Marketing
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principali strumenti del marketing quali: l¿analisi della domanda, il comportamento del consumatore, le strategie concorrenziali, la segmentazione dei mercati, lo sviluppo del prodotto, i canali di distribuzione, la comunicazione, l¿analisi dei costi e dei prezzi e la gestione della marca Utilizzo delle metodologie per lo svolgimento delle analisi di mercato.
Risultati apprendimento attesi
Sviluppare un piano di marketing Conoscere le principali problematiche che l¿impresa deve fronteggiare per rimanere nel mercato Pianificare una ricerca di mercato Formulare un questionario sulle preferenze dei consumatori Elaborare un piano di campionamento Analizzare con strumenti metodologici adeguati i dati ottenuti dalle ricerche di mercato
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si pone l'obiettivo di trasmettere le conoscenze del marketing management con particolare riferimento ai settori dell'agro-alimentare. Particolare attenzione viene data ai metodi di indagine quantitativa del comportamento dei consumatori. Il corso si sviluppa in 3 parti: 1) I principi del marketing Questo modulo ha carattere propedeutico ed è volto a consolidare i principi del marketing strategico e del marketing operativo. I principali argomenti trattati riguardano: - il processo di marketing e il processo di impresa - definizione dei mercati e analisi della domanda - comportamento del consumatore - strategie concorrenziali - segmentazione dei mercati - sviluppo del prodotto - canali di distribuzione - comunicazione, pubblicità, promozioni - analisi dei costi e dei prezzi - gestione della marca 2) I metodi quantitativi del consumatore Questo modulo ha un carattere prettamente empirico e viene sviluppato mediante l'uso di appropriati software statistici. Vengono affrontate le tecniche di rilevazione dei dati (interviste/questionari, banche dati delle vendite, etc.), i metodi di campionamento e l'analisi e la valutazione dei dati mediante le principali metodologie di statistica, quali: - analisi della varianza a più fattori - regressione multivariata e log-lineare - analisi fattoriale/analisi delle componenti principali - analisi discriminante - analisi cluster - multidimentional scaling 3) Esperienze e casi studio Lo svolgimento di questo modulo prevede la presenza di esperti che presentano dei casi di studio particolarmente significativi per il marketing sotto diversi punti di vista.
Informazioni sul programma
L'esame si svolge con uno scritto dove sono presenti 4 o 5 domande ad ampio respiro sulle tematiche del programma. Solo per chi frequenta è possibile sostituire l'esame scritto con la preparazione di una tesina dove viene riportato un caso di studio creato dallo studente. I dettagli per la stesura di tale lavoro verranno forniti a lezione.
Propedeuticità
non sussistono propeudicità
Prerequisiti
conoscenza dei concetti base di economia
Materiale di riferimento
Libri di testo: - Marketing impresa e mercato, di R. Fiocca, ed. McGraw-Hill, 2005. - Statistics for Marketing and Consumer Research, di M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008. Altri libri consigliati: - Marketing Agroalimentare, a cura di G. Antonelli, ed. F. Angeli, 2004. - Marketing, di W. Pride e O. C. Ferrel (edizione italiana a cura di S. Podestà), ed. Egea, 2005.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Baldi Lucia
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Via Celoria 2, 3° piano