Meccanizzazione dei processi agricoli: meccanizzazione agricola, pianificazione e gestione dei processi meccanizzati

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Analizzare le principali applicazioni dei moderni sistemi di automazione nelle macchine e negli impianti dell¿azienda agricola. Introdurre lo studente alle possibilità operative offerte dal loro impiego. Fornire le chiavi interpretative e metodologiche per l¿applicazione di tecnologie informatiche avanzate nei contesti produttivi tipici delle imprese operanti nel settore agro-ambientale; ciò evidenziando le conseguenti interazioni con la meccanizzazione aziendale.Analizzare le principali applicazioni dei moderni sistemi di automazione nelle macchine e negli impianti dell¿azienda agricola. Introdurre lo studente alle possibilità operative offerte dal loro impiego. Fornire le chiavi interpretative e metodologiche per l¿applicazione di tecnologie informatiche avanzate nei contesti produttivi tipici delle imprese operanti nel settore agro-ambientale; ciò evidenziando le conseguenti interazioni con la meccanizzazione aziendale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscere e identificare i fondamenti delle tecnologie alla base dei processi di automazione e controllo; valutare criticamente le informazioni riguardo le caratteristiche dei sistemi adottati nelle macchine e negli impianti agricoli; comprendere il ruolo delle innovazioni e i vantaggi operativi derivanti da tali soluzioni tecnologiche; valutare la funzionalità tecnica dei diversi componenti di un sistema informativo aziendale per applicazioni nel settore agrario; utilizzare in maniera integrata i sistemi GIS e GPS a fini gestionali; acquisire un approccio infologico nella progettazione di un sistema informativo.Conoscere e identificare i fondamenti delle tecnologie alla base dei processi di automazione e controllo; valutare criticamente le informazioni riguardo le caratteristiche dei sistemi adottati nelle macchine e negli impianti agricoli; comprendere il ruolo delle innovazioni e i vantaggi operativi derivanti da tali soluzioni tecnologiche; valutare la funzionalità tecnica dei diversi componenti di un sistema informativo aziendale per applicazioni nel settore agrario; utilizzare in maniera integrata i sistemi GIS e GPS a fini gestionali; acquisire un approccio infologico nella progettazione di un sistema informativo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Unità didattica 1: Meccanizzazione agricola
Programma
Funzione delle macchine e degli impianti nei processi agricoli meccanizzati: utilizzare energia per svolgere operazioni finalizzate alla produzione, movimentazione, conservazione e prima trasformazione dei prodotti agricoli Forme di energia e tecnologie alla base dei processi agricoli meccanizzati:-Energia meccanica: richiami sulle grandezze meccaniche, equazioni principali Le tecnologie di base: richiami su motore endotermico, trasmissione del moto, rendimenti -Energia idraulica: richiami sulle grandezze idrauliche, equazioni principali Le tecnologie di base: le pompe, ventilatori e compressori, valvole, attuatori, rendimenti, il circuito oleodinamico nella macchine e negli impianti-Energia elettrica: richiami sulle grandezze elettriche, CC e CA, equazioni principali Le tecnologie di base: il motore elettrico, l'impianto elettrico aziendale, dimensionamento e sicurezza, rendimenti-Energia termica: richiami sulle grandezze termiche, equazioni principali Le tecnologie di base: caldaie e combustibili, scambiatori, trasporto del calore Processi agricoli fondamentali:-Movimentazione dei liquidi (acqua, latte, effluenti), impianti semoventi di irrigazione, nebulizzazione dei liquidi -Movimentazione dei solidi (granella ecc), azioni meccaniche sui prodotti solidi (molitura, trinciatura) -Riscaldamento e refrigerazione dei fluidi e dei solidi, pastorizzazione-Essiccazione Elementi di logistica per l'azienda agricola:-Ottimizzazione delle catene di meccanizzazione -Gestione dei cantieri di trasporto dei prodotti raccolti -Capacità di immagazzinamento -Indicatori complessivi di efficienza del sistema aziendale
Informazioni sul programma
L'esame prevede una breve prova scritta e un colloquio orale sui contenuti del corso
