Malattie del sistema nervoso

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
MED/26 MED/27 MED/34
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
Neuroanatomia
Semeiotica neurologica
1. Semeiotica della motilità, del tono posturale e dei riflessi:
1.1 Paralisi: da interessamento del motoneurone superiore
(cortico-spinali-piramidali e cortico- bulbari) da interessamento del motoneurone inferiore
diagnosi differenziale delle paralisi (monoplegia, emiplegia, paraplegia, tetraplegia, paralisi di gruppi muscolari isolati)
1.2 Disturbi extrapiramidali
1.3 Esame della coordinazione e della stazione eretta
1.4 Sintomi cerebellari e atassie
2. Esame della sensibilità: sensibilità tattile, dolorifica, termica, propriocettiva, vibratoria, pallestesica, funzioni sensoriali discriminative.
2.1 Sindromi sensitive da: lesioni del tronco nervoso, lesioni delle radici, lesioni del midollo spinale, lesioni corticali
3. Il nervo ottico e le vie ottiche: riconoscere scotomi, emianopsie, quadrantopsie
4. Disturbi della motilità oculare e della funzione pupillare

Condizioni neurologiche:
Malattie cerebro-vascolari
Emorragia cerebrale
Infarto artero-trombotico
Attacchi ischemici transitori
Stato lacunare
Circolo carotideo
Circolo vertebro-basilare
Malattie vascolari midollari
Emorragia subaracnoidea, aneurismi, maformazioni arterovenose
Tumori cerebrali e Sindrome da ipertensione endocranica
Traumi cranio-cerebrali
Cefalee
Encefaliti e meningiti
Infezioni piogeniche del SN (in particolare meningite-tubercolare)
Infezioni virali del SN
Malattie demielinizzanti, in particolare la Sclerosi Multipla
Malattia di Parkinson (sintomatologia ed elementi di terapia), Parkinsonismi
Demenze, con particolare riferimento alla Malattia di Alzheimer ed alla Demenza Lobare
Frontotemporale
Disturbi di coscienza, epilessia (sintomatologia ed elementi di terapia)
Disturbi del linguaggio
Forme cliniche di afasia
Disturbi dell'articolazione (disartria)
Aprassia (definizione)
Agnosia (definizione)
Affezioni del Sistema Nervoso Periferico
Nevralgia del trigemino
Paralisi periferica del VII nervo cranico
Sclerosi laterale amiotrofica ed altre amiotrofie spinali
Polineuropatie
Sindrome di Guillain-Barré
Miastenia grave
Distrofie Muscolari Progressive
Miopatie.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Hauser S.L. Harrison Neurologia Clinica
Ed. McGraw-Hill, I edizione italiana 2006
2. Ropper A.H. Adams e Victor Principi di Neurologia
Ed. Mc-Graw-Hill, VIII edizione italiana 2006
3. Fazio C. e Loeb E. Neurologia di Fazio Loeb
Ed. Società Editrice Universo, IV edizione, ristampa 2005
Neurochirurgia
Programma
Programma del modulo:
· Sindrome da ipertensione endocranica
· Traumi cranici e spinali
· Patologia radicolo midollare di interesse neurochirurgico
· Neoplasie cerebrali e midollari
· Emorragia subaracnoidea (ESA)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi e audiovisivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
C. Ferrarese, I. Appollonio, G. Cavaletti, P. Cortelli, A. Federico, G. Mancardi, M.G. Marciani, G. Meola, P. Nichelli, E.P. Sganzerla, A. Toscano. "Core Curriculum. Malattie del Sistema Nervoso". 2e. Mc Graw Hill, 2016 (in particolare cap. 10, 11, 1 4 e 15).
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
Componente conscia e inconscia del movimento volontario. Movimenti riflessi. Ruolo del controllo posturale: stabilizzazione nei movimenti volontari (azioni posturali anticipatorie); pre-selezione dei movimenti riflessi in funzione di esperienza e aspettative. Il controllo sensitivo-motorio nei movimenti con controllo a feed-back e a feed-forward. Sistemi sensoriali coinvolti nel controllo dell'equilibrio. Ridondanza e conflitto fra sistemi sensoriali. Esperienze in aula di azioni posturali anticipatorie e di conflitto sensoriale (lenti prismatiche; vibrazione muscolare). Razionale per l'osservazione clinica e il trattamento riabilitativo di alterazioni del controllo posturale, della sensibilità e/o della interazione sensitivo-motoria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Tesio L.Biomeccanica dell'apparato muscoloscheletrico. 2015; Cap.21. pp.231-238. In: Grassi F, Negrini D, Porro CA. Fisiologia Umana. Poletto Editore
Tesio L. Ataxia. In: Kesselring J, Comi G, Thompson A (eds.). Multiple Sclerosis. Recovery of Function and Neurorehabilitation. Cambridge University Press 2010; Ch. 23, pp. 201-213
Verrà distribuito materiale didattico che potrà essere adattato alle domande poste dagli studenti.
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docenti: Bresolin Nereo, Comi Giacomo Pietro, Tesio Luigi, Ticozzi Nicola

Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore

Linea: San Donato

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione al Corso e cenni di neuroanatomia
· Esami diagnostici di routine e nuove potenzialità diagnostiche (diagnostica neuroradiologica, medicina nucleare, diagnostica neurofisiologica, diagnostica liquorale, biopsia muscolare e test genetici biomolecolari)
· Neuropsicologia
· Semeiotica neurologica: I e II Motoneurone
· Semeiotica neurologica: sensibilità
· Semeiotica neurologica: disturbi della coordinazione
· Semeiotica neurologica: disordini delle vie ottiche e dell'oculomozione
· Semeiotica neurologica: altri nervi cranici e sindrome del troncoencefalo
· Cerebrovasculopatie
· SM e malattie demielinizzanti - Centro SM di San Donato
· Encefaliti e meningiti - Epilessia
· Sindrome da ipertensione endocranica
· Traumi cranici e spinali
· Emarragia subracnoidea
· Patologia radicolomidollare di interesse neurochirurgico
· Neoplasie cerebrali e midollari
· Parkinson, parkinsonismi e Coree
· Atassie e paraparesi
· Demenze
· MCI, Morbo di Alzheimer - Stato confusionale acuto
· Malattie del Motoneurone
· Polineuropatie
· Miastenia Grave e sindromi miasteniche
· Miopatie
· Canalopatie neurologiche
· Urgenze neurologiche
· Complicanze neurologiche di malattie internistiche
· Principi di neuroriabilitazione
· Algoritmi diagnostici e terapeutici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni frontali supportate da mezzai visivi e audiovisivi.
· Discussione in gruppo di casi clinici
· Attività formativa professionalizzante sul paziente in Reparto/Ambulatori
Materiale di riferimento
Bibliografia:
C. Ferrarese, I. Appollonio, G. Cavaletti, P. Cortelli, A. Federico, G. Mancardi, M.G. Marciani, G. Meola, P. Nichelli, E.P. Sganzerla, A. Toscano. "Core Curriculum. Malattie del Sistema Nervoso". 2e. Mc Graw Hill, 2016.
Neurochirurgia
Programma
Programma del modulo:
· Sindrome da ipertensione endocranica
· Traumi cranici e spinali
· Patologia radicolo midollare di interesse neurochirurgico
· Neoplasie cerebrali e midollari
· Emorragia subaracnoidea (ESA)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni frontali supportate da mezzi visivi e audioviusivi.
· Discussione in gruppo di casi clinici
Attività formativa professionalizzante sul paziente in Reparti/Ambulatori
Materiale di riferimento
Bibliografia:
C. Ferrarese, I. Appollonio, G. Cavaletti, P. Cortelli, A. Federico, G. Mancardi, M.G. Marciani, G. Meola, P. Nichelli, E.P. Sganzerla, A. Toscano. "Core Curriculum. Malattie del Sistema Nervoso". 2e. Mc Graw Hill, 2016 (in particolare cap. 10, 11, 1 4 e 15).
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
Componente conscia e inconscia del movimento volontario. Movimenti riflessi. Ruolo del controllo posturale: stabilizzazione nei movimenti volontari (azioni posturali anticipatorie); pre-selezione dei movimenti riflessi in funzione di esperienza e aspettative. Il controllo sensitivo-motorio nei movimenti con controllo a feed-back e a feed-forward. Sistemi sensoriali coinvolti nel controllo dell'equilibrio. Ridondanza e conflitto fra sistemi sensoriali. Esperienze in aula di azioni posturali anticipatorie e di conflitto sensoriale (lenti prismatiche; vibrazione muscolare). Razionale per l'osservazione clinica e il trattamento riabilitativo di alterazioni del controllo posturale, della sensibilità e/o della interazione sensitivo-motoria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni fontali, con semplici esperienze dal vivo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Tesio L.Biomeccanica dell'apparato muscoloscheletrico. 2015; Cap.21. pp.231-238. In: Grassi F, Negrini D, Porro CA. Fisiologia Umana. Poletto Editore
Tesio L. Ataxia. In: Kesselring J, Comi G, Thompson A (eds.). Multiple Sclerosis. Recovery of Function and Neurorehabilitation. Cambridge University Press 2010; Ch. 23, pp. 201-213
Verrà distribuito materiale didattico che potrà essere adattato alle domande poste dagli studenti.
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Tesio Luigi

Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Meola Giovanni

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore

Linea: San Giuseppe


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
Neuroanatomia
Semeiotica neurologica
1. Semeiotica della motilità, del tono posturale e dei riflessi:
1.1 Paralisi: da interessamento del motoneurone superiore
(cortico-spinali-piramidali e cortico- bulbari) da interessamento del motoneurone inferiore
diagnosi differenziale delle paralisi (monoplegia, emiplegia, paraplegia, tetraplegia, paralisi di gruppi muscolari isolati)
1.2 Disturbi extrapiramidali
1.3 Esame della coordinazione e della stazione eretta
1.4 Sintomi cerebellari e atassie
2. Esame della sensibilità: sensibilità tattile, dolorifica, termica, propriocettiva, vibratoria, pallestesica, funzioni sensoriali discriminative.
2.1 Sindromi sensitive da: lesioni del tronco nervoso, lesioni delle radici, lesioni del midollo spinale, lesioni corticali
3. Il nervo ottico e le vie ottiche: riconoscere scotomi, emianopsie, quadrantopsie
4. Disturbi della motilità oculare e della funzione pupillare

