Medicina e farmacologia

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere i principi della farmacodinamica, della farmacocinetica e le principali interazioni farmacologiche;
- Conoscere le patologie umane rilevanti in ambito internistico e il loro approccio terapeutico;
- Conoscere i meccanismi di azione e gli effetti collaterali delle principali classi di farmaci;
- Conoscere i meccanismi di azione e gli effetti delle sostanze d'abuso;
- Conoscere il concetto di farmaco-vigilanza.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Busto Arsizio


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale previo superamento scritto di sbarramento.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.
Farmacologia Speciale
1. Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica
Altri Sistemi di Neurotrasmissione
a. Dopaminergico
b. Serotoninergico
c. Istaminergico
d. GABAergico
2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nelle terapia dell'ulcera,
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)
Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Sistema respiratorio
Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)
Sistema cardiocircolatorio
Farmaci antiipertensivi
Farmaci antianginosi
Farmaci antiaritmici (cenni)
Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
Farmaci per le patologie del sangue
Apparato muscolo-scheletrico
Farmaci antinfiammatori non steroidei
Glucocorticoidi.
Sistema Nervoso Centrale
Farmaci analgesici centrali
Farmaci ansiolitici - ipnotici.
Farmaci antidepressivi.
Terapia del dolore
Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
Chemioterapia antimicrobica
Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus
Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
AAVV. Farmacologia Generale E Speciale. Per Le Lauree Sanitarie. Padova: Piccin-Nuova Libraria; 2010
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
La pratica della Medicina
Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
Infezioni
Generalità sulle infezioni
Il paziente immunocompromesso
Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
Oncologia
Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Battezzati P. M. "Infermieristica clinica in Medicina Interna" Milano:Hoepli; 2009
Antonelli Incalzi R. "Medicina Interna per Scienze Infermieristiche" Padova: Piccin. 2012
Harrison's J. Principles of Internal Medicine. Milano: Mc Graw-Hill,2015
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: Mainardi Giovanna

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Ferraris Luca, La Targia Maria

Sezione: Cernusco sul Naviglio

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale

Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale

1. Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica
Altri Sistemi di Neurotrasmissione
a. Dopaminergico
b. Serotoninergico
c. Istaminergico
d. GABAergico
2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
- Farmaci utilizzati nelle terapia dell'ulcera,
- Farmaci procinetici,
- Farmaci antiemetici ed emetici,
- Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)
Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Sistema respiratorio
- Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
- Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)
Sistema cardiocircolatorio
- Farmaci antiipertensivi
- Farmaci antianginosi
- Farmaci antiaritmici (cenni)
- Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
- Farmaci per le patologie del sangue
Apparato muscolo-scheletrico
- Farmaci antinfiammatori non steroidei
- Glucocorticoidi.
Sistema Nervoso Centrale
- Farmaci analgesici centrali
- Farmaci ansiolitici - ipnotici.
- Farmaci antidepressivi.
- Terapia del dolore
- Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
- Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
Chemioterapia antimicrobica
- Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
- Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus
Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Govoni S. Farmacologia, prepararsi all'esame. Test di autovalutazione. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Clark M.A., Finkel R., Rey J.A. Le basi della farmacologia. Milano: Zanichelli; 2013.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Modulo Medicina Interna: D'Angelo Francesco
Il dolore toracico
- di origine cardiaca
- Sindrome coronarica
- Pericarditi
- di origine respiratoria
- Tromboembolia polmonare
- Pneumotorace
- Versamenti pleurici
- di altra origine
- Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
- Ipertensione - ipotensione
- Lipotimia, sincope
- Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
- Bradiaritmie
- Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
- di origine cardiaca
- Scompenso
- Edema polmonare acuto
- Asma cardiaco
- di origine respiratoria
- Asma
- BPCO
- Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione renale e urinaria
- Poliuria, oliguria, anuria
- Ematuria, proteinuria, batteriuria
- Insufficienza renale acuta, cronica
- Edema
- Sindrome nefritica
- Sindrome nefrosica
Alterazioni endocrino -metaboliche
- Diabete
- Iper - ipo tiroidismo

Modulo Medicina Interna: De Monte Andrea
Introduzione alla medicina clinica
- La pratica della Medicina
- Decision-making in Medicina Clinica
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
- Disfagia, nausea, vomito
- Diarrea, stipsi
- Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
- Ascite
- Ittero
- Cirrosi
Il dolore addominale
- Gastrite, ulcera
- Malattia infiammatoria intestinale
- Diverticolite, diverticolosi
- Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
- Anemie
- Poliglobulie
- Coagulazione, disturbi emorragici
- Trasfusioni
Alterazioni della temperatura corporea
- Febbre, ipertermia
- Febbri di origine sconosciuta
- Ipotermia, congelamento
¬Infezioni
- Generalità sulle infezioni
- Il paziente immunocompromesso
- dell'apparato Cardiocircolatorio
- Endocarditi
- dell'apparato respiratorio
- Polmoniti
- Tubercolosi
- Dell'apparato gastrointestinale
- Salmonellosi
- Cenni sulle tossinfezioni alimentari
- Epatiti
- Dell'apparato renale
- Pielonefriti
- Infezioni delle vie urinarie
Oncologia
- Principali neoplasie
- dell'apparato respiratorio
- dell'apparato gastrointestinale
- dell'apparato renale
- dell'apparato ematologico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Antonelli R., Incalzi et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova: Piccin; 2012
Massini R. et al. Medicina Interna. 5a ed. Milano: McGraw Hill; 2013.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: Nisoli Enzo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Crema


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto e prova orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.
Farmacologia Speciale
1. Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica
Altri Sistemi di Neurotrasmissione
a. Dopaminergico
b. Serotoninergico
c. Istaminergico
d. GABAergico
2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
- Farmaci utilizzati nelle terapia dell'ulcera,
- Farmaci procinetici,
- Farmaci antiemetici ed emetici,
- Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)
Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Sistema respiratorio
- Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
- Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)
Sistema cardiocircolatorio
- Farmaci antiipertensivi
- Farmaci antianginosi
- Farmaci antiaritmici (cenni)
- Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
- Farmaci per le patologie del sangue
Apparato muscolo-scheletrico
- Farmaci antinfiammatori non steroidei
- Glucocorticoidi.
Sistema Nervoso Centrale
- Farmaci analgesici centrali
- Farmaci ansiolitici - ipnotici.
- Farmaci antidepressivi.
- Terapia del dolore
- Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
- Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
Chemioterapia antimicrobica
- Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
- Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus
Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Clark M., Finkel R., Rey J.A., Whalen K Le basi della farmacologia.(2ed). Bologna: Zanichelli 2013.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
La pratica della Medicina
Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
Ipertensione - ipotensione
Lipotimia, sincope
Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
Bradiaritmie
Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
Di origine cardiaca
Scompenso
Edema polmonare acuto
Asma cardiaco
Di origine respiratoria
Asma
BPCO
Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
Disfagia, nausea, vomito
Diarrea, stipsi
Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
Ascite
Ittero
Cirrosi
Il dolore addominale
Gastrite, ulcera
Malattia infiammatoria intestinale
Diverticolite, diverticolosi
Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
Anemie
Poliglobulie
Coagulazione, disturbi emorragici
Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
Poliuria, oliguria, anuria
Ematuria, proteinuria, batteriuria
Insufficienza renale acuta, cronica
Edema
Sindrome nefritica
Sindrome nefrosica
Alterazioni endocrino -metaboliche
Diabete
Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
Febbre, ipertermia
Febbri di origine sconosciuta
Ipotermia, congelamento
Infezioni
Generalità sulle infezioni
Il paziente immunocompromesso
Dell'apparato Cardiocircolatorio
Endocarditi
Dell'apparato respiratorio
Polmoniti
Tubercolosi
Dell'apparato gastrointestinale
Salmonellosi
Cenni sulle tossinfezioni alimentari
Epatiti
Dell'apparato renale
Pielonefriti
Infezioni delle vie urinarie
Oncologia
Principali neoplasie
Dell'apparato respiratorio
Dell'apparato gastrointestinale
Dell'apparato renale
Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Antonelli Incalzi R. Medicina interna per sc. Infermieristiche. Milano: Piccin 2012
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Baldassarre Damiano, Ferla Daniela, Savoldelli Manuela

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: La Boria Elisa, Pedrinazzi Claudio, Scartabellati Alessandro

Sezione: Don Gnocchi

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test a risposta multipla e prova orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.
Farmacologia Speciale
1. Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica
Altri Sistemi di Neurotrasmissione
a. Dopaminergico
b. Serotoninergico
c. Istaminergico
d. GABAergico
2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nelle terapia dell'ulcera,
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)
Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Sistema respiratorio
Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)
Sistema cardiocircolatorio
Farmaci antiipertensivi
Farmaci antianginosi
Farmaci antiaritmici (cenni)
Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
Farmaci per le patologie del sangue
Apparato muscolo-scheletrico
Farmaci antinfiammatori non steroidei
Glucocorticoidi.
Sistema Nervoso Centrale
Farmaci analgesici centrali
Farmaci ansiolitici - ipnotici.
Farmaci antidepressivi.
Terapia del dolore
Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
Chemioterapia antimicrobica
Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus
Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Anna Maria di Giulio, Alfredo Gorio Farmacologia generale speciale per le lauree sanitarie Seconda edizione, Piccin
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
La pratica della Medicina
Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
_ Infezioni
Generalità sulle infezioni
Il paziente immunocompromesso
Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
_ Oncologia
Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Antonelli Incalzi R. Medicina interna per Scienze infermieristiche Piccin 2012
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Trecate Fabio, Vismara Alessandro

Sezione: Fatebenefratelli


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e colloquio orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.
Farmacologia Speciale
1. Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica
Altri Sistemi di Neurotrasmissione
a. Dopaminergico
b. Serotoninergico
c. Istaminergico
d. GABAergico
2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
· Farmaci utilizzati nelle terapia dell'ulcera,
· Farmaci procinetici,
· Farmaci antiemetici ed emetici,
· Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)
Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Sistema respiratorio
· Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
· Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)
Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue
Apparato muscolo-scheletrico
· Farmaci antinfiammatori non steroidei
· Glucocorticoidi.
Sistema Nervoso Centrale
· Farmaci analgesici centrali
· Farmaci ansiolitici - ipnotici.
· Farmaci antidepressivi.
· Terapia del dolore
· Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
· Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
Chemioterapia antimicrobica
· Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
· Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus
Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Rossi F, Cuomo V, Riccardi C. Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche. Minerva Medica, 2016
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
- Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
¬_ Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
_ Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Massini R. Medicina Interna. Quinta edizione Milano: Mc Graw Hill, 2013
Harrison's. Principles of internal Medicine. 19 ed. Milano: Mc Graw Hill, 2015
Antonelli Incalzi R. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Milano: Piccin, 2012
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Allegri Flavio Mario Umberto, Longo Lisa, Zocca Alfredo

Sezione: IEO

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.

Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale

1. Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
a. Dopaminergico
b. Serotoninergico
c. Istaminergico
d. GABAergico

2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci, meccanismi d'azione, farmacocinetica, modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici

Sistema gastrointestinale
· Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera,
· Farmaci procinetici,
· Farmaci antiemetici ed emetici,
· Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)

Sistema respiratorio
· Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
· Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
· Farmaci antinfiammatori non steroidei
· Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
· Farmaci analgesici centrali
· Farmaci ansiolitici - ipnotici.
· Farmaci antidepressivi.
· Terapia del dolore
· Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
· Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer

Chemioterapia antimicrobica
· Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
· Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni dei casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Michelle A. Clark - Richard Finkel - Jose A. Rey Karen Whalen, Le basi della farmacologia - Zanichelli, 2013
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica

Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti

Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno

Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie

Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria

Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi

Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile


Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni

Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica

_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo

Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento

¬_ Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie

_ Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni dei casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Ferrara L.A., Camera A., D'Agostino L., Marotta T., Mormile M., Sofia M., Tritto G. Compendio di Medicina interna. Napoli, EdiSES; 2013
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: De Pas Tommaso Martino

Sezione: Istituto Tumori


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a scelta multipla e domande aperte (fine primo e secondo semestre) - Prova orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.

Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale

1. Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
a. Dopaminergico
b. Serotoninergico
c. Istaminergico
d. GABAergico

2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici

Sistema gastrointestinale
· Farmaci utilizzati nelle terapia dell'ulcera,
· Farmaci procinetici,
· Farmaci antiemetici ed emetici,
· Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)

Sistema respiratorio
· Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
· Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
· Farmaci antinfiammatori non steroidei
· Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
· Farmaci analgesici centrali
· Farmaci ansiolitici - ipnotici.
· Farmaci antidepressivi.
· Terapia del dolore
· Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
· Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer

Chemioterapia antimicrobica
· Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
· Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Clark M.A. et al. Le basi della Farmacologia. Seconda Edizione. Milano: Zanichelli; 2013
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica

Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti

Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno

Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
o

Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria

_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo

Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
Ipotermia, congelamento


Medicina: Guidetti Anna

Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni

_ Oncologia
· Principali neoplasie


Medicina: Alfieri Salvatore

- Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi

Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile


Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica


Medicina: Iacovelli Nicola

_ Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
o

_ Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Battezzati P.M. et al. Infermieristica clinica in Medicina Interna. Milano: Hoepli;
2009
- Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:
Piccin; 2012
- Loscalzo J. et al. Harrison's Principles of Internal Medicine. Diciannovesima Edizione. Milano: Mc Graw-Hill; 2015
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Cattaneo Maria Grazia, Vicentini Lucia

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Alfieri Salvatore, Guidetti Anna, Iacovelli Nicola Alessandro, Lucini Daniela

Sezione: Magenta

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova idoneativa scritta con 5 domande aperte sui temi trattati nel I semestre, prova orale a fine corso
(per chi ha superato la prova idoneativa, solo sul programma del II semestre fino all'ultimo appello prima della chiusura estiva).
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale
-Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
-Concetto di farmaco/ tossico
-Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
-Farmacovigilanza
-Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
-Concetto di recettore
-Interazione farmaco recettore: tipi di legami
-Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
-Indice terapeutico
-Farmaci agonisti e antagonisti
-Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
-Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
-Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
-Vie di somministrazione dei farmaci.
-Preparazioni farmaceutiche
-Assorbimento dei farmaci
-Distribuzione dei farmaci
-Biotrasformazione dei farmaci
-Eliminazione dei farmaci.
-Principali parametri farmacocinetici.

Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
-Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale

Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
a. Dopaminergico
b. Serotoninergico
c. Istaminergico
d. GABAergico

2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici

Sistema gastrointestinale
·Farmaci utilizzati nelle terapie dell'ulcera,
·Farmaci procinetici,
·Farmaci antiemetici ed emetici,
·Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)

Sistema respiratorio
·Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
·Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
·Farmaci antiipertensivi
·Farmaci antianginosi
·Farmaci antiaritmici (cenni)
·Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
·Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
·Farmaci antinfiammatori non steroidei
·Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
·Farmaci analgesici centrali
·Farmaci ansiolitici - ipnotici.
·Farmaci antidepressivi.
·Terapia del dolore
·Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
·Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer

Chemioterapia antimicrobica
-Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
-Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Fondamenti di Farmacologia per Infermieri. Clayton Stock 2a Edizione Italiana
Farmacologia per le professioni sanitarie. Conforti Anita, Cuzzolin Laura, Leone Roberto, Moretti Ugo, Pignataro Giuseppe, Taglialatela Maurizio, Vanzetta Marina.
Le basi della Farmacologia. Clark M.A., Finker R., rey J. A., Whalen K. 2 Edizione
Farmacologia quesiti a scelta multipla e compendio della materia AJ Trevor BG Katzung
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Il dolore toracico
-Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
-Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
-Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
-Ipertensione - ipotensione
-Lipotimia, sincope
-Shock cardiogeno

Alterazioni del ritmo cardiaco
-Bradiaritmie
-Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
-Dispnea
-Di origine cardiaca
-Scompenso
-Edema polmonare acuto
-Asma cardiaco
Di origine respiratoria
-Asma
-BPCO
-Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione renale e urinaria
-Poliuria, oliguria, anuria
-Ematuria, proteinuria, batteriuria
-Insufficienza renale acuta, cronica
-Edema
-Sindrome nefritica
-Sindrome nefrosica
-Infezioni
-Generalità sulle infezioni
-ll paziente immunocompromesso
-Dell'apparato Cardiocircolatorio
-Endocarditi
-Dell'apparato respiratorio
-Polmoniti
-Tubercolosi
-Dell'apparato gastrointestinale
-Salmonellosi
-Cenni sulle tossinfezioni alimentari
-Epatiti
-Dell'apparato renale
-Pielonefriti
-Infezioni delle vie urinarie

Patologia Medica II semestre
ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE EMATOLOGICA
-definizione di anemia
-classificazione fisiologica e funzionale
-anemia per difetto di produzione, per aumentata emolisi
-esami per definire e orientare l'anemia e l'eziopatogenesi
-anemia da occupazione dello spazio midollare (metastasi, linfomi, leucemie)
-anemia da alterata proliferazione e differenziazione delle cellule staminali
-anemie da alterata sintesi del DNA (carenza di folati, cobalamina, difetti congeniti del metabolismo delle pirimidine e purimidine)
-anemia da alterata sintesi dell'emoglobina
-Classificazione morfologica delle anemie (normocromica,ipocromica, ipecromica)
-anemia megaloblastica
-anemia sideropenica(cause, cenni sul assorbimento del ferro, criteri e test per la diagnosi)
-talessemie (patogenesi, alfa talassemia,beta talassemia)
-talassemia minor, intermedia, maior
-emoglobinopatie D, E
-emocromatosi
-anemia falciforme
-anemia aplastica
-sindrome mielodisplastiche
-anemia nell'insufficienza renale cronica

ALTERAZIONE FUNZIONALITA'EPATICA
-cenni anatomici (epatocita, sistema portale)
-ittero (classificazione:pre-epatico, epatico , post-epatico)
-crisi emolitica, ittero neonatale, carenza G6PD, favismo
-malattia di Wilson
-metabolismo bilirubina (sindrome di Gilbert)
-epatite A, B, C, D, E, G
-sierologia nelle epatiti
-complicanze delle epatiti
-malattie autoimmuni (cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva)
-cirrosi epatica (classificazione istopatologica, criteri per la diagnosi)
-classificazione Child-Pugh (A, B, C)
-complicazioni della cirrosi epatica
-ipertensione portale / ascite
-sindrome epato-renale
-encefalopatia-portosistemica /varici esofagee
-peritonite batterica
-steatosi epatica non alcolica
-cirrosi biliare primitiva /colestasi
-emocromatosi
-Colangiopantografia endoscopica (ERCP)
-fegato e alcool
-tumori epatici (primitivi e secondari)
ALTERAZIONI endocrino -metaboliche
-Meccanismo di regolazione dell'insulina /metabolismo degli zuccheri
-Sintesi e meccanismo d'azione dell'insulina
-Effetti dell'insulina sul metabolismo
-Glucagone e effetti sul metabolismo
-Classificazione del diabete secondo OMS, patogenesi, genetica, criteri diagnostici, prevenzione)
-Emoglobina glicata
-Diabete tipo1 (fattori di rischi, sintomi)
-Diabete tipo 2 (patologia multifattoriale,obesità e sindrome metabolica)
-Insulino-resistenza
-complicanze del diabete (nefropatia diabetica, retinopatia, piede diabetico, macrovascolari, microvascolari)
diabete secondarie a patologie
-Chetoacidosi diabetica/ iperglicemia iperosmolare
-Ipoglicemia, iperglicemia

-Tiroide e sistema endocrino
-feed-back ipotalamo-ipofisario tiroide
-ipertiroidismo (definizione, sintomi)
-ipotiroidismo (eziologia, sintomi, ipotiroidismo iatrogeno, terapia)
- Morbo di Basedow-Graves
- Tiroiditi autoimmuni
- Gozzo nodulare tossico

ONCOLOGIA
-Classificazione TMN
-stadiazione delle neoplasie
-definizione di chemioterapia adiuvante / neoadiuvante
-concetti base di angiogenesi
- linee guida (definizione, importanza, significato)
-neoplasia mammaria
-neoplasia polmonare
-neoplasie gastro-intestinali
-neoplasie uro-genitali
-sindrome di Lync / neoplasie eredo-famigliari
-immunità e alimentazione (cenni)
-farmaci biologici /immunoterapia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"Infermieristica Clinica in Medicina Interna" Hoepli Pier Maria Battezzati Anne Destrebecq Ana Lleo Martina Melesi Carlo Selmi
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Bottai Daniele, Sciascera Alba

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Candiani Tiziana, Faccendini Maria Ester

Sezione: Niguarda

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale a cui si accede superando un test scritto.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale - Dott.ssa Lesma
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica - Dott.ssa Lesma
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco-recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori :canali, legati a proteine G, enzimatici,
intracellulari e trasduzione del segnale
-Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica - Dott.ssa Lesma
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
- Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.
Farmacologia Speciale
Farmaci antiinfiammatori - Dott.ssa Lesma
Farmaci antinfiammatori non steroidei
Glucocorticoidi.
Farmaci usati nell'artrite reumatoide
Sistema nervoso autonomo - Dott. Ferruzzi
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica
Altri Sistemi di Neurotrasmissione
- Dopaminergico
- Serotoninergico
- Istaminergico
- GABAergico
Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale- Dott. Ferruzzi
- Farmaci utilizzati nelle terapia dell'ulcera,
- Farmaci procinetici,
- Farmaci antiemetici ed emetici,
- Farmaci lassativi e antidiarroici (cenni)
Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Sistema respiratorio - Dott. Ferruzzi
- Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
- Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)
Sistema cardiocircolatorio - Dott. Ferruzzi
Farmaci antiipertensivi
Farmaci antianginosi
Farmaci antiaritmici (cenni)
Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
Farmaci per le patologie del sangue
Sistema Nervoso Centrale - Dott. Ferruzzi
- Farmaci analgesici centrali
- Farmaci ansiolitici - ipnotici.
- Farmaci antidepressivi.
- Terapia del dolore
- Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
- Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
- Farmaci neurolettici - anticonvulsivi
Cenni di Chemioterapia antimicrobica - Dott.ssa Lesma
- Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
- Farmaci attivi contro i principali virus, protozoi, funghi
Cenni di chemioterapia antitumorale- Dott.ssa Lesma
Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Sostanze d'abuso e dipendenza- Dott. Ferruzzi
Principi di tossicologia clinica: classi di sostanze e antidoti. - Dott. Ferruzzi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. 2°edizione Bologna: Zanichelli editore; 2013
Cella SG, Di Giulio AM, Gorio A, Scaglione F. Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. Padova: Piccin; 2010 (approfondimento)
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico - Prof.ssa Pastorello, Dott.ssa Aversano
· Di origine cardiaca
-Sindrome coronarica
-Pericarditi
· Di origine respiratoria
-Tromboembolia polmonare
-Pneumotorace
-Versamenti pleurici
· Di altra origine - Dott. Agnelli
- Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa - Prof.ssa Pastorello, Dott.ssa
Aversano
· Ipertensione - ipotensione
· Lipotimia, sincope
· Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco - Prof.ssa Pastorello, Dott.ssa Aversano
- Bradiaritmie
- Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio - Prof.ssa Pastorello,
Dott.ssa Aversano
Dispnea
· Di origine cardiaca
-Scompenso
-Edema polmonare acuto
-Asma cardiaco
· Di origine respiratoria
-Asma
-BPCO
-Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale - Dott.ssa Agnelli
· Disfagia, nausea, vomito
· Diarrea, stipsi
· Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
· Ascite
· Ittero
· Cirrosi
Il dolore addominale - Dott.ssa Agnelli
· Gastrite, ulcera
· Malattia infiammatoria intestinale
· Diverticolite, diverticolosi
· Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica - Dott.ssa Agnelli
· Anemie
· Poliglobulie
· Coagulazione, disturbi emorragici
· Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria - Dott.ssa Agnelli
· Poliuria, oliguria, anuria
· Ematuria, proteinuria, batteriuria
· Insufficienza renale acuta, cronica
· Sindrome nefritica
· Sindrome nefrosica
Alterazioni endocrino -metaboliche - Dott.ssa Agnelli
· Diabete
· Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea - Dott.ssa Agnelli
· Febbre, ipertermia
· Febbri di origine sconosciuta
· Ipotermia, congelamento
Infezioni - Dott.ssa Agnelli
· Generalità sulle infezioni
· Segni e shock settico
· Il paziente immunocompromesso
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Hinkle J, Brunner L, Cheever K, Suddarth D. Brunner Suddartth Infermieristica medico-chirurgica. 5° edizione Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna. Milano: Piccin ; 2012 (approfondimento)
Rugarli C. Medicina interna sistematica. Milano: Edizione Masson; 2015 (approfondimento)
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Ferruzzi Marcello, Lesma Elena Anna

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Agnelli Francesca, Aversano Maria Gloria, Pastorello Elide Anna

Sezione: Policlinico

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova idoneativa scritta con 5 domande aperte sui temi trattati nel I semestre, prova orale a fine corso (per chi ha superato la prova idoneativa, solo sul programma del II semestre fino all'ultimo appello prima della chiusura estiva)
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.

Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale

1. Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
a. Dopaminergico
b. Serotoninergico
c. Istaminergico
d. GABAergico

2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici

Sistema gastrointestinale
· Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
· Farmaci procinetici,
· Farmaci antiemetici ed emetici,
· Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
· Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
· Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
· Farmaci antinfiammatori non steroidei
· Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
· Farmaci analgesici centrali
· Farmaci ansiolitici - ipnotici
· Farmaci antidepressivi
· Terapia del dolore
· Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
· Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
· Farmaci antipsicotici
· Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
· Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
· Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Farmacologia Generale e Speciale per le Lauree Sanitarie - Cella et al., eds. - Piccin, Padova - 2010
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
- La pratica della medicina
- Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico:
Di origine cardiaca
- Sindrome coronarica
- Pericarditi
Di origine respiratoria
- Tromboembolia polmonare
- Pneumotorace
- Versamenti pleurici
Di altra origine
- Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
- Ipertensione- ipotensione
- Lipotimia, sincope
- Schock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
- Bradiaritmie
- Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
Di origine cardiaca
- Scompenso
- Edema polmonare acuto
- Asma cardiaco
Di origine respiratoria
- Asma
- BPCO
- Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
- Disfagia, nausea, vomito
- Diarrea, stipsi
- Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
- Ascite
- Ittero
- Cirrosi
Il dolore addominale
- Gastrite, ulcera
- Malattia infiammatoria intestinale
- Diverticolite, diverticolosi
- Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
- Anemia
- Poliglobulie
- Coagulazione, disturbi emorragici
- Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
- Poliuria, oliguria, anuria
- Ematuria, proteinuria, batteriuria
- Insufficienza renale acuta, cronica
- Edema
- Sindrome nefritica
- Sindrome nefrosica
Alterazioni endocrino-metaboliche
- Diabete
- Iper-ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
- Febbre, ipertermia
-Febbri di origine sconosciuta
- Ipotermia, congelamento
Infezioni
- Generalità sulle infezioni
- Il paziente immunocompromesso
Dell'apparato cardiocircolatorio
- Endocarditi
dell'apparato respiratorio
- Polmoniti
- Tubercolosi
Dell'apparato gastrointestinale
- Salmonellosi
- Cenni sulle tossinfezioni alimentari
- Epatiti
Dell'apparato renale
- Pielonefriti
- Infezioni alla vie urinarie
Oncologia
Principali neoplasie
- Dell'apparato respiratorio
- Dell'apparato gastrointestinale
- Dell'apparato renale
- Dell'apparato ematologico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
P.M. Battezzati et al. "Infermieristica clinica in Medicina Interna" Hoepli
R. Antonelli Incalzi et al. " Medicina interna per Scienze infermieristiche" Piccin
Harrison's "Principles of Internal Medicine" Mc Graw-Hill.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Branchi Adriana, Cesari Matteo, Froldi Marco

Sezione: RHO

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale a cui si accede superando un test scritto.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.

Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale

1. Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
a. Dopaminergico
b. Serotoninergico
c. Istaminergico
d. GABAergico

2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci, meccanismi d'azione, farmacocinetica, modalità di impiego terapeutico,effetti collaterali/tossici

Sistema gastrointestinale
· Farmaci utilizzati nelle terapia dell'ulcera,

· Farmaci procinetici,
· Farmaci antiemetici ed emetici,
· Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)

Sistema respiratorio
· Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
· Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
· Farmaci antinfiammatori non steroidei
· Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
· Farmaci analgesici centrali
· Farmaci ansiolitici - ipnotici.
· Farmaci antidepressivi.
· Terapia del dolore
· Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
· Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer

Chemioterapia antimicrobica
· Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
· Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale a cui si accede superando un test scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Katzung & Trevor's. Fondamenti di farmacologia per Infermieri. 6 ed. Padova: Piccin. 2016.
· Conforti, Cuzzolin et al. Farmacologia Generale e Speciale per lauree sanitarie. Napoli: SORBONA; 2014.
· Clark M.A, Finker R, Rey J.A, Whalen K. Le basi della farmacologia. Milano: Zanichelli; 2013.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica

Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti

Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno

Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie

Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio:
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria

Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi

Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile

Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni

Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica

Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo

Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento

¬Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie

Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale a cui si accede superando un test scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Battezzati PM et al. Infermieristica clinica in Medicina Interna. Milano: Hoepli; 2006.
· Antonelli Incalzi R et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova: Piccin; 2012
· Harrison's. Principles of Internal Medicine. Milano: Mc Graw-Hill; 2014.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: Bottai Daniele

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: S. Paolo

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta, quiz a risposta singola, Prova orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.
Farmacologia Speciale
Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica
Altri Sistemi di Neurotrasmissione
- Dopaminergico
- Serotoninergico
- Istaminergico
- GABAergico
- Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
- Farmaci utilizzati nelle terapia dell'ulcera,
- Farmaci procinetici,
- Farmaci antiemetici ed emetici,
- Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)
Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Sistema respiratorio
- Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
- Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)
Sistema cardiocircolatorio
- Farmaci antiipertensivi
- Farmaci antianginosi
- Farmaci antiaritmici (cenni)
- Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
- Farmaci per le patologie del sangue
Apparato muscolo-scheletrico
- Farmaci antinfiammatori non steroidei
- Glucocorticoidi.
Sistema Nervoso Centrale
- Farmaci analgesici centrali
- Farmaci ansiolitici - ipnotici.
- Farmaci antidepressivi.
- Terapia del dolore
- Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
- Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
Chemioterapia antimicrobica
- Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
- Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus
Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Clark MA, Finkel Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. Bologna: Zanichelli, 2013
Cella SG, Di Giulio AM, Gorio A, Scaglione F. Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. Padova: Piccin, 2010.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
La pratica della Medicina
Decision-making in Medicina Clinica

Il dolore toracico
Di origine cardiaca
- Sindrome coronarica
- Pericarditi
Di origine respiratoria
- Tromboembolia polmonare
- Pneumotorace
- Versamenti pleurici
Di altra origine
- Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
- Ipertensione - ipotensione
- Lipotimia, sincope
- Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
- Bradiaritmie
- Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
Di origine cardiaca
- Scompenso
- Edema polmonare acuto
- Asma cardiaco
Di origine respiratoria
- Asma
- BPCO
- Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
- Disfagia, nausea, vomito
- Diarrea, stipsi
- Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
- Ascite
- Ittero
- Cirrosi
Il dolore addominale
- Gastrite, ulcera
- Malattia infiammatoria intestinale
- Diverticolite, diverticolosi
- Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
- Anemie
- Poliglobulie
- Coagulazione, disturbi emorragici
- Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
- Poliuria, oliguria, anuria
- Ematuria, proteinuria, batteriuria
- Insufficienza renale acuta, cronica
- Edema
- Sindrome nefritica
- Sindrome nefrosica
Alterazioni endocrino -metaboliche
- Diabete
- Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
- Febbre, ipertermia
- Febbri di origine sconosciuta
- Ipotermia, congelamento
Infezioni
Generalità sulle infezioni
Il paziente immunocompromesso
Dell'apparato Cardiocircolatorio
- Endocarditi
Dell'apparato respiratorio
- Polmoniti
- Tubercolosi
Dell'apparato gastrointestinale
- Salmonellosi
- Cenni sulle tossinfezioni alimentari
- Epatiti
Dell'apparato renale
- Pielonefriti
- Infezioni delle vie urinarie
Oncologia
Principali neoplasie
- Dell'apparato respiratorio
- Dell'apparato gastrointestinale
- Dell'apparato renale
- Dell'apparato ematologico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni interattive, seminari di docenti esterni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Antonelli Incalzi R, et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova: Piccin, 2012
Rugarli C, et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Battezzati PM, et al. Infermieristica clinica in Medicina Interna. Milano: Hoepli, 2010.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Sacco


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.
Cenni sui Farmaci Generici e Brand
Chemioterapia antimicrobica
· Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
· Farmaci attivi contro, virus

MODULO - Farmacologia II semestre, Docente RADICE SONIA
Farmacologia Speciale
Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
· Farmaci utilizzati nelle terapia dell'ulcera,
· Farmaci procinetici,
· Farmaci antiemetici ed emetici,
· Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)
Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Sistema respiratorio
· Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
· Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)
Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci per le patologie del sangue
Apparato muscolo-scheletrico
· Farmaci antinfiammatori non steroidei
· Glucocorticoidi.
Sistema Nervoso Centrale
· Farmaci ansiolitici - ipnotici
· Farmaci antidepressivi
Chemioterapia antimicrobica
· Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
· Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi

MODULO - Farmacologia II semestre, Docente PERROTTA CRISTIANA
Farmacologia Speciale
Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
· Dopaminergico
· Serotoninergico
· Istaminergico
· GABAergico
Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
Sistema Nervoso Centrale
· Farmaci analgesici centrali
· Terapia del dolore
· Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
· Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni di gruppo utilizzando il metodo dei casi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana - Ed Zanichelli, 2014
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
MODULO - Medicina interna I semestre
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
Bradiaritmie
Tachiaritmie
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Modulo medicina interna - II semestre
Il dolore toracico
Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
Di altra origine
Esofagiti
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
Di origine cardiaca
Scompenso
Edema polmonare acuto
Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Infezioni
o Generalità sulle infezioni
o Il paziente immunocompromesso
o Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
o Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
o Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
o Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
Oncologia
o Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni di gruppo utilizzando il metodo dei casi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Battezzati PM, Destrebecq A, Lessio B, Lleo A, Melesi M, Selmi C. Infermieristica clinica in Medicina Interna. Milano: Hoepli, 2009.
Incalzi RA. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche. Padova: Piccin, 2012.
Loscalzo J, Jameson JL, Longo DL, Fauci AS, Hauser SL, Kasper DL. Harrison's Principles of Internal Medicine. (19ed). Milano: Mc Graw-Hill, 2015. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Arquati Massimo, Negretto Giangiuseppe

Sezione: San Carlo

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla e/o a risposta aperta, il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Farmacologia
Programma
Programma del mdoulo:
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.

Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale

· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici

Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cella S, et al. Farmacologia Generale e Speciale per le Lauree Sanitarie. Padova: Piccin, 2010
Medicina interna
Programma
Programma del mdoulo:
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica

Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti

Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno

Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie

Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria

Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi

Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile

Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni

Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica

_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo

Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento

- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie

_ Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Battezzati PM, et al. Infermieristica clinica in Medicina Interna. Milano: Hoepli, 2009
2. Antonelli Incalzi R. Medicina Interna. Padova: Piccin, 2012
3. Harrison's. Principles of Internal Medicine. Mc Graw-Hill
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: Lucini Daniela

Sezione: San Donato


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale a cui si accede superando un test scritto.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale
Farmacologia Speciale
1. Sistema nervoso autonomo
2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Sistema gastrointestinale
Sistema respiratorio
Sistema cardiocircolatorio
Apparato muscolo-scheletrico
Sistema Nervoso Centrale
Chemioterapia antimicrobica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Le basi della Farmacologia" di Clark Finkel - II edizione Zanichelli
Cella SG, Di Giulio AM, Gorio A, Scaglione F. "Farmacologia generale e Speciale". Padova, Piccin 2010.
Massini et al. Medicina interna, V edizione. McGrawHill
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
Il dolore toracico
Alterazioni della pressione arteriosa
Alterazioni del ritmo cardiaco
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
Il dolore addominale
Alterazioni della funzione ematologica
Alterazioni della funzione renale e urinaria
Alterazioni endocrino -metaboliche
Alterazioni della temperatura corporea
Infezioni
Oncologia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Le basi della Farmacologia" di Clark Finkel - II edizione Zanichelli
Cella SG, Di Giulio AM, Gorio A, Scaglione F. "Farmacologia generale e Speciale". Padova, Piccin 2010.
Massini et al. Medicina interna, V edizione. McGrawHill
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Baldassarre Damiano, Vallar Lucia, Vicentini Lucia

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: San Giuseppe

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Alla fine del I semestre è prevista una prova in itinere scritta (test a risposta multipla) facoltativa sul programma di Medicina e Farmacologia del I semestre. Chi supera la prova in itinere sosterrà l'esame finale orale sul programma del II semestre. Il tutto è valido fino all'ultimo appello di luglio.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore
- Efficacia, Potenza, Curve dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari
- Cenni sulla trasduzione del segnale in seguito al legame farmaco-recettore per i diversi tipi di recettori
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.

Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale

1. Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
a. Dopaminergico
b. Serotoninergico
c. Istaminergico
d. GABAergico

2. Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici

Sistema gastrointestinale
· Farmaci utilizzati nelle terapia dell'ulcera,
· Farmaci procinetici,
· Farmaci antiemetici ed emetici,
· Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete (insulina e ipoglicemizzanti orali)

Sistema respiratorio
· Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma. e nelle riniti allergiche
· Farmaci attivi contro la tosse. e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
· Farmaci antinfiammatori non steroidei
· Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
· Farmaci analgesici centrali
· Farmaci ansiolitici - ipnotici.
· Farmaci antidepressivi.
· Terapia del dolore
· Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
· Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer

Chemioterapia antimicrobica
· Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
· Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cella S., Di Giulio A.,Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. Padova: Editore Piccin; 2010.
Rossi F., Cuomo V. Farmacologia per le professioni sanitarie. Torino: Editore Minerva Medica; 2014.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti

Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno

Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie

Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria

Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi

Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile


Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni

Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica

Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo

Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento

Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie

Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Battezzati P.M.,et al. Infermieristica clinica in Medicina Interna. Milano: Editore Hoepli; 2009.
Antonelli Incalzi R.,et al. Medicna Interna per Scienze Infermieristiche. Padova: Editore Piccin; 2012.
Kasper D.,Fauci A., Hauser S., Longo D., Jameson J.l., Loscalzo J. Harrison's Principles of Internal Medicine. Mc Graw-Hill; 2016.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Ciana Paolo, Lucini Valeria

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
previa accordo con studenti
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Venerdi ore 10.00 12.30
Dipartimento di Scienze della Salute, Via Antonio di Rudinì 8
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
concordato su richiesta via email
concordato su richiesta via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o email
Dip. di Biotecnologie Mediche e Medicina Translazionale, Via F.lli Cervi 93, LITA -Segrate
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Biometra, via Vanvitelli, 32
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Struttura Complessa di Allergologia e Immunologia - Ospedale Niguarda Ca' Granda - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via email
ex-Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, via L. Vanvitelli 32 - 20129 Milano - Edificio nuovo, Terzo Piano
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail