Ariosto: redazioni, struttura, temi, lingua; personaggi, vicende, episodi; la tecnica dell'entrelacement.
13. La Controriforma. Torquato Tasso: formazione e cultura; la riflessione teorica. La "Gerusalemme liberata": struttura, temi, stile; personaggi, vicende, episodi.
14. Dal Manierismo al Barocco: temi e forme. L'"Adone" di Giovan Battista Marino. Lirica barocca e concettismo. I 'marinisti'.
15. L'Illuminismo lombardo. Giuseppe Parini: impegno civile e polemica antinobiliare; "Il Giorno" (struttura, temi, stile, il problema dell'edizione); le Odi. Il verso sciolto.
16. Il Neoclassicismo. Ugo Foscolo: la formazione, l'impegno politico, l'esilio; i sonetti e le odi; Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" e la tradizione del romanzo epistolare; i Sepolcri; le Grazie; la critica storico-letteraria.
Testi di cui preparare la parafrasi per la prova scritta (unità A e B):
1. Giacomo da Lentini, "Meravigliosa-mente"; "Amor è un[o] desio che vèn da core"
2. Guittone d'Arezzo, "Ahi lasso, or è stagion de doler tanto", vv. 1-15
3. Guido Guinizelli, "Al cor gentil rempaira sempre amore"; "Io vogliọ del ver la mia donna laudare"
4. Guido Cavalcanti, "Chi è questa che vèn, ch'ogn' om la mira"; "Tu m'hai sì piena di dolor la mente"; "Veggio negli occhi de la donna mia"
5. Dante Alighieri, "Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io"; "Così nel mio parlar voglio essere aspro", vv. 1-13; "Vita nova": capp. 1 ed. Gorni [I ed. Barbi], 10.3-17 [XVIII-XIX 1-6, ossia fino a includere "Donne ch'avete intelletto d'amore", vv. 1-14], 17.5-7 [XXVI 5-7, ossia solo il sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare"], 30.10-13 [XLI 10-13, ossia solo il sonetto "Oltre la spera che più larga gira"], 31 [XLII]; "Commedia": Inf. I 1-27, V 88-142, XXVI 85-142; Purg. XXIV 34-63
6. Francesco Petrarca, "Rerum vulgarium fragmenta": I "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"; XXXV "Solo et pensoso i più deserti campi"; XC "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi"; CXXVI "Chiare, fresche et dolci acque"; LII "Non al suo amante più Dïana piacque"
7. Lorenzo il Magnifico, Canzona di Bacco ("Quant'è bella giovinezza")
8. Ludovico Ariosto, "Orlando furioso": I 1-4; XXIII 129-136
9. Torquato Tasso, "Gerusalemme liberata": I ott. 1-5; XII ott. 52-69
10. Giuseppe Parini, "Il mattino" (I), vv. 33-157 e 772-795
11. Ugo Foscolo, Poesie: I "Forse perché della fatal quïete", IX. "Né più mai toccherò le sacre sponde", X. "Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo"; "Dei sepolcri", vv. 151-185 e 269-295
II. Unità didattica C
L'Unità C, i cui argomenti saranno oggetto di una prova orale successiva alla prova scritta, è un modulo monografico: il titolo sarà comunicato durante l'Unità B del corso, mentre il programma definitivo e la bibliografia saranno resi disponibile su Ariel) alla fine del corso stesso.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale
L'esame si compone di una prova scritta preliminare e di una prova orale, entrambe obbligatorie.
L'esame scritto preliminare verte sugli argomenti e sui testi delle Unità A e B: si svolgerà nei mesi di dicembre/gennaio e maggio/giugno e sarà articolato in due domande a risposta aperta e in una parafrasi.
Solo chi avrà affrontato tale verifica potrà presentarsi all'esame orale, che, in caso di giudizio positivo della prova scritta, verterà esclusivamente sull'Unità C. Chi non riporterà un giudizio di sufficienza nella prova scritta (che deve essere tentata almeno una volta) potrà ugualmente iscriversi all'esame orale, nel quale sarà interrogato sulle tre Unità A, B e C; il "recupero" delle Unità A e B all'orale è indispensabile per essere esaminati sull'Unità C, ma non sostituisce l'insufficienza ottenuta allo scritto (che, dunque, farà media nella determinazione del voto finale).
Il voto conseguito allo scritto ha validità di due anni (dopo i quali sarà necessario ripetere la prova).
Il programma dell'unità C ha validità di due anni dalla fine del corso.