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Conoscenza dei processi agricoli fondamentali
Materiale di riferimento
Le dispense curate dal docente sono disponibili alla pagina web del corso http://ariel.ctu.unimi.itMateriale integrativo verrà distribuito durante le lezioni
Unità didattica 2: Pianificazione e gestione dei processi meccanizzati
Programma
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Informatica Aziendale. Ruolo delle informazioni nei processi produttivi: differenza tra dato e informazioni. Sistemi informativi (SI) e logiche di progettazione datalogiche ed infologiche. Componenti di un SI: dispositivi elettronici; computer e software; sistemi di comunicazione e trasferimento dati. Ambiti decisionali aziendali: strategico, direttivo, gestione della conoscenza, operativo; natura dei processi decisionali; profili informativi strutturati, semistrutturati e non strutturati. SI in base ad ambiti decisionali e ad aree funzionali dell'impresa. Caratteristiche dei SI per i contesti agro-ambientali. Il ruolo della meccanizzazione agricola nei SI. GESTIONE DEI DATI AZIENDALI. Organizzazione dei dati in ambiente tradizionale a file e tramite tecnologie database (DB) Esempi di software gestionali impiegati in agricoltura TECNOLOGIE INFORMATICHE AVANZATE. La frontiera delle tecnologie informatiche nei contesti delle imprese agro-ambientali tra agricoltura di precisione e management informatizzato. Le nuove esigenze di: tracciabilità; documentazione delle attività; automazione dei controlli nei processi operativi; gestione delle operazioni secondo logiche sito-specifiche. L'importanza dell'automazione del monitoraggio: monitoraggio ambientale, colturale e d operativo. Introduzione al GPS: i segmenti spaziale, controllo e utente; ricevitori GPS; modalità di calcolo dei dati di posizionamento (misure di fase e di pseudo-range; accuratezza e precisione; natura degli errori); tecnologia DGPS; costi e criteri di scelta dei ricevitori; applicazioni agro-territoriali. Cenni sui GIS: sistemi cartografici e problemi di georeferenziazione; sfondi e layer; entità e attributi; connessione ai DB; informatizzazione del territorio e delle strutture aziendali; integrazione di tracciati GPS. Tecnologie elettroniche e cenni di telerilevamento: sensori per le operatrici; dispositivi VRT (variable rate technologies); sistemi di identificazione attivi e passivi; mappatura delle produzioni; principi di telerilevamento e delle sue possibili applicazioni in contesti aziendali e sovraziendali; Il ruolo del ground sensing; calcolo di indici spettrali e loro impiego nel monitoraggio colturale. Monitoraggio operativo: il ruolo della meccanizzazione a punto fisso e a punto mobile; il trattore come vettore di informazioni; I Quaderni di Campagna Informatici (QCI): caratteristiche e funzionalità; architetture costruttive di base (tractor-oriented e implement-oriented); algoritmi di analisi dei dati operativi aziendali, dall¿attività elementare alla memoria storica aziendale. Il monitoraggio operativo su scala territoriale: esperienze sul controllo delle modalità di spandimento dei reflui attraverso un SI (basato sui QCI) ad uso della pubblica amministrazione.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una parte scritta e in un colloquio orale
Propedeuticità
Corso di Meccanica Agraria o Meccanizzazione Agricola
Prerequisiti
Attitudine ai calcoli e discreta conoscenza dell¿informatica di base. Attitudine a semplificare la visione dei contesti produttivi reali attraverso modelli astratti, onde favorire l¿impostazione di analisi sia qualitative, sia quantitative di problemi gestionali complessi.
Materiale di riferimento
Lezioni e appunti del corso disponibili sul sito www.ariel.unimi.it web site
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: Meccanizzazione agricola
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Oberti Roberto

Unità didattica 2: Pianificazione e gestione dei processi meccanizzati
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Calcante Aldo

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Area di Ingegneria Agraria
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 2 - Edificio 10: Ingegneria Agraria