Malattie infettive degli animali domestici 1 e patologia aviare
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Corso è mirato alla formazione degli studenti nella comprensione epidemiologica, diagnostica e preventiva delle sindromi polifattoriali su base infettiva nelle produzioni zootecniche intensive, utilizzando come paradigma quella suinicola; il modello dell'interazione animale - patogeno - ambiente viene sviluppato considerando il ruolo dei fattori condizionanti e delle possibili cause di immunodepressione.
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle forme morbose delle specie avicole domestiche soprattutto in relazione all'allevamento intensivo. Di ogni malattia vengono presi in considerazione gli aspetti eziologici, epidemiologici, clinici, anatomopatologici, diagnostici, di terapia e profilassi, nonché l'importanza economica nell'ambito della produzione avicola italiana e gli eventuali riferimenti alla legislazione sanitaria vigente.
Il corso ha la finalità di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle forme morbose delle specie avicole domestiche soprattutto in relazione all'allevamento intensivo. Di ogni malattia vengono presi in considerazione gli aspetti eziologici, epidemiologici, clinici, anatomopatologici, diagnostici, di terapia e profilassi, nonché l'importanza economica nell'ambito della produzione avicola italiana e gli eventuali riferimenti alla legislazione sanitaria vigente.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Scopo del corso di Malattie Infettive 1 e Patologia Aviare è quello di fornire agli studenti le informazioni necessarie alla comprensione delle più importanti malattie infettive degli animali domestici in prospettiva epidemiologica, diagnostica e preventiva. Le stesse sono considerate nel rapporto patogeno-ospite-ambiente, considerando le connotazioni di mantenimento delle specie animali in allevamento intensivo e le nozioni fondamentali per le specie di affezione.
Prerequisiti
Esame orale per entrambi i moduli didattici in seduta unica. Appelli mensili (tranne Agosto).
Metodi didattici
Lezioni frontali in Aula
Esercitazioni in Aula, sala necroscopica e laboratorio
Esercitazioni in Aula, sala necroscopica e laboratorio
Modulo: Malattie infettive degli animali domestici 1
Programma
Scopo del corso di Malattie Infettive 1 è quello di fornire agli studenti le informazioni necessarie alla comprensione delle più importanti malattie infettive degli animali domestici in prospettiva epidemiologica, diagnostica e preventiva. Le stesse sono considerate nel rapporto patogeno-ospite-ambiente, considerando le connotazioni di mantenimento delle specie animali in allevamento intensivo e le nozioni fondamentali per le specie di affezione.
Lezioni
Introduzione alle Malattie Infettive: Infettivologia generale. Microrganismi patogeni: capacità di permanenza animale e ambientale, diffusione, infezione ed espressione della patogenicità (4 ore).
Le sindromi polifattoriali: Principali patologie infettive del suino in allevamento intensivo; fattori condizionanti di tipo strutturale e manageriale (4 ore).
Patologie virali del suino: Virosi soggette e a profilassi pianificate in ambito internazionale.
Virosi emergenti da virus immunodepressogeni (4 ore).
Batteriosi emergenti e rischio biologico: Antibiotico-resistenza: selezione animale ed epidemiologia inter-specifica (4 ore).
Controllo e prevenzione delle malattie infettive: Modalità di controllo e prevenzione delle malattie infettive. Profilassi diretta (biosicurezza) e indiretta (vaccinologia) (4 ore).
Profilassi pianificate (aspetti tecnici e normativi): Piani nazionali e internazionali di eradicazione e sorveglianza delle malattie infettive. Organizzazione e obiettivi (4 ore).
Esercitazioni
Il ciclo di allevamento del suino tradizionale italiano: Modalità di allevamento del suino, fattori di condizionamento ambientale e manageriale; gestione sanitaria, prelievi in vivo e post-mortem (con l'ausilio di filmati appositamente realizzati) (4 ore).
L'iter diagnostico nelle malattie infettive: Organizzazione e gestione di un percorso diagnostico di una malattia infettiva, dal sospetto alla conferma, fino alle misure di controllo e prevenzione (4 ore).
Vaccini e vaccinazioni: Nozioni di vaccinologia generale. Messa a punto di un piano vaccinale attraverso l'impiego dei rilievi epidemiologico-diagnostici in allevamento e delle osservazioni in sede di macellazione (4 ore).
