Malattie cardiocircolatorie

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/11 MED/23 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire le conoscenze di tecnica chirurgica specialistica nel trattamento delle patologie cardio-vascolari
Conoscere le malattie più diffuse del sistema cardiovascolare
Acquisire la conoscenza dei principi di base dell'attività elettrica del cuore

Acquisire le conoscenze delle tecniche di circolazione extracorporea e la loro applicazione
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio
Programma
Programma del modulo:
Principi di Elettrocardiografia
Ipertensione arteriosa: eziologia, fisiopatologia, sintomi e segni clinici.
Cardiopatia ischemica cronica: Angina pectoris: definizione, caratteristiche del dolore anginoso, classificazione. Le alterazioni dell'ecg in corso di ischemia; i test di provocazione dell'ischemia miocardica reversibile. La terapia della crisi anginosa. Il trattamento medico del paziente con angina pectoris stabile. L'angioplastica coronarica percutanea. Le indicazioni cliniche ed anatomiche alle procedure di rivascolarizzazione miocardica.
Stenosi e insufficienza aortica: eziologia, fisiopatologia, sintomi e segni clinici, Esami strumentali: radiografia del torace, elettrocardiogramma, ecocardiogramma, cateterismo cardiaco. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzzione dell'emodinamica.
Stenosi e insufficienza mitralica: eziologia e patogenesi, fisiopatologia, sintomi e segni clinici, Esami strumentali: radiografia del torace, elettrocardiogramma, ecocardiogramma, cateterismo cardiaco. Complicanze. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzazione dell'emodinamica.
Prolasso valvolare mitralico e Insufficienza tricuspidale : definizione, epidemiologia, alterazioni strutturali e funzionali, quadro clinico generale, semeiotica fisica, Rilievi ecocardiografici. Storia naturale e complicanze
Scompenso cardiaco:Definizione, Eziologia. Fisiopatologia
Cardiomiopatie: Definizione e classificazione: forme primitive (dilatativa, ipertrofica, restrittive, cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro) e forme secondarie; eziologia, aspetti genetici e di biologia molecolare; quadro clinico, ecg, ecocardiogramma, profili emodinamici, criteri di diagnosi, storia naturale e complicanze, stratificazione del rischio. Terapia medica.
Malattie del pericardio: Pericardite acuta, tamponamento cardiaco, pericardite costrittiva: eziologia, fisiopatologia, sintomi e segni clinici, aspetti ecocardiografici; storia naturale, principi di terapia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Malattie del cuore e dei vasi, Sergio dalla Volta, McGRAW-HILL; Fisiopatologia Cardiovascolare, Michael B. Gravanis, McGRAW-HILL; Guida illustrata all'Interpretazione dell'ECG, J.L Martindale, D.F.M. Brown PICCIN
Fisiopatologia delle cardiopatie operabili
Programma
Programma del modulo:
Anatomia e fisiopatologia atrio destro, sinistro
Anatomia e fisiopatologia ventricolo destro, sinistro
Anatomia e fisiopatologia valvolare cardiaca
Cenni del sistema di conduzione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Surgical Anatomy of the heart (Wilcox - Cook - Anderson) 3rd Edition
Fisiopatologia della circolazione extracorporea
Programma
Programma del modulo:
Monitoraggio del paziente in sala operatoria
Componenti della macchina cuore-polmone
Componenti del circuito extracorporeo
Scambiatori di calore
Cannule
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
CASTHELY, BREGMAN - Circolazione extracorporea. Fisiologia, relative complicanze e farmacologia - Ed. CLUEB Bologna
LODI, NOERA, COSTANTINI - Circolazione extracorporea e supporti circolatori
JOE R. UTLEY - Cardiopulmonary bypass
PHILIP H.KAY, B. MUNARETTO - Tecniche di circolazione extracorporea
MORA - Cardioplumonary Bypass
Moduli o unità didattiche
Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Montorsi Piero

Fisiopatologia della circolazione extracorporea
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Fisiopatologia delle cardiopatie operabili
MED/23 - CHIRURGIA CARDIACA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Alamanni Francesco

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail