Logica e retorica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla logica.
Verità e linguaggio.
Introduzione alla logica formale (enfasi sui concetti di argomento valido, inferenza e dimostrazione).
Esercizi di formalizzazione.
Introduzione al pensiero induttivo.
Confronto tra deduzione ed induzione.
Applicazione dei tipi di inferenze nella ricerca scientifica.
Fallacie di ragionamento (formali e argomentative).
Discussione e analisi di testi alla luce delle tematiche affrontate.
Introduzione alla logica.
Verità e linguaggio.
Introduzione alla logica formale (enfasi sui concetti di argomento valido, inferenza e dimostrazione).
Esercizi di formalizzazione.
Introduzione al pensiero induttivo.
Confronto tra deduzione ed induzione.
Applicazione dei tipi di inferenze nella ricerca scientifica.
Fallacie di ragionamento (formali e argomentative).
Discussione e analisi di testi alla luce delle tematiche affrontate.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercizi, discussioni in aula.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è scritto. Si comporrà di alcune domande/esercizi al fine di valutare apprendimento comprensione dei concetti e loro applicazione, autonomia di pensiero e capacità di comunicare con efficacia e rigore il proprio punto di vista.
Lezioni frontali, esercizi, discussioni in aula.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è scritto. Si comporrà di alcune domande/esercizi al fine di valutare apprendimento comprensione dei concetti e loro applicazione, autonomia di pensiero e capacità di comunicare con efficacia e rigore il proprio punto di vista.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica". Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online . di Giovanni Boniolo e Paolo Vidali
Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica". Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online . di Giovanni Boniolo e Paolo Vidali
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Boem Federico