Malattie infettive degli animali domestici 2 e epidemiologia veterinaria

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
VET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Malattie Infettive degli Animali Domestici II è quello di fornire i principi di base dell'epidemiologia e delle sue applicazioni alla Medicina veterinaria (modulo epidemiologia). Vengono in particolare affrontati i temi relativi al campionamento, alle misure epidemiologiche, alla valutazione dei test diagnostici e, infine, agli studi epidemiologici. Nel modulo di Malattie Infettive il corso vuole fornire approfondite conoscenze sulle malattie infettive a maggior diffusione negli allevamenti intensivi del bovino, con particolare riguardo alle sindromi polifattoriali ad elevato impatto economico. Gli argomenti sono trattati privilegiando gli aspetti epidemiologici, diagnostici e preventivi. Infine nel modulo di Sanità pubblica sono descritti l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e dei principali Organismi Sanitari Internazionali. Vengono inoltre affrontate le tematiche relative alle patologie emergenti e riemergenti, a quelle trasmesse da vettori biologici e infine alle zoonosi emergenti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Nel modulo di epidemiologia veterinaria vengono in particolare affrontati i temi relativi al campionamento, alle misure epidemiologiche, alla valutazione dei test diagnostici e, infine, agli studi epidemiologici. Nel modulo di Malattie Infettive il corso vuole fornire approfondite conoscenze sulle malattie infettive a maggior diffusione negli allevamenti intensivi del bovino, con particolare riguardo alle sindromi polifattoriali ad elevato impatto economico. Gli argomenti sono trattati privilegiando gli aspetti epidemiologici, diagnostici e preventivi. Infine nel modulo di Sanità pubblica sono descritti l'organizzazione del Servizio Sanitatio Nazionale e dei principali Organismi Sanitari Internazionali. Vengono inoltre affrontate le tematiche relative alle patologie emergenti e riemergenti, a quelle trasmesse da vettori biologici e infine alle zoonosi emergenti.
Propedeuticità
Anatomia patologica
Prerequisiti
Gli appelli hanno cadenza mensile (escluso Marzo, Maggio, Agosto, Dicembre).
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA dell'Ateneo (N.B.: le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data dell'esame) e devono essere stati superati gli esami propedeutici.
La prova d'esame è orale e gli argomenti comprendono quelli trattati in tutti e tre i moduli in cui è articolato il corso.
Lo studente deve conoscere gli argomenti che sono stati indicati nel programma del corso e deve mostrare la capacità di affrontare praticamente la comparsa di un focolaio di una delle malattie infettive considerate compreso gli eventuali provvedimenti di Polizia veterinaria richiesti e gli eventuali piani di controllo/eradicazione applicabili.
Metodi didattici
Il materiale didattico che riguarda tutti i moduli del corso sono riportati nel sito ARIEL. I testi di riferimento sono riportati all'interno di ciascun modulo.
Modulo: Malattie infettive degli animali domestici 2
Programma
Il programma del corso si articola sulla descrizione dell'epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi e profilassi delle principali malattie infettive del bovino e dei piccoli ruminanti.
Tra le malattie infettive trattate sono quelle a carattere zoonosico (tubercolosi, brucellosi, salmonellosi, leptospirosi) (4h) quelle che determinano le principali perdite nell'allevamento dei bovini da latte (mastiti, patologie enteriche e respiratorie) (8h) e malattie di particolare interesse e attualità (paratubercolosi, febbre Q, campilobatteriosi) (4h). L'insieme delle malattie trattate si può modificare di anno in anno alla luce soprattutto di illustrare patologie di stretta attualità e l'elenco completo delle malattie da conoscere ai fini dell'esame è quello riportato nelle lezione on line reperibili sul sito ariel alla voce malattie infettive del bovino.
Le esercitazione verteranno principalmente sugli aspetti diagnostici delle diverse malattie infettive, affrontando il percorso diagnostico in tutte le sue fasi a partire delle modalità di scelta dei campion, per poi affrontare i diversi test diagnostici da applicare e, infine, su come interpretare oggettivamente i dati ottenuti (16h).
Materiale di riferimento
Zecconi (2010). Mastite Bovina. Manuale pratico per un efficace controllo in stalla. Ed. L'Informatore Agrario
Zecconi & Fantini (2012). Le malattie della produzione. Manuale per la prevenzione e il controllo. Ed. L'Informatore Agrario
Modulo: Sanità pubblica veterinaria e patologia tropicale
Programma
OBIETTIVI e PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione al ruolo culturale e sociale della professione veterinaria. Conoscenza dell'organizzazione del Servizio Veterinario nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale (Ministero della Salute, Servizio Veterinario Regionale, Aziende Sanitarie Locali), delle normative che ne regolano l'attività e della sua rilevanza nella Sanità Pubblica a tutela della salute del cittadino. Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Centri Nazionali e Internazionali di Riferimento. Organismi Sanitari Internazionali: Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE), Autorità Europea per la Sicurezze Alimentare (EFSA). Interventi sanitari pianificati: piani di controllo ed eradicazione. Classificazione epidemiologica delle zoonosi (schema OMS). Acquisizione conoscenze sulle principali malattie tropicali emergenti e riemergenti che possono rappresentare un rischio nel continente europeo.


ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Il Modulo, articolato in 3 CFU, comprende:
· Didattica frontale (2 CFU - 16 ore) costituita da nozioni generali di sanità pubblica, con particolare riguardo alla sanità pubblica veterinaria; le tematiche delle lezioni fanno riferimento all'organizzazione del Servizio Veterinario Pubblico, in ambito nazionale e internazionale. Particolare riguardo è dedicato alle infezioni zoonosiche, negli aspetti epidemiologici e nelle implicazioni sanitarie e sociali; è anche trattato specificamente il rischio zoonosico in ambito occupazionale, urbano e nelle connotazioni salienti del rischio alimentare. Particolare attenzione è dedicata alle zoonosi emergenti, sia a livello nazionale, sia internazionale.
· Esercitazioni (1CFU - 16 ore): riguardano la conoscenza e le modalità d'uso del Regolamento di Polizia Veterinaria nella pratica professionale del Medico Veterinario. Sono anche fornite conoscenze e indicazioni pratiche per l'impiego della rete informatica per l'acquisizione d'informazioni dalle organizzazioni sanitarie nazionali e internazionali d'interesse veterinario; si organizzano anche incontri con professionalità medico-veterinarie operanti nell'ambito della Sanità Pubblica.

Didattica frontale
Introduzione: ruolo culturale e sociale della professione veterinaria; Sanità Pubblica Veterinaria: significato e rilevanza nella tutela della salute dell'uomo (2 h)
Il Servizio Sanitario Nazionale: organizzazione del Servizio Veterinario nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale: normative che ne regolano l'attività a livello centrale, intermedio e locale; Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Centri Nazionali e Internazionali di Riferimento (3 h)
Le zoonosi: classificazione epidemiologica (schema OMS); zoonosi professionali, zoonosi urbane, rischio alimentare: basi tecniche, operative e normative della prevenzione (3 h)
Patologie emergenti in Europa: introduzione alle patologie infettive emergenti e riemergenti. Zoonosi introdotte da paesi Extra-UE. Zoonosi emergenti in Europa (4 h)
Patologie a rischio emergenza in Europa: Patologie e/o zoonosi presenti in paesi extraeuropei a rischio emergenza in Europa. Argomento di attualità in base alla situazione epidemiolgica mondiale (4 h)
Esercitazioni
La Sanità Pubblica in ambito internazionale: Organismi Sanitari Internazionali: Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE), Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), Agenzia Europea per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (ECDC). Utilizzo della rete nella professione medica veterinaria (4 h)
Organi tecnici del SSN: Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Centri Nazionali di Referenza: normativa, organizzazione e utilizzazione pratica nella profesione medica veterinaria (4 h)
Il Regolamento di Polizia Veterinaria: basi scientifiche e normative, significato nella professione veterinaria, applicazione pratica (4 h)
La professione veterinaria: Incontri programmati con professionalità medico-veterinarie operanti nell'ambito della Sanità Pubblica (4 h)
Materiale di riferimento
Il materiale didattico e bibliografico sarà disponibile in formato elettronico al termine delle lezioni sulla piattaforma Ariel al link http://vsalaspvpt.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Testi consigliati
Regolamento di Polizia Veterinaria - Soc. Ed. Esculapio
Gli animali, l'uomo e l'ambiente - Ed. Bononia University Press.
Modulo: Epidemiologia veterinaria
Programma
Illustrare i principi di base dell'epidemiologia e delle sue applicazioni alla Medicina veterinaria. Vengono in particolare affrontati i temi relativi al campionamento, alle misure epidemiologiche, alla valutazione dei test diagnostici e, infine, agli studi epidemiologici.


ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Lezioni frontali per illustrare le basi dell'epidemiologia e le sue applicazioni pratiche in Medicina Veterinaria
Seminari pratici per mettere in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni frontali, affrontando problemi pratici sia per animali da reddito sia per quelli da compagnia ed utilizzando software specifici.

PROGRAMMA D'ESAME E SUA ARTICOLAZIONE

I postulati di Koch e Evans (2h)
Associazione, bias e confondimento (2h)
Il campionamento (2h)
Le misure epidemiologiche (2h)
Le misure dell'associazione (2h)
Gli studi epidemiologici di base (6h)

Il dettaglio degli argomenti del corso è ricavabile dal materiale didattico inserito nel sito Ariel alla voce "epidemiologia veterinaria".

Le esercitazioni verteranno specificamente sugli aspetti epidemiologici della diagnostica e dei test diagnostici (16h).
Materiale di riferimento
Trushfield Veterinary Epidemiology. Blackwell.
Bottarelli (2011). Epidemiologia teoria ed esempi di medicina veterinaria. Edagricole
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Identiche a quelle previste per i frequentanti
Moduli o unità didattiche
Modulo: Epidemiologia veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Modulo: Malattie infettive degli animali domestici 2
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Modulo: Sanità pubblica veterinaria e patologia tropicale
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento concordato via e-mail
Ricevimento:
Martedì dalle 14 alle 16, per appuntamento (da richiedere via mail)
Divet - Unità di Malattie Infettive - Studio del docente
Ricevimento:
su appuntamento
Via Pascal 36 Milano