L'esame si compone di una prova scritta preliminare e di una prova orale, entrambe obbligatorie.
L'esame scritto preliminare verte sugli argomenti e sui testi delle Unità A e B: si svolgerà nei mesi di dicembre/gennaio e maggio/giugno e sarà articolato in due domande a risposta aperta e in una parafrasi.
Solo chi avrà affrontato tale verifica potrà presentarsi all'esame orale, che, in caso di giudizio positivo della prova scritta, verterà esclusivamente sull'Unità C. Chi non riporterà un giudizio di sufficienza nella prova scritta (che deve essere tentata almeno una volta) potrà ugualmente iscriversi all'esame orale, nel quale sarà interrogato sulle tre Unità A, B e C; il "recupero" delle Unità A e B all'orale è indispensabile per essere esaminati sull'Unità C, ma non sostituisce l'insufficienza ottenuta allo scritto (che, dunque, farà media nella determinazione del voto finale).
Il voto conseguito allo scritto ha validità di due anni (dopo i quali sarà necessario ripetere la prova).
Il programma dell'unità C ha validità di due anni dalla fine del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(E - O)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : Politica, Italia, nazione in Machiavelli e Pirandello (60 ore, 9 CFU)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Politica, Italia, nazione in Machiavelli [Martino Marazzi]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Politica, Italia, nazione in Pirandello [Martino Marazzi]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Profili e argomenti di storia letteraria da Dante a Leopardi [Martino Marazzi]
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del CdL in Lingue (cognomi E-O), per i quali è obbligatorio. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino a luglio 2023.
Presentazione del corso
Il corso si articola in due parti.
La prima parte, di taglio monografico, tratta l'idea di Italia e di politica quale emerge in due opere classiche di Machiavelli e di Pirandello. Sia il Principe di Machiavelli che I vecchi e i giovani di Pirandello, pur nell'estrema diversità dei linguaggi, dei generi, delle riflessioni proposte, contengono entrambi un'interpretazione forte sulla politica italiana e sull'idea di società e di nazione nei rispettivi tempi, nel pieno Rinascimento e all'indomani dell'Unificazione. Il corso vorrebbe rappresentare un'occasione per ripercorrere questi due capolavori, inserendoli nel contesto più ampio del loro tempo e dell'opera complessiva dei loro autori.
La seconda parte, propedeutica allo svolgimento della prova scritta preliminare, avrà un taglio storico-letterario. Vi si affronteranno una serie di testi della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento.
Non sono previste né attività didattiche aggiuntive né esercitazioni.
Prerequisiti
Lo studio della letteratura italiana svolto nel corso degli anni d'istruzione secondaria superiore.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere.
Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi. Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze:
1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto; 2) comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria; 3) capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi; 4) capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Niccolò Machiavelli, Il Principe - in una qualsiasi edizione.
Per la critica machiavelliana, uno solo, a libera scelta, fra i seguenti saggi: Giorgio Inglese, Per Machiavelli, Carocci 2006; William Connell, Machiavelli nel Rinascimento italiano, FrancoAngeli 2015; Gennaro Sasso, Niccolò Machiavelli, il Mulino 1996; Carlo Dionisotti, Machiavellerie, Einaudi 1980.
Unità didattica B
Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani - in una qualsiasi edizione.
Per la critica pirandelliana, uno solo, a libera scelta, fra i seguenti saggi: Roberto Alonge, Luigi Pirandello, Laterza 2010; Romano Luperini, Pirandello, Laterza 2008; Vittorio Spinazzola, Il romanzo antistorico, CUEM 2009; Ilaria de Seta, I luoghi della storia, Prospero 2018
Unità didattica C
Per la parte storiografica, propedeutica alla prova scritta, verranno caricati su Ariel i materiali didattici necessari, a mano a mano che verranno presentati a lezione.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Ai testi obbligatori suindicati gli studenti non frequentanti aggiungeranno, tutti, la lettura di due saggi (un saggio su Machiavelli e uno su Pirandello), e di un'opera.
Unità didattica A
Opera
Per Machiavelli, per tutti i non frequentanti, in una qualsiasi edizione, sia la Mandragola sia Clizia.
Critica
A scelta, un titolo fra i seguenti: Antonio Gnoli - Gennaro Sasso, I corrotti e gli inetti: conversazioni su Machiavelli, Bompiani 2013. Carlo Ginzburg, Machiavelli, l'eccezione e la regola, "Quaderni storici", 38, 112, aprile 2003, pp. 195-213. Raffaele Ruggiero, Machiavelli, Guicciardini, Erasmo: storia di una battaglia, "Bollettino di Italianistica", 1, 2015, pp. 19-31.
Unità didattica B
Opera
Per Pirandello, per tutti i non frequentanti, in una qualsiasi edizione, a libera scelta, una delle seguenti opere: Enrico IV; o Uno, nessuno e centomila.
Critica
A scelta, un titolo fra i seguenti: Carla Chiummo, "Nel vuoto di un tempo senza vicende": natura e storia nei Vecchi e i giovani, "Studi e Problemi di Critica testuale", 1, 2001, pp. 173-198. Augusto Placanica, La miseria morale degl'italiani: da Leopardi a Pirandello, et ultra, "La Rassegna della Leteratura Italiana", 2, 2001, pp. 404-415. Pasquale Guaragnella, Il Cominciamento dei Vecchi e i giovani di Luigi Pirandello, "Pirandelliana", 5, 2011, pp. 13-27.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
27/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Politica, Italia, nazione in Machiavelli [Martino Marazzi]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Politica, Italia, nazione in Pirandello [Martino Marazzi]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Profili e argomenti di storia letteraria da Dante a Leopardi [Martino Marazzi]
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del CdL in Lingue (cognomi E-O), per i quali è obbligatorio. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino a luglio 2023.
Presentazione del corso
Il corso si articola in due parti.
La prima parte, di taglio monografico, tratta l'idea di Italia e di politica quale emerge in due opere classiche di Machiavelli e di Pirandello. Sia il Principe di Machiavelli che I vecchi e i giovani di Pirandello, pur nell'estrema diversità dei linguaggi, dei generi, delle riflessioni proposte, contengono entrambi un'interpretazione forte sulla politica italiana e sull'idea di società e di nazione nei rispettivi tempi, nel pieno Rinascimento e all'indomani dell'Unificazione. Il corso vorrebbe rappresentare un'occasione per ripercorrere questi due capolavori, inserendoli nel contesto più ampio del loro tempo e dell'opera complessiva dei loro autori.
La seconda parte, propedeutica allo svolgimento della prova scritta preliminare, avrà un taglio storico-letterario. Vi si affronteranno una serie di testi della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento.
Non sono previste né attività didattiche aggiuntive né esercitazioni.
Prerequisiti
Lo studio della letteratura italiana svolto nel corso degli anni d'istruzione secondaria superiore.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere.
Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi. Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze:
1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto; 2) comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria; 3) capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi; 4) capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Niccolò Machiavelli, Il Principe - in una qualsiasi edizione.
Per la critica machiavelliana, uno solo, a libera scelta, fra i seguenti saggi: Giorgio Inglese, Per Machiavelli, Carocci 2006; William Connell, Machiavelli nel Rinascimento italiano, FrancoAngeli 2015; Gennaro Sasso, Niccolò Machiavelli, il Mulino 1996; Carlo Dionisotti, Machiavellerie, Einaudi 1980.
Unità didattica B
Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani - in una qualsiasi edizione.
Per la critica pirandelliana, uno solo, a libera scelta, fra i seguenti saggi: Roberto Alonge, Luigi Pirandello, Laterza 2010; Romano Luperini, Pirandello, Laterza 2008; Vittorio Spinazzola, Il romanzo antistorico, CUEM 2009; Ilaria de Seta, I luoghi della storia, Prospero 2018
Unità didattica C
Per la parte storiografica, propedeutica alla prova scritta, verranno caricati su Ariel i materiali didattici necessari, a mano a mano che verranno presentati a lezione.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Ai testi obbligatori suindicati gli studenti non frequentanti aggiungeranno, tutti, la lettura di due saggi (un saggio su Machiavelli e uno su Pirandello), e di un'opera.
Unità didattica A
Opera
Per Machiavelli, per tutti i non frequentanti, in una qualsiasi edizione, sia la Mandragola sia Clizia.
Critica
A scelta, un titolo fra i seguenti: Antonio Gnoli - Gennaro Sasso, I corrotti e gli inetti: conversazioni su Machiavelli, Bompiani 2013. Carlo Ginzburg, Machiavelli, l'eccezione e la regola, "Quaderni storici", 38, 112, aprile 2003, pp. 195-213. Raffaele Ruggiero, Machiavelli, Guicciardini, Erasmo: storia di una battaglia, "Bollettino di Italianistica", 1, 2015, pp. 19-31.
