Malattie del sistema nervoso 4 anno

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/26 MED/27 MED/34
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Informazioni sul programma
PROGRAMMA DEL CORSO:
2.1 Malattie cerebrovascolari (ictus ischemico e sui sottotipi eziopatogenetici, emorragia cerebrale, attacchi ischemici transitori, aneurismi e malformazioni artero-venose intracraniche,
postumi delle malattie cerebrovascolari inclusa la demenza)

2.2 Tumori cerebrali (clinica, inquadramento diagnostico, tipi istologici)

2.3 Malattie del midollo spinale (traumi, compressioni, tumori, malattie vascolari)

2.4 Cefalee primarie (emicrania, cefalea muscolo tensiva, cefalea a grappolo) e secondarie e sindromi algiche cranio-encefaliche (in particolare nevralgia trigeminale)

2.5 Infezioni del sistema nervoso centrale (meningiti e meningoencefaliti da piogeni, meningiti a liquor limpido, encefaliti virali, cenni sulle manifestazioni neurologiche dell'infezione da HIV)

2.6 Sclerosi multipla e cenni sulle altre malattie demielinizzanti

2.7 Malattia di Parkinson e sindromi parkinsoniane, malattia di Huntington, cenni sulle altre
malattie extrapiramidali

2.8 Malattie del neurone di moto

2.9 Demenze (classificazione eziologica; principali forme neurodegenerative quali la malattia di Alzheimer, le demenze fronto-temporali e la demenza a corpi di Lewy; forme vascolari)

2.10 Encefalopatie tossiche, metaboliche, carenziali

2.11 Coma e altri disturbi di coscienza

2.12 Epilessia (definizione di crisi parziali e generalizzate, crisi del lobo temporale, cenni sui
principi di trattamento)

2.13 Malattie del sistema nervoso periferico (lesioni dei nervi cranici, poliradicolonevriti, infiammatorie, neuropatie metaboliche e tossico-carenziali); forme croniche e acute quali la sindrome di Guillan-Barré)

2.14 miastenia grave e sindromi miasteniformi

2.15 distrofia muscolare di Duchenne, cenni su altre distrofie muscolari, dermatomiosite/polimiosite

2.16 cenni sulle complicanze neurologiche di malattie sistemiche

3.1 coma e morte cerebrale

3.2 traumi cranio-cerebrali

3.3 sindrome da ipertensione endocranica

3.4 edema cerebrale e sindromi da erniazione

3.5 emorragia cerebrale e subaracnoidea

3.6 poliradicolonevriti acute infiammatorie

3.7 stato di male epilettico

4.1 raccolta dell'anamnesi neurologica

4.2 elementi di base dell'esame neurologico: vigilanza e coscienza, nervi cranici, oculomozione, segni di irritazione meningea e radicolare, motilità, coordinazione, riflessi superficiali e profondi, sensibilità, stazione eretta e marcia, funzioni superiori integrative

4.3 saper riconoscere in base ai segni e sintomi clinici lesioni di sottosistemi e aree specifiche del sistema nervoso:

4.3.1 lesioni in aree corticali specifiche (lobo frontale, parietale, temporale, occipitale), lesioni dell'emisfero dominante e non dominante, lesioni sottocorticali (capsula interna, gangli della base, talamo)

4.3.2 lesioni cerebellari (verme ed emisferi)

4.3.3 lesioni del tronco encefalico

4.3.4 lesioni midollari

4.3.5 lesioni del sistema nervoso periferico

4.3.6 lesioni muscolari e della giunzione neuromuscolare

4.4 conoscere i presupposti neurofisiologici, cenni sulle modalità di esecuzione e le indicazioni delle più diffuse indagini neurofisiologiche (elettroencefalografia, elettromiografia ed elettroneurografia, potenziali evocati)

4.5 accennare alle modalità di esecuzione e descrivere le principali indicazioni, con particolare riguardo al rapporto costo/beneficio e ai potenziali rischi e limitazioni, delle principali metodiche di diagnostica per immagini (tomografia assiale computerizzata, risonanza magnetica nucleare, diagnostica a ultrasuoni, esami di medicina nucleare) e delle principali procedure diagnostiche invasive (puntura lombare, biopsia del nervo e del muscolo, angiografia cerebrale) utilizzate in ambito neurologico

4.6 accennare agli indirizzi terapeutici nelle principali malattie del sistema nervoso

4.7 riconoscere le condizioni neurologiche in cui è appropriato un intervento riabilitativo nonchè i principi, tempi e modalità dello stesso.

- Paziente con emiplegia ad esordio improvviso o subacuto
- Paziente con incoordinazione dei movimenti
- Paziente con difficoltà di deambulazione
- Paziente con deficit visivo di tipo emianopsico o altro
- Paziente con appannamento o perdita del visus
- Paziente con vertigini
- Paziente con cefalea ad esordio acuto o subacuto

Bibliografia:
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
Malattie cerebrovascolari
Sclerosi multipla
Fondamenti di neuropsicologia
Demenze
Cefalee
Semeiotica sistema nervoso periferico e autonomico
Sincope
Delirium e stati confusionali
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
Principi di neurofisiologia
Epilessia ed EEG
Neuropatie craniche e sistemiche
Neuropatie immunologiche, immunomediate e genetiche
Patologia della giunzione neuromuscolare e miopatie
Malattie del motoneurone
Coma e morte cerebrale
Patologia infettiva del sistema nervoso
Principi di neurochirurgia
Le emergenze in neurochirurgia
Principi di neuro-oncologica chirurgica
Principi di neuro-traumatologia
Principi di neurochirurgia spinale
Neuroriabilitazione e disabilità
Neuroriabilitazione e rieducazione post ictus
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: fisiopatologia
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: riabilitazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
Neurochirurgia
Programma
Programma del modulo:
3.1 coma e morte cerebrale
3.2 traumi cranio-cerebrali
3.3 sindrome da ipertensione endocranica
3.4 edema cerebrale e sindromi da erniazione
3.5 emorragia cerebrale e subaracnoidea
3.6 poliradicolonevriti acute infiammatorie
3.7 stato di male epilettico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
Neuroriabilitazione e disabilità
Neuroriabilitazione e rieducazione post ictus
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: fisiopatologia
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: riabilitazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Perucca Laura

Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Bello Lorenzo

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail
Ospedale L. Sacco - Neurologia
Ricevimento:
inviare email a [email protected]
Istituto Neurologico "Carlo Besta"
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
ufficio presso Direzione UOC Neurologia
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano