Letterature francofone

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Présences, traces et héritages des États-Unis dans le roman québécois contemporain (60 ore/9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu):
Romans de la route au Québec. (M. Modenesi)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu):
Sombres histoires états-uniennes. (M. Modenesi)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu):
États-Unis et postmodernité québécoise. (M. Modenesi)

Il corso è rivolto esclusivamente agli studenti della Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee nonché a studenti di altre Lauree magistrali in possesso di una buona conoscenza della lingua francese (il corso si svolge integralmente in francese e per la maggior parte dei testi in programma non sono disponibili traduzioni in lingua italiana). L'esame si svolge in Lingua francese per gli studenti della LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee e per eventuali studenti della LM in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Gli altri studenti magistrali potranno scegliere se sostenere l'esame in Lingua francese o in Lingua italiana.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle Unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è sempre valido.

Presentazione del corso
Dopo aver introdotto il concetto di francofonia e le tappe essenziali della storia letteraria del Québec, il corso si propone di osservare alcuni aspetti della presenza degli Stati Uniti nel romanzo quebecchese dell'ultimo scorcio del Novecento. Presenza/influenza che si manifesta nella scelta, nell'appropriazione e nel rinnovamento di alcuni generi o nella ripresa a livello tematico della realtà statunitense letta sempre con occhio estremamente critico, spesso disilluso, ma sempre teso a segnalare l'esistenza di un'americanità che è una delle caratteristiche della realtà del Québec. L'analisi sarà condotta, in aula, sempre a partire da testi esemplari e secondo metodologie derivate dalla narratologia e dalla lettura socioculturale del testo letterario.
Il corso non prevede esercitazioni né eventuali altre attività didattiche aggiuntive.

Prerequisiti
Una buona conoscenza della Lingua francese è richiesta all'inizio del corso che si tiene integralmente in lingua francese e che prevede lettura e analisi di opere e di critica in francese.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Tratti esemplari del romanzo quebecchese come espressione di un'America che parla francese, nel rapporto dialettico con gli Stati Uniti, la loro cultura e la loro letteratura.
Competenze:
Capacità di definire le caratteristiche di un periodo storico-culturale e letterario definito e della specificità formale e contenutistica di un singolo autore a partire dai testi letterari che ne traducono le specificità.
Metodologie avanzate di analisi del testo narrativo in grado di assicurarne un'interpretazione scevra di qualsiasi impressionismo emotivo e in grado anche di collocarla in un sistema letterario e culturale complesso e articolato.

Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Élizabeth Nardout-Lafarge, Michel Biron, François Dumont, Histoire de la littérature québécoise, Montréal, Boréal Compact, 2011 (edizione tascabile: ISBN: 9782764620274)
- Jean Morency, La littérature québécoise dans le contexte américain, Québec, Nota Bene, 2012
- Marco Modenesi (a cura di), L'image des États-Unis dans le roman québécois (materiali integrativi per il corso di Letterature francofone A.A. 2018/2019).

Unità didattica A
- Jacques Poulin, Volkswagen Blues, Arles, Actes Sud, "Babel", 1999
- Guillaume Vignault, Chercher le vent, Paris, Seuil, "Points", 2007

Unità didattica B
- Jacques Godbout, Une histoire américaine, Paris, Seuil, "Points", 1986
- Catherine Mavrikakis, Les derniers jours de Smokey Nelson, Paris, 10/18, 2012

Unità didattica C
- Nicole Brossard, Le désert mauve, Montréal, L'Hexagone, 1987
- Monique LaRue, Copies conformes, Paris, Denoël/Montréal, Lacombe, 1989
(è consigliata la lettura, anche in traduzione, di Dashiell Hammett, The Maltese Falcon)

Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Élizabeth Nardout-Lafarge, Michel Biron, François Dumont, Histoire de la littérature québécoise, Montréal, Boréal Compact, 2011 (edizione tascabile: ISBN: 9782764620274)
- Jean Morency, La littérature québécoise dans le contexte américain, Québec, Nota Bene, 2012
- Éric Bédard, L'Histoire du Québec pour les Nuls, Paris, First, 2012
- Marco Modenesi (a cura di), L'image des États-Unis dans le roman québécois (materiali integrativi per il corso di Letterature francofone AA 2018/2019).

Unità didattica A
- Jacques Poulin, Volkswagen Blues, Arles, Actes Sud, "Babel", 1999
- Guillaume Vignault, Chercher le vent, Paris, Seuil, "Points", 2007

Unità didattica B
- Jacques Godbout, Une histoire américaine, Paris, Seuil, "Points", 1986
- Catherine Mavrikakis, Les derniers jours de Smokey Nelson, Paris, 10/18, 2012

Unità didattica C
- Nicole Brossard, Le désert mauve, Montréal, L'Hexagone, 1987
- Monique LaRue, Copies conformes, Paris, Denoël/Montréal, Lacombe, 1989
(è consigliata la lettura, anche in traduzione, di Dashiell Hammett, The Maltese Falcon)

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

25/07/2018
Prerequisiti
Orale: per gli studenti della LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee e quelli della LM in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale, l'esame dovrà essere sostenuto in lingua francese. Tutti gli altri studenti LM potranno scegliere se sostenere l'esame in Lingua francese o in Lingua italiana. Gli studenti dovranno sapere leggere in francese (senza errori di fonetica) e dimostrare di comprendere bene il testo a livello stilistico e contenutistico; dovranno saper analizzare e commentare secondo la metodologia illustrata durante le lezioni, tutte le opere in programma. Le opere devono essere lette e presentate all'esame in versione integrale e originale francese.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
SECONDO SEMESTRE: martedì, 15.30-17.30; mercoledì, 9.30-10.30
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni Sezione di Francesistica - Piazza S.Alessandro, 1