Medicina di laboratorio

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/12 MED/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è unico e si svolge alla fine del semestre di corso. L'esame è orale e verte sul programma di insegnamento sopra riportato.
Biochimica clinica
Programma
Programma del modulo:
Parte generale
- La logica operativa del laboratorio clinico
- Fonti di variabilità degli esami di laboratorio
- Preparazione del paziente e modalità per l'ottenimento del campione biologico. Generalità sulla fase preanalitica
- Criteri interpretativi per l'utilizzo degli esami di laboratorio

Parte speciale
- Biochimica clinica nelle malattie del rene
- Biochimica clinica nelle malattie del cuore
- Lipoproteine e rischio cardiovascolare
- Biochimica clinica nelle malattie del fegato
- Biochimica clinica nelle malattie del pancreas
- Biochimica clinica nelle malattie gastrointestinali
- Biomarcatori di neoplasia
- Diagnostica dell'equilibrio acido-base
- Biochimica clinica del metabolismo minerale e biomarcatori del turnover osseo
- Diagnosi e sorveglianza della malattia diabetica
- Diagnostica delle discrasie plasmacellulari
- Diagnostica delle alterazioni del metabolismo del ferro
- Diagnostica dei principali deficit vitaminici
- Biomarcatori nelle malattie neurologiche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e attività professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. 6th ed. N Rifai, AR Horvath, CT Wittwer, eds. Elsevier Saunders: St. Louis, 2018
Le copie delle diapositive concernenti le lezioni verranno consegnate direttamente dal docente alla fine di ogni lezione. Le stesse saranno inoltre disponibili sul sito Ariel del docente.
Patologia clinica
Programma
Programma del modulo:
- Diagnostica delle principali alterazioni delle cellule del sangue
- Coagulazione e diagnostica delle sue alterazioni
- Diagnostica delle malattie autoimmuni
- Diagnostica delle malattie della tiroide
- Il laboratorio nell'infertilità
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e attività professionalizzanti.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Le copie delle diapositive concernenti le lezioni verranno consegnate direttamente dal docente alla fine di ogni lezione. Le stesse saranno inoltre disponibili sul sito Ariel del docente.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docente: Panteghini Mauro

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio