Medicina legale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Centrale
Responsabile
Programma
Programma del corso:
Principi generali. Attinenze tra Medicina e Diritto in sede dottrinale, legislativa ed applicativa. Cenni di storia della medicina legale. Medicina pubblica, giuridica e forense.
- La persona umana come soggetto di diritto: i problemi medici inerenti capacità giuridica, capacità di agire ed imputabilità. Concetto di nascita e di morte.
- Le forme di attività medico legale: certificato e cartelle cliniche, denunce obbligatorie in medicina, segnalazioni all'Autorità giudiziaria derivanti dall'attività sanitaria. I contenuti del regolamento di Polizia Mortuaria. L'arbitrato medico, la perizia e la consulenza tecnica medico legale.
- Principi e metodi dell'identificazione personale nel vivente e nel cadavere.
- Il rapporto di causalità in Medicina Legale. La lesività nei suoi aspetti generali.
- Generalità sulle forme di lesività speciale e definizioni inerenti la lesività contusiva, da arma bianca, da arma da fuoco, asfittico meccanica, chimica, elettrica, termica. Gli incidenti del traffico, l'alcool e le sostanze stupefacenti.
- Elementi di tanatologia medico forense: i quesiti tecnici sull'epoca della morte.
- Medicina legale penalistica: l'omicidio, l'omicidio stradale, i reati di percosse, di lesioni personali, di lesioni personali stradali, di mutilazioni genitali femminili, i reati sessuali, l'infanticidio, i reati contro la pietà dei defunti, i delitti contro la famiglia e contro l'incolumità pubblica. Il contributo medico legale nella valutazione dei reati contro la persona e la perseguibilità d'ufficio come elemento centrale della condotta medica di fronte al decesso.
- L'aborto punibile e le norme in tema di interruzione volontaria di gravidanza.
- Elementi generali sul sopralluogo giudiziario medico legale.
- Medicina Legale civilistica: il matrimonio e la filiazione. Il risarcimento del danno alla persona. La procreazione medicalmente assistita.
- Medicina Legale canonistica: problemi medici nel matrimonio canonico.
- I fondamenti deontologici della professione medica.
- Il segreto professionale in medicina.
- Il rapporto tra medico e paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria: i contenuti delle norme di legge su consenso e disposizioni in tema di salute e le disposizioni anticipate. I Trattamenti Sanitari Obbligatori nella legislazione italiana.
- La valutazione medico legale della responsabilità professionale sanitaria: aspetti penalistici e civilistici nella valutazione medico legale nell'ordinamento giuridico. La Legge 24/2017 ed i suoi aspetti di rilievo medico legale per il professionista e per l'istituzione sanitaria.
- I problemi medico legali nelle assicurazioni sociali e private: INAIL, INPS, contratti privati contro gli infortuni, le malattie, sulla vita, per il rimborso delle spese mediche e di cura.
- La tutela dell'invalidità civile: organizzazione, legislazione, valutazione medico legale e ruolo del medico di medicina generale.
- I trapianti di organo.
- La normativa in tema di rettificazione del sesso.
- La sperimentazione sull'uomo.
- La terapia del dolore e le norme in tema di cure palliative (Legge 38/2010).
Principi generali. Attinenze tra Medicina e Diritto in sede dottrinale, legislativa ed applicativa. Cenni di storia della medicina legale. Medicina pubblica, giuridica e forense.
- La persona umana come soggetto di diritto: i problemi medici inerenti capacità giuridica, capacità di agire ed imputabilità. Concetto di nascita e di morte.
- Le forme di attività medico legale: certificato e cartelle cliniche, denunce obbligatorie in medicina, segnalazioni all'Autorità giudiziaria derivanti dall'attività sanitaria. I contenuti del regolamento di Polizia Mortuaria. L'arbitrato medico, la perizia e la consulenza tecnica medico legale.
- Principi e metodi dell'identificazione personale nel vivente e nel cadavere.
- Il rapporto di causalità in Medicina Legale. La lesività nei suoi aspetti generali.
- Generalità sulle forme di lesività speciale e definizioni inerenti la lesività contusiva, da arma bianca, da arma da fuoco, asfittico meccanica, chimica, elettrica, termica. Gli incidenti del traffico, l'alcool e le sostanze stupefacenti.
- Elementi di tanatologia medico forense: i quesiti tecnici sull'epoca della morte.
- Medicina legale penalistica: l'omicidio, l'omicidio stradale, i reati di percosse, di lesioni personali, di lesioni personali stradali, di mutilazioni genitali femminili, i reati sessuali, l'infanticidio, i reati contro la pietà dei defunti, i delitti contro la famiglia e contro l'incolumità pubblica. Il contributo medico legale nella valutazione dei reati contro la persona e la perseguibilità d'ufficio come elemento centrale della condotta medica di fronte al decesso.
- L'aborto punibile e le norme in tema di interruzione volontaria di gravidanza.
- Elementi generali sul sopralluogo giudiziario medico legale.
- Medicina Legale civilistica: il matrimonio e la filiazione. Il risarcimento del danno alla persona. La procreazione medicalmente assistita.
- Medicina Legale canonistica: problemi medici nel matrimonio canonico.
- I fondamenti deontologici della professione medica.
- Il segreto professionale in medicina.
- Il rapporto tra medico e paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria: i contenuti delle norme di legge su consenso e disposizioni in tema di salute e le disposizioni anticipate. I Trattamenti Sanitari Obbligatori nella legislazione italiana.
- La valutazione medico legale della responsabilità professionale sanitaria: aspetti penalistici e civilistici nella valutazione medico legale nell'ordinamento giuridico. La Legge 24/2017 ed i suoi aspetti di rilievo medico legale per il professionista e per l'istituzione sanitaria.
- I problemi medico legali nelle assicurazioni sociali e private: INAIL, INPS, contratti privati contro gli infortuni, le malattie, sulla vita, per il rimborso delle spese mediche e di cura.
- La tutela dell'invalidità civile: organizzazione, legislazione, valutazione medico legale e ruolo del medico di medicina generale.
- I trapianti di organo.
- La normativa in tema di rettificazione del sesso.
- La sperimentazione sull'uomo.
- La terapia del dolore e le norme in tema di cure palliative (Legge 38/2010).
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cazzaniga A, Cattabeni CM, Luvoni R, Zoja R. Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2015
Cazzaniga A, Cattabeni CM, Luvoni R, Zoja R. Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2015
Linea: San Donato
Programma
Programma del corso:
Principi generali. Attinenze tra Medicina e Diritto in sede dottrinale, legislativa ed applicativa. Cenni di storia della medicina legale. Medicina pubblica, giuridica e forense.
- La persona umana come soggetto di diritto: i problemi medici inerenti capacità giuridica, capacità di agire ed imputabilità. Concetto di nascita e di morte.
- Le forme di attività medico legale: certificato e cartelle cliniche, denunce obbligatorie in medicina, segnalazioni all'Autorità giudiziaria derivanti dall'attività sanitaria. I contenuti del regolamento di Polizia Mortuaria. L'arbitrato medico, la perizia e la consulenza tecnica medico legale.
- Principi e metodi dell'identificazione personale nel vivente e nel cadavere.
- Il rapporto di causalità in Medicina Legale. La lesività nei suoi aspetti generali.
- Generalità sulle forme di lesività speciale e definizioni inerenti la lesività contusiva, da arma bianca, da arma da fuoco, asfittico meccanica, chimica, elettrica, termica. Gli incidenti del traffico, l'alcool e le sostanze stupefacenti.
- Elementi di tanatologia medico forense: i quesiti tecnici sull'epoca della morte.
- Medicina legale penalistica: l'omicidio, l'omicidio stradale, i reati di percosse, di lesioni personali, di lesioni personali stradali, di mutilazioni genitali femminili, i reati sessuali, l'infanticidio, i reati contro la pietà dei defunti, i delitti contro la famiglia e contro l'incolumità pubblica. Il contributo medico legale nella valutazione dei reati contro la persona e la perseguibilità d'ufficio come elemento centrale della condotta medica di fronte al decesso.
- L'aborto punibile e le norme in tema di interruzione volontaria di gravidanza.
- Elementi generali sul sopralluogo giudiziario medico legale.
- Medicina Legale civilistica: il matrimonio e la filiazione. Il risarcimento del danno alla persona. La procreazione medicalmente assistita.
- Medicina Legale canonistica: problemi medici nel matrimonio canonico.
- I fondamenti deontologici della professione medica.
- Il segreto professionale in medicina.
- Il rapporto tra medico e paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria: i contenuti delle norme di legge su consenso e disposizioni in tema di salute e le disposizioni anticipate. I Trattamenti Sanitari Obbligatori nella legislazione italiana.