Il veterinario aziendale: Incontro con i veterinari aziendali operanti in suinicoltura (4 ore).
Lezioni
Introduzione alle Malattie Infettive: Infettivologia generale. Microrganismi patogeni: capacità di permanenza animale e ambientale, diffusione, infezione ed espressione della patogenicità (4 ore).
Le sindromi polifattoriali: Principali patologie infettive del suino in allevamento intensivo; fattori condizionanti di tipo strutturale e manageriale (4 ore).
Patologie virali del suino: Virosi soggette e a profilassi pianificate in ambito internazionale.
Virosi emergenti da virus immunodepressogeni (4 ore).
Batteriosi emergenti e rischio biologico: Antibiotico-resistenza: selezione animale ed epidemiologia inter-specifica (4 ore).
Controllo e prevenzione delle malattie infettive: Modalità di controllo e prevenzione delle malattie infettive. Profilassi diretta (biosicurezza) e indiretta (vaccinologia) (4 ore).
Profilassi pianificate (aspetti tecnici e normativi): Piani nazionali e internazionali di eradicazione e sorveglianza delle malattie infettive. Organizzazione e obiettivi (4 ore).
Esercitazioni
Il ciclo di allevamento del suino tradizionale italiano: Modalità di allevamento del suino, fattori di condizionamento ambientale e manageriale; gestione sanitaria, prelievi in vivo e post-mortem (con l'ausilio di filmati appositamente realizzati) (4 ore).
L'iter diagnostico nelle malattie infettive: Organizzazione e gestione di un percorso diagnostico di una malattia infettiva, dal sospetto alla conferma, fino alle misure di controllo e prevenzione (4 ore).
Vaccini e vaccinazioni: Nozioni di vaccinologia generale. Messa a punto di un piano vaccinale attraverso l'impiego dei rilievi epidemiologico-diagnostici in allevamento e delle osservazioni in sede di macellazione (4 ore).
Il veterinario aziendale: Incontro con i veterinari aziendali operanti in suinicoltura (4 ore).
Metodi didattici
Il Modulo, articolato in 8 CFU, comprende:
Didattica frontale (3 CFU - 24 ore) costituita da da nozioni generali di epidemiologia, patogenesi, diagnostica e prevenzione delle malattie infettive nelle diverse specie animali.
Esercitazioni (1 CFU - 16 ore) svolte nel seguente modo: argomenti pratici, in aula, riguardanti la organizzazione del percorso diagnostico, la messa a punto di programmi vaccinali, la conoscenza e le modalità d'uso del Regolamento di Polizia Veterinaria.
Didattica frontale (3 CFU - 24 ore) costituita da da nozioni generali di epidemiologia, patogenesi, diagnostica e prevenzione delle malattie infettive nelle diverse specie animali.
Esercitazioni (1 CFU - 16 ore) svolte nel seguente modo: argomenti pratici, in aula, riguardanti la organizzazione del percorso diagnostico, la messa a punto di programmi vaccinali, la conoscenza e le modalità d'uso del Regolamento di Polizia Veterinaria.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
Le patologie del maiale - Ed. Point Veterinaire Italie.
Gli animali, l'uomo e l'ambiente - Ed. Bononia University Press.
Sito Ariel del Docente
Le patologie del maiale - Ed. Point Veterinaire Italie.
Gli animali, l'uomo e l'ambiente - Ed. Bononia University Press.
Sito Ariel del Docente
Modulo: Patologia aviare
Programma
Lezioni frontali:
· Introduzione al corso e il ruolo del patologo aviare nella moderna avicoltura - ore 2
· Influenza Aviare - ore 2
· Malattia di Marek - ore 2
· Laringotracheite Aviare - Infezioni da Pox virus - ore 2
· Malattia di Newcastle - Bronchite infettiva - ore 2
· Malattia di Gumboro - Anemia Infettiva - ore 2
· Infezioni da Adenovirus - Encefalomielite Aviare - ore 2
· Colibacillosi - Tifosi e Pullorosi - ore 2
· Mycoplasmi - TBC Aviare - ore 2
· Enteriti da Clostridi, Colera Aviare - ore2
·Malattia Emorragica Virale e Mixomatosi - 1 ora
·Infezioni da E. coli EPEC, Clostridium sproforme, Pasteurella multocida - 1 ora
· Uso dell'antimicrobico e metodi di riduzione dei farmaci in avicoltura - ore 2
Esercitazioni:
· esercitazioni di anatomia normale e patologica su specie avicole da reddito e selvatiche - ore 4
· esercitazioni di anatomia normale e patologica su coniglio - ore 4
· esercitazioni di necroscopia ed esami diagnostici condotti su specie avicole da reddito - ore 4
· esercitazioni di necroscopia ed esami diagnostici condotti su avifauna selvatica - ore 4
· Introduzione al corso e il ruolo del patologo aviare nella moderna avicoltura - ore 2
· Influenza Aviare - ore 2
· Malattia di Marek - ore 2
· Laringotracheite Aviare - Infezioni da Pox virus - ore 2
· Malattia di Newcastle - Bronchite infettiva - ore 2
· Malattia di Gumboro - Anemia Infettiva - ore 2
· Infezioni da Adenovirus - Encefalomielite Aviare - ore 2
· Colibacillosi - Tifosi e Pullorosi - ore 2
· Mycoplasmi - TBC Aviare - ore 2
· Enteriti da Clostridi, Colera Aviare - ore2
·Malattia Emorragica Virale e Mixomatosi - 1 ora
·Infezioni da E. coli EPEC, Clostridium sproforme, Pasteurella multocida - 1 ora
· Uso dell'antimicrobico e metodi di riduzione dei farmaci in avicoltura - ore 2
Esercitazioni:
· esercitazioni di anatomia normale e patologica su specie avicole da reddito e selvatiche - ore 4
· esercitazioni di anatomia normale e patologica su coniglio - ore 4
· esercitazioni di necroscopia ed esami diagnostici condotti su specie avicole da reddito - ore 4
· esercitazioni di necroscopia ed esami diagnostici condotti su avifauna selvatica - ore 4
Metodi didattici
Il corso prevede delle lezioni teoriche in aula e un certo numero di esercitazioni pratiche in sala necroscopia al fine di approfondire l'anatomia e la fisiologia dei volatili così come osservare le lesioni più comuni presenti in specie aviarie di interesse zootecnico e selvatiche. Le esercitazioni prevedono anche la possibilità di approfondire alcune tecniche di prelievo di campioni biologici (tamponi tracheali, da fossa palatina, ecc.) comunemente utilizzati per la diagnostica in campo.
Materiale di riferimento
MATERIALE DIDATTICO
slide delle lezioni presso sito ARIEL
TESTI CONSIGLIATI
Consigliato: Manuale di patologia aviare, a cura di G. Asdrubali, A. Fioretti, Le Point Veterinaire Italie ed. (2009)
Altri testi consultabili: 1) Manual of Poultry Diseases, Brugere-Picoux J., Vaillancoutr JP, Shivaprasad HL, Venne D., Bouzouaia M,. AFAS ed., (2015); 2) Diseases of Poultry, Swayne et. al., Wiley-Blackwell ed., 13th edition (2008)
slide delle lezioni presso sito ARIEL
TESTI CONSIGLIATI
Consigliato: Manuale di patologia aviare, a cura di G. Asdrubali, A. Fioretti, Le Point Veterinaire Italie ed. (2009)
Altri testi consultabili: 1) Manual of Poultry Diseases, Brugere-Picoux J., Vaillancoutr JP, Shivaprasad HL, Venne D., Bouzouaia M,. AFAS ed., (2015); 2) Diseases of Poultry, Swayne et. al., Wiley-Blackwell ed., 13th edition (2008)
Modulo: Malattie infettive degli animali domestici 1
Programma
Nessuno
Materiale di riferimento
Nessuno
Modulo: Patologia aviare
Programma
Non previsto
Materiale di riferimento
Nessuno
Moduli o unità didattiche
Modulo: Malattie infettive degli animali domestici 1
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Sala Vittorio
Modulo: Patologia aviare
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Grilli Guido
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Lodi
Ricevimento:
Martedì dalle 14 alle 16, per appuntamento (da richiedere via mail)
Divet - Unità di Malattie Infettive - Studio del docente