Medicina dello sport

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
MED/09 MED/33
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire allo studente gli elementi culturali e le conoscenze di base sui processi fisiopatologici in relazione all'attività motoria.
Risultati apprendimento attesi
Punto di fondamentale importanza è l'acquisizione della terminologia medico-sportiva per la corretta comunicazione fra operatori sportivi e medici sportivi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
PROGRAMMA DI MEDICINA

INFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DELLE LESIONI
Definizione
Caratteri generali dell'infiammazione
Angioflogosi ed istoflogosi
Cause di infiammazione
Segni cardinali dell'infiammazione
Immunità innata e infiammazione
Infiammazione acuta
Infiammazione cronica
Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione
Guarigione, riparazione e rigenerazione

IL SISTEMA IMMUNITARIO
Definizione e concetti introduttivi
Immunità innata
Immunità acquisita
Cellule del sistema immunitario
Presentazione e riconoscimento dell'antigene
Risposta acquisita umorale

SISTEMA IMMUNE ED ATTIVITÀ FISICA
Risposta del sistema immune all'esercizio acuto e cronico

PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI ED ATTIVITA' FISICA
Introduzione: cenni morfo-funzionali
Adattamenti morfo-funzionali del miocardio all'attività fisica
Cuore d'atleta: adattamento all'attività di resistenza e di potenza
Alterazioni del ritmo cardiaco
Aterosclerosi
Cardiopatia ischemica
Ipertensione arteriosa
Trombosi venosa

PATOLOGIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO ED ATTIVITA' FISICA
Introduzione: cenni morfo-funzionali
Bronchite acuta e cronica
Polmonite
Pleurite
Asma bronchiale

PATOLOGIE DELL'APPARATO URINARIO ED ATTIVITA' FISICA
Introduzione: cenni morfo-funzionali
Effetti dell'attività fisica sulla funzionalità renale
Calcolosi delle vie urinarie

ALTERAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI E DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE IN RELAZIONE ALL'ATTIVITA' FISICA
Compartimenti del fluido corporeo
Alterazioni di volume
La disidratazione: diversi tipi di perdita idrica e squilibri correlati

PATOLOGIE OCULISTICHE ED ATTIVITA' FISICA
Introduzione: cenni morfo-funzionali
Patologie dell'orbita, delle palpebre, della congiuntiva, delle vie lacrimali e del bulbo

PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE ED ATTIVITA' FISICA
Introduzione: cenni morfo-funzionali
Epistassi, frattura ossa nasali, traumi apparato uditivo e della laringe

PATOLOGIE DERMATOLOGICHE ED ATTIVITA' FISICA
Introduzione: cenni morfo-funzionali
Patologie cutanee traumatiche, da agenti fisici, da agenti chimici e da agenti infettivi


PROGRAMMA DI TRAUMATOLOGIA

TRATTAMENTO MANUALE, FISICO, KINESITERAPICO
Generalità

ANATOMIA
Organizzazione generale del tessuto osseo;
il tessuto osseo adulto e senescente; l'osteoporosi
Modellamento e rimodellamento osseo; la crescita ossea; il morbo di Paget
Regolazione ormonale dell'omeostasi del calcio; osteomalacia, rachitismo

OSTEOGENESI
L'osteogenesi intramembranosa ed encondrale
L'osteogenesi riparativa (la riparazione delle fratture)
Organizzazione generale del tessuto cartilagineo e del tessuto muscolare

PATOLOGIE CONGENITE
piede torto,
displasia anca
ARTROSI
Generalità
Coxartrosi
Gonartrosi

TUMORI
Generalità
Lesioni similtumorali
Tumori benigni
Tumori maligni
PATOLOGIE ACQUISITE
osteocondrosi,
m di Dupuytren,
alluce valgo
PATOLOGIE RACHIDEE
scoliosi, lombalgia, lombosciatalgia
FRATTURE
Generalità sulle fratture,
classificazione,
periostiti traumatiche e da sovraccarico
trattamento,

LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE
Generalità,
il ginocchio,
la spalla,
la caviglia

PATOLOGIA MUSCOLO-TENDINEA
Lesioni muscolari dirette ed indirette, complicanze
patologia mio-fasciale,

classificazione delle tendinopatie,
rotture tendinee
Prerequisiti
L'esame si svolge in due fasi:
PROVA SCRITTA: 30 domande a quiz con risposta multipla. Ogni risposta esatta vale 1 punto, la prova è superata con 18 punti. Il superamento della prova scritta è requisito fondamentale per poter accedere all'esame orale.
PROVA ORALE: durante la prova orale verrà valutata la preparazione delle studente su tutti gli argomenti presenti nel programma d'esame.
Nel caso di mancato superamento dell'esame orale il candidato dovrà ripetere sia la prova scritta che la prova orale. La prova scritta è sempre abbinata all'esame orale dello stesso appello e non può essere quindi utilizzata per appelli successivi.
Materiale di riferimento
P. Zeppilli, V. Calmieri: MANUALE DI MEDICINA DELLO SPORT E PRONTO SOCCORSO per il corso di laurea in Scienze Motorie
Casa Editrice Scientifica Internazionale - Roma.

A. Ventura : TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT.
Raffaello Cortina Editore - Milano.
MED/09 - MEDICINA INTERNA
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
appuntamento da concordare tramite e-mail
appuntamento da concordare tramite e-mail
Ricevimento:
Su appunatmento tramite telefono/e-mail
Via G. Colombo 71