Medicina del lavoro

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/44
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale


Programma
Programma del corso:
· Medicina del Lavoro: concetti fondamentali, legislazione, strutture operative
· Anamnesi lavorativa: importanza e metodologia
· Classificazione degli agenti di rischio
· Principi di tossicologia e definizione dei valori limite di esposizione
· Monitoraggio biologico e monitoraggio ambientale
· Sorveglianza sanitaria e idoneità lavorativa
· Agenti irritanti: cute, apparato respiratorio, occhio
· Agenti allergizzanti
· Pneumoconiosi
· Agenti chimici e in particolare: solventi e metalli
· Agenti cancerogeni e principali tumori professionali
· Agenti organizzativi e stress lavorativo
· Agenti fisici: patologie da radiazioni, vibrazioni e rumore
· Patologie muscolo-scheletriche legate all'attività lavorativa
· Promozione della salute e correzione di stili di vita insani (alcool droghe) in ambiente di lavoro
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con discussione di casi clinici.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Gli esami prevedono una prova scritta (questionario con domande a risposta multipla), che può essere integrata o sostituita da una prova orale. Saranno verificate le conoscenze acquisite sui principali argomenti affrontati durante il corso, utilizzando anche la discussione di un caso clinico (raccolta anamnesi professionale), e/o la discussione della eventuale eziologia professionale della patologia osservata durante la frequenza dei reparti ospedalieri.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi et al. Cortina Editore, 2013
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Linea: San Donato


Programma
Programma del corso:
· Medicina del Lavoro: concetti fondamentali, legislazione, strutture operative
· Anamnesi lavorativa: importanza e metodologia
· Classificazione degli agenti di rischio
· La normativa europea per la prevenzione del rischio da agenti chimici
· Principi di tossicologia e definizione dei valori limite di esposizione
· Monitoraggio biologico e monitoraggio ambientale
· Sorveglianza sanitaria e idoneità lavorativa
· Agenti irritanti: cute, apparato respiratorio, occhio
· Agenti allergizzanti
· Pneumoconiosi
· Agenti chimici e in particolare: solventi e metalli
· Agenti cancerogeni e principali tumori professionali
· Agenti organizzativi e stress lavorativo
· Agenti fisici: patologie da radiazioni, vibrazioni e rumore
· Patologie muscolo-scheletriche legate all'attività lavorativa
· Promozione della salute e correzione di stili di vita insani (alcool droghe) in ambiente di lavoro
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con discussione di casi clinici
Raccolta anamnesi professionale da effettuare nell'ambito della attività Formativa Professionalizzante in reparti/ambulatori di Medicina del Lavoro e/o in altri reparti generali con studio dell'eventuale eziologia professionale della patologia.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Gli esami prevedono una prova scritta (questionario con domande a risposta multipla), che può essere integrata o sostituita da una prova orale. Saranno verificate le conoscenze acquisite sui principali argomenti affrontati durante il corso, utilizzando anche la discussione di un caso clinico (raccolta anamnesi professionale), e/o la discussione della eventuale eziologia professionale della patologia osservata durante la frequenza dei reparti ospedalieri.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi et al. Cortina Editore, 2013
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Linea: San Giuseppe

Responsabile

Programma
Programma del modulo:
· Medicina del Lavoro: concetti fondamentali, legislazione, strutture operative
· Anamnesi lavorativa: importanza e metodologia
· Classificazione degli agenti di rischio
· Principi di tossicologia e definizione dei valori limite di esposizione
· Monitoraggio biologico e monitoraggio ambientale
· Sorveglianza sanitaria e idoneità lavorativa
· Agenti irritanti: cute, apparato respiratorio, occhio
· Agenti allergizzanti
· Pneumoconiosi
· Agenti chimici e in particolare: solventi e metalli
· Agenti cancerogeni e principali tumori professionali
· Agenti organizzativi e stress lavorativo
· Agenti fisici: patologie da radiazioni, vibrazioni e rumore
· Patologie muscolo-scheletriche legate all'attività lavorativa
· Promozione della salute e correzione di stili di vita insani (alcool droghe) in ambiente di lavoro
· Esposizione ad inquinanti dell'aria ed effetti sulla salute
· Effetti degli inquinanti sui meccanismi epigenetici
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con discussione di casi clinici
Raccolta anamnesi professionale da effettuare nell'ambito della attività Formativa Professionalizzante in reparti/ambulatori di Medicina del Lavoro e/o in altri reparti generali con studio dell'eventuale eziologia professionale della patologia.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Gli esami prevedono una prova scritta (questionario con domande a risposta multipla), che può essere integrata o sostituita da una prova orale. Saranno verificate le conoscenze acquisite sui principali argomenti affrontati durante il corso, utilizzando anche la discussione di un caso clinico (raccolta anamnesi professionale), e/o la discussione della eventuale eziologia professionale della patologia osservata durante la frequenza dei reparti ospedalieri.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi et al. Cortina Editore, 2013
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica del Lavoro, Via S. Barnaba, 8
Ricevimento:
venerdì 15.00-16.00
Clinica del Lavoro, via san Barnaba 8
Ricevimento:
il docente riceve su appuntamento richiesto per mail o telefono
Clinica del Lavoro, Via S. Barnaba, 8
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Del Lavoro, II piano ala nuova