Meccanismi molecolari e di regolazione delle biotrasformazioni

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Comprensione dei meccanismi molecolari e di regolazione delle biotrasformazioni di xenobiotici, della trasduzione del segnale e della comunicazione intra e intercellulare con particolare attenzione agli aspetti biochimici-molecolari
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Il Fegato: struttura, funzioni metaboliche, funzione detossificante, danno epatico e marcatori biochimici di funzionalità epatica.
Gli Xenobiotici: Reazioni di Biotrasformazione di fase I, II, III.
Citocromi P450 (CYP), classificazione, polimorfismi ed induzione farmaco-metabolica.
La trascrizione e la regolazione della trascrizione genica negli eucarioti.
I Recettori nucleari: caratteristiche generali e storia.
I Recettori nucleari attivati dagli xenobiotici: SXR, PXR, CAR, AHR e PPARs.
Recettori per molecole endogene ed interferenti endocrini
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su Appuntamento
DiSFeB, via Trentacoste 2, piano 4 e MS Teams