Linguaggi di programmazione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
analizzare in modo critico ogni linguaggio di programmazione,
· valutare le implicazioni che ha la scelta di un particolare linguaggio nei costi e nei tempi di sviluppo di un'applicazione,
· scegliere il linguaggio giusto in contesti differenti,
· sviluppare strategie per apprendere rapidamente nuovi linguaggi di programmazione.
· valutare le implicazioni che ha la scelta di un particolare linguaggio nei costi e nei tempi di sviluppo di un'applicazione,
· scegliere il linguaggio giusto in contesti differenti,
· sviluppare strategie per apprendere rapidamente nuovi linguaggi di programmazione.
Risultati apprendimento attesi
programmare in stile imperativo, funzionale e dichiarativo
· migliorare l'abilità di strutturazione di codice e dati, anche con ottica orientata agli oggetti
· comprendere e quindi sfruttare il più possibile i controlli statici per ridurre il rischio di bug nel codice
· fattorizzare il codice anche per supportarne lo sviluppo in gruppi di lavoro complessi
· saper legare l'evoluzione dei linguaggi di programmazione a quella delle applicazioni, dei compilatori e degli interpreti
· migliorare l'abilità di strutturazione di codice e dati, anche con ottica orientata agli oggetti
· comprendere e quindi sfruttare il più possibile i controlli statici per ridurre il rischio di bug nel codice
· fattorizzare il codice anche per supportarne lo sviluppo in gruppi di lavoro complessi
· saper legare l'evoluzione dei linguaggi di programmazione a quella delle applicazioni, dei compilatori e degli interpreti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Crema
Responsabile
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite email
Dipartimento di Informatica - Via Celoria 18 - Stanza 3015