Letteratura tedesca 3

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli studenti devono essere in grado di orientarsi nella storia della letteratura tedesca nel periodo 1924-2010 e di analizzare i testi dal punto di vista linguistico, stilistico, retorico e di porli in relazione con il loro contesto storico. Inoltre l'obiettivo del corso è quello di raggiungere la capacità di riflettere autonomamente su alcuni aspetti costitutivi dei testi, nonché la competenza di interpretare delle opere analizzate durante le lezioni.
Le lezioni si impartiscono parzialmente in lingua tedesca.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La letteratura tedesca dalla "Neue Sachlichkeit" fino al presente (1924-2010) (60 ore, 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Testi, autori e tendenze letterarie dalla Repubblica di Weimar fino alla divisione della Germania (1924-1948)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La letteratura di lingua tedesca in Austria, Svizzera, nella Germania divisa e riunificata (1949-2010)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il romanzo «Malina» (1971) di Ingeborg Bachmann nel contesto storico-letterario

Il corso è rivolto agli studenti del terzo anno del Corso di laurea di Lingue e Letterature Straniere.
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.

Presentazione del corso

Il corso è dedicato alla storia della letteratura di lingua tedesca dal 1924 fino al presente. L'Unità A si occupa di testi, autori e tendenze della Repubblica di Weimar, del Terzo Reich, dell'esilio e dell'immediato secondo dopoguerra. L'Unità B tratta la letteratura della Germania divisa e riunificata, nonché gli autori austriaci e svizzeri dal 1949 fino ad oggi. L'Unità C è dedicata al romanzo «Malina» di Ingeborg Bachmann, uno dei più importanti testi della letteratura tedesca della seconda metà del Novecento.

Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessario aver superato sia l'esame di Letteratura tedesca 2 che quello di Lingua tedesca 2.

Risultati di apprendimento
Conoscenze
Gli studenti devono essere in grado di orientarsi nella storia della letteratura tedesca nel periodo 1924-2010 e di analizzare i testi dal punto di vista linguistico, stilistico, retorico e di porli in relazione con il loro contesto storico.
Competenze
L'obiettivo del corso è quello di raggiungere la capacità di riflettere autonomamente su alcuni aspetti costitutivi dei testi, nonché la competenza di interpretare delle opere analizzate durante le lezioni.

Indicazioni bibliografiche

Programma d'esame per studenti frequentanti
Per tutte le unità didattiche:
Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l'illuminismo e il postmoderno 1700-2000, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005 pp. 439-756.
Oppure:
Wolfgang Beutin, Deutsche Literaturgeschichte. Von den Anfängen bis zur Gegenwart, Stuttgart, Metzler, 8. Auflage, 2013, pp. 391-758.
Oppure:
C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Milano, Mondadori, 2018 (in via di pubblicazione). Di questo manuale si devono preparare solo le parti dal capitolo 14 al capitolo 22.

Unità didattica A
Lo studio di uno dei due manuali segnalati nelle indicazioni "per tutte le unità didattiche" deve essere integrato dalla lettura in lingua originale degli stralci dei testi letterari dell'antologia messa a disposizione degli studenti sul sito ARIEL, nonché dei seguenti testi, appartenenti al canone della letteratura tedesca del periodo trattato:
Bertolt Brecht, Die Dreigroschenoper, 1928 (testo teatrale)
Thomas Mann, Mario und der Zauberer, 1930 (racconto)
Ödön von Horvath, Jugend ohne Gott, 1937 (romanzo)

Unità didattica B
Lo studio di uno dei due manuali segnalati nelle indicazioni "per tutte le unità didattiche" deve essere integrato dalla lettura in lingua originale degli stralci dei testi letterari dell'antologia messa a disposizione degli studenti sul sito ARIEL, nonché dei seguenti testi, appartenenti al canone della letteratura tedesca del periodo trattato:
Ingeborg Bachmann, Die gestundete Zeit, 1953 (raccolta di poesie)
Peter Handke, Wunschloses Unglück, 1972 (racconto)
Thomas Bernhard, Alte Meister, 1985 (romanzo)

Unità didattica C
Ingeborg Bachmann, Malina, Berlin, Suhrkamp (Suhrkamp BasisBibliothek) 2004, (ISBN: 978-3-518-18856-9 (Gli studenti che intendono frequentare il corso devono procurarsi questa edizione commentata.)

Rita Svandrlik, Ingeborg Bachmann: i sentieri della scrittura, Carocci, Roma 2001.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti vale lo stesso programma come per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente per ottenere informazioni sulla preparazione dei testi dell'antologia scaricabile dal sito ARIEL.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

27/07/2018
Prerequisiti
La prova orale, a scelta dello studente in lingua italiana o tedesca, consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza della letteratura tedesca del periodo 1924-2010, la conoscenza dei testi critici indicati e la capacità di interpretare, con una propria autonomia di giudizio, le opere letterarie proposte.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 15:00-18:00 (Per altri orari: concordare via mail)
Ufficio prof. Barbara Berti, Anglistica, 4. piano, Sant'Alessandro e su Microsoft Teams