Meccanizzazione dei sistemi zootecnici e gestione dei reflui

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/09 AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze relative a: necessità di meccanizzazione degli allevamenti zootecnici in relazione all¿ambiente (anche socio-economico) nel quale sorgono; funzionamento delle macchine,delle loro prestazioni e dei loro limiti di impiego anche nell¿ottica della sicurezza; criteri generali di scelta di macchine e impianti. Il corso si propone inoltre di fornire elementi conoscitivi e progettuali per affrontare le problematiche della gestione dei reflui agricoli dal punto di vista delle costruzioni e dell¿impiantistica, con particolare riferimento alla gestione dei reflui di allevamento nella salvaguardia dell¿ambiente.Il corso si propone di fornire le conoscenze relative a: necessità di meccanizzazione degli allevamenti zootecnici in relazione all¿ambiente (anche socio-economico) nel quale sorgono; funzionamento delle macchine,delle loro prestazioni e dei loro limiti di impiego anche nell¿ottica della sicurezza; criteri generali di scelta di macchine e impianti. Il corso si propone inoltre di fornire elementi conoscitivi e progettuali per affrontare le problematiche della gestione dei reflui agricoli dal punto di vista delle costruzioni e dell¿impiantistica, con particolare riferimento alla gestione dei reflui di allevamento nella salvaguardia dell¿ambiente.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di scelta e di definizione di: cantieri di lavoro idonei per la raccolta dei foraggi e la alimentazione delle bovine; dimensionamento e controllo degli impianti di mungitura;energie alternative per l'autonomia energetica; criteri di sicurezza nell'uso di macchine e impianti.Criteri progettuali e funzionali delle costruzioni e degli impianti per la gestione dei reflui agricoli. Strumenti di calcolo e di simulazione a supporto della corretta gestione dei reflui agricoli, e in particolare zootecnici, per la salvaguardia dell¿ambiente.Capacità di scelta e di definizione di: cantieri di lavoro idonei per la raccolta dei foraggi e la alimentazione delle bovine; dimensionamento e controllo degli impianti di mungitura;energie alternative per l'autonomia energetica; criteri di sicurezza nell'uso di macchine e impianti.Criteri progettuali e funzionali delle costruzioni e degli impianti per la gestione dei reflui agricoli. Strumenti di calcolo e di simulazione a supporto della corretta gestione dei reflui agricoli, e in particolare zootecnici, per la salvaguardia dell¿ambiente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Unità didattica 1: meccanizzazione dei sistemi zootecnici
Programma
Richiami di meccanizzazione agricola e di modellistica aziendale. Richiami sul concetto di misurazione dei tempi di lavoro, della produttività della manodopera, di capitale sostitutivo. pianificazione e programmazione delle operazioni. Richiami sulle operazioni di campo per la raccolta dei foraggi verdi e affienati, macchine e cantieri (caratteristiche costruttive e prestazioni delle diverse macchine falciatrici, condizionatrici, andanatrici, ranghinatrici, imballatrici tradizionali, rotoimballatrici); fienagione in due tempi, essiccazione del foraggio in azienda; (elementi di scelta dei ventilatori, pressione di esercizio, salto termico). La preparazione della razione la molitura e la miscelazione dei prodotti; le macchine per il dessilamento; i carri trincia miscelatori; sistemi di distribuzione dei concentrati e di distribuzione robotizzata delle razioni complete negli allevamenti bovini; la distribuzione dei mangimi negli allevamenti suinicoli e avicoli. Il consumo energetico aziendale; l'impianto elettrico aziendale e suo dimensionamento; possibile ruolo delle energie alternative (FV). La mungitura negli allevamenti bovini, ovini, caprini e bufalini; dimensionamento della sala di mungitura e dell'impianto di mungitura; il lavaggio degli impianti di mungitura; il controllo degli impianti di mungitura; la robotizzazione della mungitura. La zootecnia di precisione. La conservazione del latte munto: la refrigerazione. Le macchine operatrici per la distribuzione dei reflui zootecnici. Cenni di Agricoltura di precisione. L'infortunistica e la sicurezza negli allevamenti zootecnici (normative nazionali e regionali).
Informazioni sul programma
Esercitazioni: visite a allevamenti zootecnici caratterizzati da diverso livello di meccanizzazione. L'esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale riguardante i vari argomenti trattati nell¿ambito del corso.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
quelli previsti per l'ammissione alla laurea magistrale.
Materiale di riferimento
Testi consigliati: - AA.VV. (1997) Manuale di Agricoltura - Hoepli, Milano (capitolo su "Costruzioni rurali") - appunti dalle lezioni distribuiti dal docente
Unità didattica 2: gestione dei reflui zootecnici
Programma
Caratteristiche dei reflui e vincoli normativi. Caratteristiche e modalità di gestione dei reflui agricoli. Richiami normativi e legislativi. Criteri di progettazione dei sistemi di rimozione e della strutture di stoccaggio degli effluenti in relazione al rischio di impatto ambientale. Utilizzazione agronomica dei reflui. Criteri di scelta del sistema di gestione degli effluenti in funzione del rapporto tra insediamento agricolo e territorio circostante. L'utilizzo agronomico dei reflui zootecnici. La redazione dei PUA. Il trattamento dei reflui Principali processi per il trattamento (chimici, fisici, biologici). I trattamenti aerobici e anaerobici. Manufatti e impianti per il trattamento dei reflui: separatori; decantatori, bacini di areazione, digestori, filtri. La produzione di energia da impianti anaerobici. Calcolo di impianto anaerobico e aerobico a ricircolo di biomassa. La gestione dei reflui in rapporto alle esigenze aziendali e ambientali. I sistemi di fitodepurazione Sistemi per il trasporto e la distribuzione dei reflui. Criteri di scelta del sistema di gestione dei reflui sulla base delle alternative impiantistiche
Informazioni sul programma
Si prevede una verifica finale basata sulla predisposizione di un elaborato individuale in cui vengono applicati i criteri di scelta e progettuali acquisiti in casi concreti. L'esame prevede la discussione dell'elaborato attraverso la quale verrà valutato il grado di padronanza degli strumenti progettuali forniti durante il corso.
Propedeuticità
Matematica, Fisica, Costruzioni Rurali
Prerequisiti
Risulta utile la conoscenza del sistema produttivo agricolo e dei sistemi di stabulazione degli allevamenti zootecnici.
Materiale di riferimento
1. Appunti delle lezioni del corso (ariel.ctu.unimi.it - Costruzioni rurali) 2. Manuale di Agricoltura - HOEPLI 3. G. Provolo - Gestione dei reflui zootecnici - Point Veterinaire Italie, 2008. 4. Qauderno della Ricerca n. 93 - Regione Lombardia 5. Articoli monografici indicati durante il corso e riportati sul sito ariel.ctu.unimi.it - Costruzioni rurali
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: meccanizzazione dei sistemi zootecnici
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Calcante Aldo

Unità didattica 2: gestione dei reflui zootecnici
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 4
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Area di Ingegneria Agraria
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Edificio 10 - Ingegneria Agraria - gruppo Costruzioni rurali e ambiente