Medicina di laboratorio

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/12 MED/05 MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto (domande aperte).
Biochimica clinica
Programma
Programma del modulo:
Parte generale
Il ruolo della medicina di laboratorio nel contesto clinico. Il processo diagnostico di laboratorio. Elementi di organizzazione di un laboratorio di analisi cliniche. Variabilità analitica e variabilità biologica. Intervalli di riferimento, valori decisionali, curve ROC.
La fase pre-analitica, variabili legate al paziente e variabili legate al campione. Definizione delle prestazioni analitiche delle metodiche di laboratorio.

Parte specialistica
Esami di laboratorio per le malattie cardiache e per la stima del rischio cardio-vascolare.
Esami per la funzionalità renale.
Esami per le malattie epatiche e pancreatiche.
Esami per i disordini del metabolismo del ferro.
Marcatori biochimici del metabolismo osseo.
Marcatori tumorali.
Diagnostica e monitoraggio di laboratorio del diabete mellito.

Attività professionalizzanti
Aspetti pratici relativi all'elettroforesi delle siero proteine. Esame del sedimento urinario. Preparazione teorica e pratica per l'effettuazione del prelievo venoso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
M. Ciaccio, G. Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES 2018
Microbiologia
Programma
Programma del modulo:
1. Diagnosi di infezione
· Concetto di diagnosi diretta ed indiretta di infezione
· Importanza del sospetto diagnostico per la richiesta dell'indagine microbiologica
· Influenza delle caratteristiche degli agenti infettivi per una corretta esecuzione dei prelievi microbiologici
· Conoscenza delle principali metodiche di indagini microbiologiche dirette ed indirette
· Tempistica di refertazione
· Interpretazione del referto microbiologico in rapporto alla fase d'infezione (recente, pregressa o cronica per indagini sierologiche) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)

2. Definizione del corretto approccio diagnostico ed interpretazione del referto per:
· Epatite virale (HBV, HCV, HAV, HEV, HDV)
· AIDS ed infezioni opportunistiche correlate
· Batteremie e fungemie
· Meningiti
· Infezioni sessualmente trasmesse
· Infezioni dell'apparato respiratorio e genito-urinario

3. Controllo delle infezioni
· Concetto di infezione nosocomiale, correlata ad assistenza sanitaria e comunitaria
· Principali agenti infettivi nosocomiali e problematiche ad essi correlate
· Complesso TORCH e metodologie preventive
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Patologica clinica
Programma
Programma del modulo:
1. Diagnostica Patologie autoimmuni
2. Diagnostica della Patologia Tiroidea
3. Esame Emocromocitometrico
4. Coagulazione ed emostasi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Antonozzi-Gulletta, Medicina di laboratorio: logica e patologia clinica, Ed. Piccin, Padova
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente: Mosca Andrea

Microbiologia
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Mattina Roberto

Patologica clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Linea: San Donato


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Biochimica clinica
Programma
Programma del modulo:
Concetti di base :
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale
Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto e consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
Obiettivi analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Argomenti specifici :
Proteine plasmatiche
Metabolismo del Glucosio
Lipoproteine plasmatiche
Enzimologia clinica
Monitoraggio della funzionalità renale
Tecniche immunometriche
Biobanche e futuro in ricerca biomedica
La spettrometria di massa in medicina di laboratorio
Casi clinici: qualche esempio del contributo offerto dalla medicina di laboratorio.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Microbiologia
Programma
Programma del modulo:
1. Diagnosi di infezione
· Concetto di diagnosi diretta ed indiretta di infezione
· Importanza del sospetto diagnostico per la richiesta dell'indagine microbiologica
· Influenza delle caratteristiche degli agenti infettivi per una corretta esecuzione dei prelievi microbiologici
· Conoscenza delle principali metodiche di indagini microbiologiche dirette ed indirette
· Tempistica di refertazione
· Interpretazione del referto microbiologico in rapporto alla fase d'infezione (recente, pregressa o cronica per indagini sierologiche) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)

2. Definizione del corretto approccio diagnostico ed interpretazione del referto per:
· Epatite virale (HBV, HCV, HAV, HEV, HDV)
· AIDS ed infezioni opportunistiche correlate
· Batteremie e fungemie
· Meningiti
· Infezioni sessualmente trasmesse
· Infezioni dell'apparato respiratorio e genito-urinario

3. Controllo delle infezioni
· Concetto di infezione nosocomiale, correlata ad assistenza sanitaria e comunitaria
· Principali agenti infettivi nosocomiali e problematiche ad essi correlate
· Complesso TORCH e metodologie preventive
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Patologica clinica
Programma
Programma del modulo:
1. Diagnostica Patologie autoimmuni
2. Diagnostica della Patologia Tiroidea
3. Esame Emocromocitometrico
4. Coagulazione ed emostasi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Antonozzi-Gulletta, Medicina di laboratorio: logica e patologia clinica, Ed. Piccin, Padova
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente: Gelfi Cecilia

Microbiologia
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Mattina Roberto

Patologica clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Linea: San Giuseppe

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Biochimica clinica
Programma
Programma del modulo:
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale
Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto e consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
Obiettivi analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi

Argomenti specifici :
Proteine plasmatiche
Metabolismo del Glucosio
Lipoproteine plasmatiche
Enzimologia clinica
Monitoraggio della funzionalità renale
Tecniche immunometriche
Biobanche e futuro in ricerca biomedica
La spettrometria di massa in medicina di laboratorio
Casi clinici: qualche esempio del contributo offerto dalla medicina di laboratorio.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Microbiologia
Programma
Programma del modulo:
1. Diagnosi di infezione
· Concetto di diagnosi diretta ed indiretta di infezione
· Importanza del sospetto diagnostico per la richiesta dell'indagine microbiologica
· Influenza delle caratteristiche degli agenti infettivi per una corretta esecuzione dei prelievi microbiologici
· Conoscenza delle principali metodiche di indagini microbiologiche dirette ed indirette
· Tempistica di refertazione
· Interpretazione del referto microbiologico in rapporto alla fase d'infezione (recente, pregressa o cronica per indagini sierologiche) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)

2. Definizione del corretto approccio diagnostico ed interpretazione del referto per:
· Epatite virale (HBV, HCV, HAV, HEV, HDV)
· AIDS ed infezioni opportunistiche correlate
· Batteremie e fungemie
· Meningiti
· Infezioni sessualmente trasmesse
· Infezioni dell'apparato respiratorio e genito-urinario

3. Controllo delle infezioni
· Concetto di infezione nosocomiale, correlata ad assistenza sanitaria e comunitaria
· Principali agenti infettivi nosocomiali e problematiche ad essi correlate
· Complesso TORCH e metodologie preventive
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Patologica clinica
Programma
Programma del modulo:
1. Diagnostica Patologie autoimmuni
2. Diagnostica della Patologia Tiroidea
3. Esame Emocromocitometrico
4. Coagulazione ed emostasi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Antonozzi-Gulletta, Medicina di laboratorio: logica e patologia clinica, Ed. Piccin, Padova
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente: Gelfi Cecilia

Microbiologia
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Mattina Roberto

Patologica clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio
Ricevimento:
Lunedì dalle 10 alle 13
LITA
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail