Meccanica delle rocce e stabilità dei versanti

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
GEO/05 ICAR/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli elementi necessari al riconoscimento dei meccanismi di instabilità dei versanti naturali e dei fronti di scavo, alla parametrizzazione dei materiali e dei processi ed all'analisi delle condizioni di stabilità.
Vengono fornite indicazioni sui metodi di mitigazione della pericolosità e sui metodi ed interventi di stabilizzazione
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Meccanica delle Rocce:
Descrizione quantitativa delle discontinuità in roccia;
Classificazione degli ammassi rocciosi;
Caratteristiche meccaniche di matrice rocciosa, discontinuità e ammassi rocciosi;
Metodi di scavo di gallerie;
Soluzioni analitiche per la determinazione dello stato di sforzo e deformazione in gallerie scavate in ammassi rocciosi;
Metodo delle curve caratteristiche;
Dimensionamento di sostegni provvisori;
Metodi analitici e metodi numerici per l'analisi di stabilità di strutture in roccia.

Stabilità Versanti:
Concetti generali sulla stabilità dei versanti
Fattori che inducono condizioni di instabilità
Modello geologico, idrogeologico e modello geotecnico
Equilibrio limite e Fattore di sicurezza
- Analisi di pendio illimitato
- Analisi movimenti lungo superfici planari
- Analisi di superficie circolari
- Analisi con metodo dei conci
- Scelta del metodo all'equilibrio limite più adatto
Analisi in condizioni sismiche
Analisi con metodi probabilistici
Analisi di sensitività
Cenni di analisi numerica alle differenze finite (FDM)
Meccanismi di instabilità superficiali
- Processi di infiltrazione e di circolazione nella coltre superficiale
- Meccanismi di frana causate dalle piogge
- Correlazioni tra piogge e frane superficiali
Metodi di stabilizzazione
- Criteri generali
- Riprofilature e rinfianchi
- Sistemi di drenaggio
- Opere di consolidamento e di rinforzo
- Muri di sostegno
- Opere di protezione contro l'erosione e di stabilizzazione corticale
- Criteri di scelta degli interventi
- Valutazione delle alternative e stima dei costi di intervento.
Propedeuticità
Geologia Tecnica, Geomorfologia applicata, Geotecnica
Metodi didattici
Modalità di esame:
1 prova scritta e/o colloquio orale
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Materiale di riferimento
Appunti del corso distribuiti agli studenti dal docente
Giani G. P. (1992) Rock slope stability analysis. Balkema




L.W. Abramson, T.S. Lee, S. Sharma, G.M. Boyce, 2002, "Slope Stability and stabilization methods", ed John Wiley & Sons, inc.

Corps of Engineers (2003) "Slope Stability " Engineering Manual, EM 1110-2-1902 - Department of the U.S Army Corps of Engineers.

Mostyn, G.R. and Li, K.S., 1993. Probabilistic Slope Stability Analysis - State-of-Play, Proceedings of the Conference on Probabilistic Methods in Geotechnical Engineering, Canberra, Australia. pp. 281-290.

Collins B.D. and Znidarcic D. (2004) Stability Analyses of Rainfall Induced Landslides. Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering, ASCE: April, 362-372
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame è un compito scritto che riguarda il dimensionamento del rivestimento di una galleria e alcuni esercizi sulla stabilità di pendii naturali e artificiali.
L'esame orale riguarda essenzialmente una discussione sul compito e una verifica della conoscenza della materia.
Materiale di riferimento
Appunti del corso distribuiti agli studenti dal docente
Giani G. P. (1992) Rock slope stability analysis. Balkema




L.W. Abramson, T.S. Lee, S. Sharma, G.M. Boyce, 2002, "Slope Stability and stabilization methods", ed John Wiley & Sons, inc.

Corps of Engineers (2003) "Slope Stability " Engineering Manual, EM 1110-2-1902 - Department of the U.S Army Corps of Engineers.

Mostyn, G.R. and Li, K.S., 1993. Probabilistic Slope Stability Analysis - State-of-Play, Proceedings of the Conference on Probabilistic Methods in Geotechnical Engineering, Canberra, Australia. pp. 281-290.

Collins B.D. and Znidarcic D. (2004) Stability Analyses of Rainfall Induced Landslides. Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering, ASCE: April, 362-372
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA
ICAR/07 - GEOTECNICA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio del docente via Mangiagalli 34 (Milano), piano terra, oppure su MS Teams