Lingua tedesca

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si rivolge a studenti principianti e mira a sviluppare competenze linguistiche di livello A2. Al termine delle lezioni gli studenti dovranno essere in grado di:
- Leggere selettivamente brevi testi scritti relativi alla realtà tedesca (siti di istituzioni e di università, presentazioni di città e Länder ecc.);
- Produrre brevi testi scritti appartenenti a vari generi e tipologie testuali con particolare riferimento a forme tipiche della comunicazione odierna (email, forum di discussione ecc.);
- Comprendere le informazioni principali di brevi testi orali e/o audiovisivi (notizie radiofoniche, video di presentazione, tutorial ecc.);
- Riferire oralmente di eventi presenti e passati relativi alla realtà quotidiana vissuta dagli studenti (vita universitaria, attività di svago ecc.), rispondere a semplici domande sugli stessi temi e porre domande.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
MODULO 1

- Principali regole di pronuncia;
- Articoli determinativi e indeterminativi (caso nominativo e accusativo);
- Genere dei sostantivi;
- Declinazione degli aggettivi (caso nominativo e accusativo);
- Preposizioni reggenti l'accusativo;
- Verbi ausiliari, modali e separabili (indicativo presente);
- Verbi regolari e irregolari (indicativo presente e imperativo);
- Verbi con preposizioni;
- Struttura della frase principale.

MODULO 2

- Articoli determinativi e indeterminativi (caso dativo e genitivo);
- Declinazione degli aggettivi (caso dativo e genitivo);
- Preposizioni reggenti il dativo;
- Verbi ausiliari, modali e separabili (Perfekt e Präteritum);
- Verbi regolari e irregolari (Perfekt e Präteritum);
- Verbi con preposizioni;
- Struttura della frase secondaria (verbo in ultima posizione), in particolare frasi causali (weil, da), temporali (als, wenn) e finali (damit, um zu).
Materiale di riferimento
Reimann, Monika. Grundstufen-Grammatik für Deutsch als Fremdsprache. Huber.
Disponibile anche in versione italiana: Reimann, Monika. Grammatica di base della lingua tedesca. Con esercizi. Huber.
Slide a cura del docente reperibili sul portale Ariel (Lingua Tedesca>Contenuti>Materiali e Dispense>Corsi Prof. Calpestrati)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Adeguata competenza nella lingua italiana e/o nella lingua inglese.

Modalità di esame: scritto e orale. N.B. è necessario superare la prova scritta per accedere all'orale.
La prova scritta prevede una parte destinata alla verifica dei contenuti grammaticali (ad es. esercizi di completamento) e una di lettura, comprensione e produzione scritta (ad es. leggere e comprende un breve brano e rispondere a domande aperte e/o chiuse).
La prova orale prevede brevi domande aperte sui temi trattati durante il corso.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Calpestrati Nicolo