Meccanica celeste

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
MAT/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
1.Introduzione ai metodi classici e moderni della meccanica celeste
2.Il problema dei tre corpi.
Risultati apprendimento attesi
I metodi matematici classici della Meccanica Celeste.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Richiami sul formalismo Hamiltoniano: forma Hamiltoniana delle equazioni della Meccanica; costanti del moto, parentesi di Poisson; trasformazioni canoniche; equazione di Hamilton Jacobi; teorema di Liouville.
2. Il problema di Keplero: elementi orbitali; moto in un campo di forze centrali; il problema dei due corpi; variabili di Delaunay.
3. Il problema planetario: calcolo della funzione perturbatrice; teoria di Lagrange dei moti secolari di nodi e perieli.
4. Il problema dei tre corpi: il problema ristretto circolare; equilibri lagrangiani e loro stabilita'; superfici di Hil; il problema ellittico; il problema di Hill; la regolarizzazione di Sundman e Levi Civita.
Propedeuticità
Analisi I, Analisi II, Fisica Matematica I, Fisica matematica II.
Prerequisiti
Modalità d'esame: solo orale.
L'esame consiste in una serie di domande sugli argomenti svolti nel programma, domande alle quali il candidato deve saper rispondere correttamente ed in modo completo.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Il contenuto del corso e' coperto da dispense disponibili in rete.
MAT/07 - FISICA MATEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Giorgilli Antonio