Matematica ii
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire alcuni strumenti necessari per la comprensione di modelli matematici nel campo fisico, geologico ed economico.
Risultati apprendimento attesi
Strumenti di calcolo differenziale e integrale in più variabili. Elementi di statistica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Numeri complessi. Calcolo differenziale per funzioni scalari e vettoriali di variabile vettoriale: limiti, continuità, derivabilità direzionale, differenziabilità. Differenziali di ordine superiore al primo. Estremi liberi e vincolati.
Integrali curvilinei. Forme differenziali. Campi conservativi.
Integrali doppi: definizione e calcolo tramite due integrazioni successive.
Equazioni differenziali ordinarie. Teorema di esistenza e unicità locale e globale. Integrazione di alcuni tipi di equazioni del I ordine. Equazioni differenziali lineari di ordine n.
Statistica descrittiva. Dati statistici e loro rappresentazione. Indici di posizione e dispersione. Regressione lineare, metodo dei minimi quadrati.
Integrali curvilinei. Forme differenziali. Campi conservativi.
Integrali doppi: definizione e calcolo tramite due integrazioni successive.
Equazioni differenziali ordinarie. Teorema di esistenza e unicità locale e globale. Integrazione di alcuni tipi di equazioni del I ordine. Equazioni differenziali lineari di ordine n.
Statistica descrittiva. Dati statistici e loro rappresentazione. Indici di posizione e dispersione. Regressione lineare, metodo dei minimi quadrati.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta punta ad accertare le capacita' risolutive dello studente relative agli argomenti trattati nel corso. Partendo dai contenuti della prova scritta, la discussione orale verte sui concetti fondamentali presentati a lezione.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e Orale;
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Testo consigliato : CALCOLO DIFFERENZIALE 2
Robert A. Adams, Casa Editrice Ambrosiana
Robert A. Adams, Casa Editrice Ambrosiana
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Terraneo Elide
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio 1044, I piano Dipartimento di Matematica "Federigo Enriques", Via Saldini, 50