Lingua italiana e comunicazione

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'italiano per la comunicazione: strutture, varietà e lingua politica (60 ore, 9 CFU)
Italian language and communication: structures, types and the language of politics

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Fisionomia, varietà e breve storia della lingua italiana
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Testualità, comunicazione e cenni di politolinguistica
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): La comunicazione al potere: breve storia del linguaggio politico dall'Unità ai nostri giorni

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

Presentazione del corso
Il corso mira a far conoscere in modo più scientifico e approfondito la ricchezza, la versatilità e le caratteristiche della lingua italiana, il principale e più efficace strumento della nostra comunicazione quotidiana o professionale. Dopo un inquadramento di natura storico-descrittiva del nostro idioma, ci si concentrerà sui principali aspetti della comunicazione verbale, analizzando in particolare testi e messaggi della storia politica italiana.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Forme e strutture della lingua italiana nelle sue differenti varietà e nei suoi molteplici usi
Competenze: Analisi critica di un testo nella sua veste linguistica superficiale e nei suoi contenuti, così da divenire fruitori e produttori di comunicazione più consapevoli

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
· Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Carocci, Roma, 2010 (nuova edizione)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Giuseppe Antonelli, L'italiano nella società della comunicazione 2.0, il Mulino, Bologna, 2016 (nuova edizione)
2. Lorella Cedroni, Politolinguistica. L'analisi del discorso politico, Carocci, Roma, 2014

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Maria Vittoria Dell'Anna, Lingua italiana e politica, Carocci, Roma, 2010
2. Giuseppe Antonelli, Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Laterza, Roma-Bari, 2017


Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Carocci, Roma, 2010 (nuova edizione)
2. Massimo Palermo, Linguistica italiana, il Mulino, Bologna, 2015: parte prima (Le strutture dell'italiano d'oggi)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Giuseppe Antonelli, L'italiano nella società della comunicazione 2.0, il Mulino, Bologna, 2016 (nuova edizione)
2. Lorella Cedroni, Politolinguistica. L'analisi del discorso politico, Carocci, Roma, 2014
3. Massimo Palermo, Linguistica italiana, il Mulino, Bologna, 2015: parte seconda (Varietà e variazione dell'italiano, di ieri e d'oggi)

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Maria Vittoria Dell'Anna, Lingua italiana e politica, Carocci, Roma, 2010
2. Giuseppe Antonelli, Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Laterza, Roma-Bari, 2017
3. Raffaella Petrilli, La lingua politica. Lessico e strutture argomentative, Carocci, Roma, 2015


Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

04/02/2019
Prerequisiti
Scritto facoltativo + orale: L'esame consiste di una prova scritta in itinere non obbligatoria relativa ai primi due moduli e di una prova orale volta ad accertare le conoscenze riguardanti il terzo modulo (in caso di esito positivo e accettato della prova scritta) o l'intero corso (in caso di mancata esecuzione della prova scritta, o del suo non superamento o del rifiuto del voto conseguito). Per il terzo modulo, oltre ai testi in programma, gli studenti frequentanti saranno interrogati anche sui contenuti e sui testi illustrati a lezione, mentre agli studenti non frequentanti saranno richiesti solo i volumi sopra indicati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 14.45 alle 17.45, su appuntamento (da concordare via e-mail).
Via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - Sezione di Modernistica (secondo piano sottotetto)