Linguistica generale

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso (con n. complessivo di ore e di cfu): Il linguaggio umano; dimensioni strutturali e dimensioni socio-storiche

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): L'architettura del linguaggio I (aspetti semiotici generali del linguaggio, fonetica e fonologia) [Laura Biondi]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'architettura del linguaggio II (morfologia, sintassi, lessico) [Andrea Scala]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Variazione sociale e variazione linguistica [Andrea Scala]
Unità didattica D (20 ore, 3 cfu): Temi e ricerche di morfologia flessiva [Andrea Scala]

Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea di Scienze Umanistiche per la Comunicazione (per i quali è obbligatorio) e agli studenti di Filosofia, Storia e Scienze dei Beni Culturali.

Presentazione del corso

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio delle scienze del linguaggio. In particolare verranno forniti gli strumenti per l'analisi dei vari livelli di organizzazione del linguaggio umano (Unità 1 e 2), con approfondimenti sulla variazione sociale del linguaggio (Unità 3) e sulla formazione delle parole nelle lingue del mondo (Unità 4).

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Consapevolezza dell'organizzazione del linguaggio umano e della sua variazione nell'uso.
Competenze: Capacità di proporre analisi funzionali all'inquadramento sia strutturale che socio-culturale dei fenomeni linguistici.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Appunti delle lezioni.
G. GRAFFI- S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino, 2013.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Appunti delle lezioni.
E. BANFI- N. GRANDI, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
G. BERRUTO, Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva), esclusi i primi due capitoli.

Unità didattica D
Programma d'esame per studenti frequentanti
Appunti delle lezioni

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G. GRAFFI- S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino, 2013.
P. MATURI, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, Il Mulino, Bologna, 2006, pp. 1-105 (Introduzione, cap. I e cap. II).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
E. BANFI- N. GRANDI, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G. BERRUTO, Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva), esclusi i primi due capitoli.

Unità didattica D
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A. THORNTON, Morfologia, Roma, Carocci, 2005

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

01/08/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze proprie della disciplina.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Scala Andrea

Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Scala Andrea

Unita' didattica C
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Scala Andrea

Unita' didattica D
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Scala Andrea

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.45-11.45 e ore 15.00-17.00 presso lo studio del docente; è necessario scrivere al docente per prendere appuntamento.
Via Festa del Perdono 7, Cortile d'onore - Sezione di Glottologia e Orientalistica