Unità didattica B
Opera
Per Pirandello, per tutti i non frequentanti, in una qualsiasi edizione, a libera scelta, una delle seguenti opere: Enrico IV; o Uno, nessuno e centomila.
Critica
A scelta, un titolo fra i seguenti: Carla Chiummo, "Nel vuoto di un tempo senza vicende": natura e storia nei Vecchi e i giovani, "Studi e Problemi di Critica testuale", 1, 2001, pp. 173-198. Augusto Placanica, La miseria morale degl'italiani: da Leopardi a Pirandello, et ultra, "La Rassegna della Leteratura Italiana", 2, 2001, pp. 404-415. Pasquale Guaragnella, Il Cominciamento dei Vecchi e i giovani di Luigi Pirandello, "Pirandelliana", 5, 2011, pp. 13-27.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
27/07/2018
Prerequisiti
Scritto + orale:
Una Prova scritta si svolgerà nel mese di maggio; una seconda si svolgerà nel mese di settembre. Non ce ne saranno altre. La prova scritta mira ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti tecnico-teorici della materia sia sulla parte di programmazione di taglio storiografico-letterario. Per la sua preparazione si fa riferimento all'Unità didattica C.
Solo chi avrà affrontato tale verifica potrà presentarsi all'esame orale, che verterà esclusivamente, in caso di giudizio positivo, sulle Unità didattiche A e B. Chi non riporterà un giudizio di sufficienza potrà ugualmente iscriversi all'esame orale: in tal caso verrà interrogato sia sulla parte storiografica che su quella monografica.
Una Prova scritta si svolgerà nel mese di maggio; una seconda si svolgerà nel mese di settembre. Non ce ne saranno altre. La prova scritta mira ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti tecnico-teorici della materia sia sulla parte di programmazione di taglio storiografico-letterario. Per la sua preparazione si fa riferimento all'Unità didattica C.
Solo chi avrà affrontato tale verifica potrà presentarsi all'esame orale, che verterà esclusivamente, in caso di giudizio positivo, sulle Unità didattiche A e B. Chi non riporterà un giudizio di sufficienza potrà ugualmente iscriversi all'esame orale: in tal caso verrà interrogato sia sulla parte storiografica che su quella monografica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(P - Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia e interpretazione del testo letterario (9 cfu, articolati in tre unità didattiche indivisibili)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Sviluppi della lirica.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Narrare in ottave e La forza delle idee.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L'Inferno di Dante Alighieri.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere (Gruppo C) ed è obbligatorio.
Il programma del corso è valido fino all'appello di febbraio 2020.
Presentazione del corso
Le prime due unità didattiche intendono riflettere - attraverso l'interpretazione storica, tematica e formale di testi esemplari - su alcuni snodi critici fondamentali nella tradizione italiana dal Duecento al Settecento.
La terza, monografica, sarà dedicata alla prima cantica della Commedia dantesca, l'Inferno.
Il corso si tiene in italiano.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana antica e moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; conoscenza degli strumenti (elementi di metrica e di retorica) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze e abilità: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
I materiali didattici per le lezioni verranno via via caricati sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), nel sito dedicato a questo insegnamento. I materiali così forniti sostituiranno la tradizionale dispensa cartacea; sarà cura degli studenti scaricarli integralmente e portarli con sé ad ogni lezione.
Il programma dettagliato degli argomenti, con l'elenco dei testi da preparare, sarà pubblicato in Ariel al termine delle lezioni delle unità A e B.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per le scuole superiori con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; oppure Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; oppure Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori).
Unità didattica B
I materiali didattici per le lezioni verranno via via caricati sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), nel sito dedicato a questo insegnamento. I materiali così forniti sostituiranno la tradizionale dispensa cartacea; sarà cura degli studenti scaricarli integralmente e portarli con sé ad ogni lezione.
Il programma dettagliato degli argomenti, con l'elenco dei testi da preparare, sarà pubblicato in Ariel al termine delle lezioni delle unità A e B.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per le scuole superiori con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; oppure Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; oppure Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori).
Unità didattica C
Una fra le seguenti edizioni commentate dell'Inferno, a scelta: Sapegno (La Nuova Italia); Bosco-Reggio (Le Monnier); Pasquini-Quaglio (Garzanti); Chiavacci Leonardi (Mondadori); Inglese (Carocci).
La scelta dei canti e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel all'inizio del corso.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica B
Il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica C
Al programma indicato sopra, valido per tutti gli studenti, i non frequentanti aggiungeranno la lettura di: G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino (capitoli da III a VI).
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Sviluppi della lirica.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Narrare in ottave e La forza delle idee.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L'Inferno di Dante Alighieri.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere (Gruppo C) ed è obbligatorio.
Il programma del corso è valido fino all'appello di febbraio 2020.
Presentazione del corso
Le prime due unità didattiche intendono riflettere - attraverso l'interpretazione storica, tematica e formale di testi esemplari - su alcuni snodi critici fondamentali nella tradizione italiana dal Duecento al Settecento.
La terza, monografica, sarà dedicata alla prima cantica della Commedia dantesca, l'Inferno.
Il corso si tiene in italiano.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana antica e moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; conoscenza degli strumenti (elementi di metrica e di retorica) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze e abilità: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
I materiali didattici per le lezioni verranno via via caricati sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), nel sito dedicato a questo insegnamento. I materiali così forniti sostituiranno la tradizionale dispensa cartacea; sarà cura degli studenti scaricarli integralmente e portarli con sé ad ogni lezione.
Il programma dettagliato degli argomenti, con l'elenco dei testi da preparare, sarà pubblicato in Ariel al termine delle lezioni delle unità A e B.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per le scuole superiori con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; oppure Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; oppure Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori).
Unità didattica B
I materiali didattici per le lezioni verranno via via caricati sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), nel sito dedicato a questo insegnamento. I materiali così forniti sostituiranno la tradizionale dispensa cartacea; sarà cura degli studenti scaricarli integralmente e portarli con sé ad ogni lezione.
Il programma dettagliato degli argomenti, con l'elenco dei testi da preparare, sarà pubblicato in Ariel al termine delle lezioni delle unità A e B.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per le scuole superiori con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; oppure Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; oppure Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori).
Unità didattica C
Una fra le seguenti edizioni commentate dell'Inferno, a scelta: Sapegno (La Nuova Italia); Bosco-Reggio (Le Monnier); Pasquini-Quaglio (Garzanti); Chiavacci Leonardi (Mondadori); Inglese (Carocci).
La scelta dei canti e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel all'inizio del corso.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica B
Il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica C
Al programma indicato sopra, valido per tutti gli studenti, i non frequentanti aggiungeranno la lettura di: G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino (capitoli da III a VI).
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale: L'esame consiste in uno scritto preliminare (che si tiene a gennaio e a maggio) e in un orale. Le prove sono entrambe obbligatorie e determinano una valutazione finale complessiva.
Lo scritto riguarda la materia delle unità A e B, e consiste in tre domande: due quesiti aperti sugli argomenti della Letteratura italiana dal Duecento al Settecento affrontati nel corso e un esercizio di analisi e commento di uno dei testi contenuti nell'elenco che verrà allegato al programma pubblicato in Ariel (si veda quanto detto qui sopra, alle voci "Unità didattica A" e "Unità didattica B"). Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di un'ora e mezza.
L'orale verte sulla sola materia dell'unità C, dedicata all'Inferno di Dante.
Entrambe le prove si svolgono in italiano; gli studenti stranieri che hanno particolari difficoltà linguistiche devono scrivere alla docente ([email protected]) per fissare un appuntamento.
Lo scritto riguarda la materia delle unità A e B, e consiste in tre domande: due quesiti aperti sugli argomenti della Letteratura italiana dal Duecento al Settecento affrontati nel corso e un esercizio di analisi e commento di uno dei testi contenuti nell'elenco che verrà allegato al programma pubblicato in Ariel (si veda quanto detto qui sopra, alle voci "Unità didattica A" e "Unità didattica B"). Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di un'ora e mezza.
L'orale verte sulla sola materia dell'unità C, dedicata all'Inferno di Dante.
Entrambe le prove si svolgono in italiano; gli studenti stranieri che hanno particolari difficoltà linguistiche devono scrivere alla docente ([email protected]) per fissare un appuntamento.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 8 maggio: 16,30-18,00, altrimenti il giovedì 16,30-19,30. Non c'è bisogno di prenotarsi. Controllare sempre prima sul Chi e dove. Vale anche per informazioni relative all'Erasmus. Eventualm. telefonare allo 02 50312814.
Studio al primo piano della sezione di Modernistica, via Festa del Perdono 7, cortilone centrale del Filarete, portici di destra
Ricevimento:
I colloqui (in presenza o a distanza, tramite piattaforma Teams) si svolgono previo appuntamento via mail ([email protected]).