Logica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: 1) i principali programmi di ricerca logica nel pensiero Occidentale; 2) i più significativi risultati metateorici ottenuti dai logici del Novecento; 3) vari tools per il ragionamento automatico.
Capacità: 1) saper individuare il tool più adeguato per tipologie di problemi; 2) saper esprimere i dati di un problema nel linguaggio del tool e cercare, a partire da essi, la prova di una congettura.
Capacità: 1) saper individuare il tool più adeguato per tipologie di problemi; 2) saper esprimere i dati di un problema nel linguaggio del tool e cercare, a partire da essi, la prova di una congettura.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-L)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'arte della deduzione, 60 ore, 9 CFU
The Art of Deduction
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): La Logica booleana
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): La logica della quantificazione
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Completezza, Decidibilità, Complessità
Il corso è rivolto a studenti con cognomi dalla A alla L del corso di laurea triennale in Filosofia. Consigliato agli studenti del I anno.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire agli studenti un'introduzione alla logica classica. L'obiettivo è duplice: (i) illustrare e motivare i fondamenti teorici della nozione classica di conseguenza logica, unitamente ai principali risultati positivi e negativi che la riguardano: correttezza, completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità della logica quantificazionale, probabile intrattabilità della logica booleana; (ii) fornire agli studenti strumenti pratici per migliorare la propria capacità di eseguire inferenze deduttive corrette in modo più efficiente e per risolvere problemi che richiedono l'uso di questo tipo di inferenze.
Prerequisiti: Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza di base dei concetti e dei metodi principali della moderna logica formale;
- Conoscenza di base dei risultati fondamentali relativi alla logica proposizionale e alla logica della quantificazione: completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità di quella quantificazionale, complessità computazionale della logica booleana.
Competenze:
- abilità pratica di:
o definire linguaggi formali adeguati a risolvere una data classe di problemi;
o tradurre proposizioni dal linguaggio ordinario in un opportuno linguaggio booleano quantificazionale;
o eseguire deduzioni e costruire controesempi per i ragionamenti scorretti.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Dispense fornite dal docente
Unità didattica B
Dispense fornite dal docente
Unità didattica C
Dispense fornite dal docente
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
Unità didattica B
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
Unità didattica C
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
05/09/2018
The Art of Deduction
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): La Logica booleana
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): La logica della quantificazione
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Completezza, Decidibilità, Complessità
Il corso è rivolto a studenti con cognomi dalla A alla L del corso di laurea triennale in Filosofia. Consigliato agli studenti del I anno.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire agli studenti un'introduzione alla logica classica. L'obiettivo è duplice: (i) illustrare e motivare i fondamenti teorici della nozione classica di conseguenza logica, unitamente ai principali risultati positivi e negativi che la riguardano: correttezza, completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità della logica quantificazionale, probabile intrattabilità della logica booleana; (ii) fornire agli studenti strumenti pratici per migliorare la propria capacità di eseguire inferenze deduttive corrette in modo più efficiente e per risolvere problemi che richiedono l'uso di questo tipo di inferenze.
Prerequisiti: Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza di base dei concetti e dei metodi principali della moderna logica formale;
- Conoscenza di base dei risultati fondamentali relativi alla logica proposizionale e alla logica della quantificazione: completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità di quella quantificazionale, complessità computazionale della logica booleana.
Competenze:
- abilità pratica di:
o definire linguaggi formali adeguati a risolvere una data classe di problemi;
o tradurre proposizioni dal linguaggio ordinario in un opportuno linguaggio booleano quantificazionale;
o eseguire deduzioni e costruire controesempi per i ragionamenti scorretti.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Dispense fornite dal docente
Unità didattica B
Dispense fornite dal docente
Unità didattica C
Dispense fornite dal docente
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
Unità didattica B
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
Unità didattica C
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
05/09/2018
Prerequisiti
Scritta: test con domande teoriche ed esercizi a risposta chiusa o aperta.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi M-Z)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'arte della deduzione, 60 ore, 9 CFU
The Art of Deduction
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): La Logica booleana
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): La logica della quantificazione
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Completezza, Decidibilità, Complessità
Il corso è rivolto a studenti con cognomi dalla M alla Z del corso di laurea triennale in Filosofia. Consigliato agli studenti del I anno.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire agli studenti un'introduzione alla logica classica. L'obiettivo è duplice: (i) illustrare e motivare i fondamenti teorici della nozione classica di conseguenza logica, unitamente ai principali risultati positivi e negativi che la riguardano: correttezza, completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità della logica quantificazionale, probabile intrattabilità della logica booleana; (ii) fornire agli studenti strumenti pratici per migliorare la propria capacità di eseguire inferenze deduttive corrette in modo più efficiente e per risolvere problemi che richiedono l'uso di questo tipo di inferenze.
Prerequisiti: Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza di base dei concetti e dei metodi principali della moderna logica formale;
- Conoscenza di base dei risultati fondamentali relativi alla logica proposizionale e alla logica della quantificazione: completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità di quella quantificazionale, complessità computazionale della logica booleana.
Competenze:
- abilità pratica di:
o definire linguaggi formali adeguati a risolvere una data classe di problemi;
o tradurre proposizioni dal linguaggio ordinario in un opportuno linguaggio booleano o quantificazionale;
o eseguire deduzioni e costruire controesempi per i ragionamenti scorretti.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Dispense fornite dal docente
Unità didattica B
Dispense fornite dal docente
Unità didattica C
Dispense fornite dal docente
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
Unità didattica B
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
Unità didattica C
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
10/09/2018
The Art of Deduction
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): La Logica booleana
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): La logica della quantificazione
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Completezza, Decidibilità, Complessità
Il corso è rivolto a studenti con cognomi dalla M alla Z del corso di laurea triennale in Filosofia. Consigliato agli studenti del I anno.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire agli studenti un'introduzione alla logica classica. L'obiettivo è duplice: (i) illustrare e motivare i fondamenti teorici della nozione classica di conseguenza logica, unitamente ai principali risultati positivi e negativi che la riguardano: correttezza, completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità della logica quantificazionale, probabile intrattabilità della logica booleana; (ii) fornire agli studenti strumenti pratici per migliorare la propria capacità di eseguire inferenze deduttive corrette in modo più efficiente e per risolvere problemi che richiedono l'uso di questo tipo di inferenze.
Prerequisiti: Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza di base dei concetti e dei metodi principali della moderna logica formale;
- Conoscenza di base dei risultati fondamentali relativi alla logica proposizionale e alla logica della quantificazione: completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità di quella quantificazionale, complessità computazionale della logica booleana.
Competenze:
- abilità pratica di:
o definire linguaggi formali adeguati a risolvere una data classe di problemi;
o tradurre proposizioni dal linguaggio ordinario in un opportuno linguaggio booleano o quantificazionale;
o eseguire deduzioni e costruire controesempi per i ragionamenti scorretti.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Dispense fornite dal docente
Unità didattica B
Dispense fornite dal docente
Unità didattica C
Dispense fornite dal docente
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
Unità didattica B
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
Unità didattica C
Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
10/09/2018
Prerequisiti
Scritta: test con domande teoriche ed esercizi a risposta chiusa o aperta.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 10:00-13:00 e via Teams su richiesta
Direzione del Dipartimento di Filosofia, Cortile d’Onore
Ricevimento:
Martedì, ore 14:00-17:00. Gli studenti sono sempre pregati di contattare il docente per email per confermare data e ora.
Teams/Slack