Condizioni neurologiche:
Malattie cerebro-vascolari
Emorragia cerebrale
Infarto artero-trombotico
Attacchi ischemici transitori
Stato lacunare
Circolo carotideo
Circolo vertebro-basilare
Malattie vascolari midollari
Emorragia subaracnoidea, aneurismi, maformazioni arterovenose
Tumori cerebrali e Sindrome da ipertensione endocranica
Traumi cranio-cerebrali
Cefalee
Encefaliti e meningiti
Infezioni piogeniche del SN (in particolare meningite-tubercolare)
Infezioni virali del SN
Malattie demielinizzanti, in particolare la Sclerosi Multipla
Malattia di Parkinson (sintomatologia ed elementi di terapia), Parkinsonismi
Demenze, con particolare riferimento alla Malattia di Alzheimer ed alla Demenza Lobare
Frontotemporale
Disturbi di coscienza, epilessia (sintomatologia ed elementi di terapia)
Disturbi del linguaggio
Forme cliniche di afasia
Disturbi dell'articolazione (disartria)
Aprassia (definizione)
Agnosia (definizione)
Affezioni del Sistema Nervoso Periferico
Nevralgia del trigemino
Paralisi periferica del VII nervo cranico
Sclerosi laterale amiotrofica ed altre amiotrofie spinali
Polineuropatie
Sindrome di Guillain-Barré
Miastenia grave
Distrofie Muscolari Progressive
Miopatie.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Hauser S.L. Harrison Neurologia Clinica
Ed. McGraw-Hill, I edizione italiana 2006
2. Ropper A.H. Adams e Victor Principi di Neurologia
Ed. Mc-Graw-Hill, VIII edizione italiana 2006
3. Fazio C. e Loeb E. Neurologia di Fazio Loeb
Ed. Società Editrice Universo, IV edizione, ristampa 2005
Neurochirurgia
Programma
Programma del modulo:
· Sindrome da ipertensione endocranica
· Traumi cranici e spinali
· Patologia radicolo midollare di interesse neurochirurgico
· Neoplasie cerebrali e midollari
· Emorragia subaracnoidea (ESA).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi e audiovisivi.
Discussione in gruppo di casi clinici
Attività formativa professionalizzante sul paziente in Reparti/Ambulatori
Materiale di riferimento
Bibliografia:
C. Ferrarese, I. Appollonio, G. Cavaletti, P. Cortelli, A. Federico, G. Mancardi, M.G. Marciani, G. Meola, P. Nichelli, E.P. Sganzerla, A. Toscano. "Core Curriculum. Malattie del Sistema Nervoso". 2e. Mc Graw Hill, 2016 (in particolare cap. 10, 11, 1 4 e 15).
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
Componente conscia e inconscia del movimento volontario. Movimenti riflessi. Ruolo del controllo posturale: stabilizzazione nei movimenti volontari (azioni posturali anticipatorie); pre-selezione dei movimenti riflessi in funzione di esperienza e aspettative. Il controllo sensitivo-motorio nei movimenti con controllo a feed-back e a feed-forward. Sistemi sensoriali coinvolti nel controllo dell'equilibrio. Ridondanza e conflitto fra sistemi sensoriali. Esperienze in aula di azioni posturali anticipatorie e di conflitto sensoriale (lenti prismatiche; vibrazione muscolare). Razionale per l'osservazione clinica e il trattamento riabilitativo di alterazioni del controllo posturale, della sensibilità e/o della interazione sensitivo-motoria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Tesio L.Biomeccanica dell'apparato muscoloscheletrico. 2015; Cap.21. pp.231-238. In: Grassi F, Negrini D, Porro CA. Fisiologia Umana. Poletto Editore
Tesio L. Ataxia. In: Kesselring J, Comi G, Thompson A (eds.). Multiple Sclerosis. Recovery of Function and Neurorehabilitation. Cambridge University Press 2010; Ch. 23, pp. 201-213
Verrà distribuito materiale didattico che potrà essere adattato alle domande poste dagli studenti.
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docenti: Bresolin Nereo, Comi Giacomo Pietro, Tesio Luigi, Ticozzi Nicola

Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Giovedi 14.00-16.00
Policlinico San Donato
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
11-12 Lunedì
Istituto Auxologio Italiano IRCCS - Piazzale Brescia no 20 - 20149 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Ospedale San Luca, P.le Brescia 20, 20149 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Contattare segreteria Sig.ra Anna Pappalardo tel 02 55035524 dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì o tramite mail: [email protected]
UOC Neuroradiologia, Padiglione Monteggia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico