Logica matematica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
INF/01 MAT/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza dei concetti fondamentali della logica.
Sintassi e semantica. Validita' e completezza. Tecniche di prova
e costruzione di contromodelli. Induzione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea Milano

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso di Logica matematica per la triennale si propone come corso introduttivo alla logica, e a i suoi rapporti con il linguaggio e la formalizzazione di concetti.
Il corso e' naturalmente articolato in due parti principali: logica proposizionale e logica del primo ordine. Inoltre si approfondisce il tema del principio di induzione, in particolare nell'aritmetica di Peano.
Vengono introdotte la sintassi e la semantica della logica a livello proposizionale e a livello del primo ordine, e l'uso di un calcolo di deduzione naturale.
Particolare attenzione e' riservata all'uso effettivo della logica, a partire dalla traduzione e formalizzazione di enunciati in linguaggio naturale.
Il corso e' integrato da esercitazioni in laboratorio, effettuate tramite software didattico dedicato.

Il Laboratorio di Logica si affianca, come serie di esercitazioni, al corso di Logica Matematica. Le esercitazioni sono condotte usando software dedicato, che consente agli studenti di mettere alla prova la loro comprensione della semantica, e di sviluppare prove formali in un calcolo di deduzione naturale.
Informazioni sul programma
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta e in un eventuale prova orale.
La prova scritta e' articolata in due parti:
- esercizi di "laboratorio", da svolgere usando il software didattico;
- esercizi di "teoria", che sondano i concetti illustrati nelle lezioni frontali.
L'orale mira a verificare la comprensione dei concetti da parte dello studente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, supplementate da esercitazioni in laboratorio con apposito software didattico
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Il corso di Logica matematica per la triennale si propone come corso introduttivo alla logica, e a i suoi rapporti con il linguaggio e la formalizzazione di concetti.
Il corso e' naturalmente articolato in due parti principali: logica proposizionale e logica del primo ordine. Inoltre si approfondisce il tema del principio di induzione, in particolare nell'aritmetica di Peano.
Vengono introdotte la sintassi e la semantica della logica a livello proposizionale e a livello del primo ordine, e l'uso di un calcolo di deduzione naturale.
Particolare attenzione e' riservata all'uso effettivo della logica, a partire dalla traduzione e formalizzazione di enunciati in linguaggio naturale.
Il corso e' integrato da esercitazioni in laboratorio, effettuate tramite software didattico dedicato.

Il Laboratorio di Logica si affianca, come serie di esercitazioni, al corso di Logica Matematica. Le esercitazioni sono condotte usando software dedicato, che consente agli studenti di mettere alla prova la loro comprensione della semantica, e di sviluppare prove formali in un calcolo di deduzione naturale.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta e in un eventuale prova orale.
La prova scritta e' articolata in due parti:
- esercizi di "laboratorio", da svolgere usando il software didattico;
- esercizi di "teoria", che sondano i concetti illustrati nelle lezioni frontali e disponibii nelle dispense pubblicate sul sito del corso.
L'orale mira a verificare la comprensione dei concetti da parte dello studente.
Materiale di riferimento
INF/01 - INFORMATICA
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Turno A
Docente: Aguzzoli Stefano
Turno B
Docente: Fiorentini Camillo
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
stanza 4010 via Celoria 18
Ricevimento:
Su appuntamento
vedi https://fiorentini.di.unimi.it/
Ricevimento:
su appuntamento
4009, Celoria 18