- La valutazione medico legale della responsabilità professionale sanitaria: aspetti penalistici e civilistici nella valutazione medico legale nell'ordinamento giuridico. La Legge 24/2017 ed i suoi aspetti di rilievo medico legale per il professionista e per l'istituzione sanitaria.
- I problemi medico legali nelle assicurazioni sociali e private: INAIL, INPS, contratti privati contro gli infortuni, le malattie, sulla vita, per il rimborso delle spese mediche e di cura.
- La tutela dell'invalidità civile: organizzazione, legislazione, valutazione medico legale e ruolo del medico di medicina generale.
- I trapianti di organo.
- La normativa in tema di rettificazione del sesso.
- La sperimentazione sull'uomo.
- La terapia del dolore e le norme in tema di cure palliative (Legge 38/2010).
Principi generali. Attinenze tra Medicina e Diritto in sede dottrinale, legislativa ed applicativa. Cenni di storia della medicina legale. Medicina pubblica, giuridica e forense.
- La persona umana come soggetto di diritto: i problemi medici inerenti capacità giuridica, capacità di agire ed imputabilità. Concetto di nascita e di morte.
- Le forme di attività medico legale: certificato e cartelle cliniche, denunce obbligatorie in medicina, segnalazioni all'Autorità giudiziaria derivanti dall'attività sanitaria. I contenuti del regolamento di Polizia Mortuaria. L'arbitrato medico, la perizia e la consulenza tecnica medico legale.
- Principi e metodi dell'identificazione personale nel vivente e nel cadavere.
- Il rapporto di causalità in Medicina Legale. La lesività nei suoi aspetti generali.
- Generalità sulle forme di lesività speciale e definizioni inerenti la lesività contusiva, da arma bianca, da arma da fuoco, asfittico meccanica, chimica, elettrica, termica. Gli incidenti del traffico, l'alcool e le sostanze stupefacenti.
- Elementi di tanatologia medico forense: i quesiti tecnici sull'epoca della morte.
- Medicina legale penalistica: l'omicidio, l'omicidio stradale, i reati di percosse, di lesioni personali, di lesioni personali stradali, di mutilazioni genitali femminili, i reati sessuali, l'infanticidio, i reati contro la pietà dei defunti, i delitti contro la famiglia e contro l'incolumità pubblica. Il contributo medico legale nella valutazione dei reati contro la persona e la perseguibilità d'ufficio come elemento centrale della condotta medica di fronte al decesso.
- L'aborto punibile e le norme in tema di interruzione volontaria di gravidanza.
- Elementi generali sul sopralluogo giudiziario medico legale.
- Medicina Legale civilistica: il matrimonio e la filiazione. Il risarcimento del danno alla persona. La procreazione medicalmente assistita.
- Medicina Legale canonistica: problemi medici nel matrimonio canonico.
- I fondamenti deontologici della professione medica.
- Il segreto professionale in medicina.
- Il rapporto tra medico e paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria: i contenuti delle norme di legge su consenso e disposizioni in tema di salute e le disposizioni anticipate. I Trattamenti Sanitari Obbligatori nella legislazione italiana.
- La valutazione medico legale della responsabilità professionale sanitaria: aspetti penalistici e civilistici nella valutazione medico legale nell'ordinamento giuridico. La Legge 24/2017 ed i suoi aspetti di rilievo medico legale per il professionista e per l'istituzione sanitaria.
- I problemi medico legali nelle assicurazioni sociali e private: INAIL, INPS, contratti privati contro gli infortuni, le malattie, sulla vita, per il rimborso delle spese mediche e di cura.
- La tutela dell'invalidità civile: organizzazione, legislazione, valutazione medico legale e ruolo del medico di medicina generale.
- I trapianti di organo.
- La normativa in tema di rettificazione del sesso.
- La sperimentazione sull'uomo.
- La terapia del dolore e le norme in tema di cure palliative (Legge 38/2010).
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cazzaniga A, Cattabeni CM, Luvoni R, Zoja R. Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2015
Cazzaniga A, Cattabeni CM, Luvoni R, Zoja R. Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2015
Linea: San Giuseppe
Programma
Programma del modulo:
Principi generali. Attinenze tra Medicina e Diritto in sede dottrinale, legislativa ed applicativa. Cenni di storia della medicina legale. Medicina pubblica, giuridica e forense.
- La persona umana come soggetto di diritto: i problemi medici inerenti capacità giuridica, capacità di agire ed imputabilità. Concetto di nascita e di morte.
- Le forme di attività medico legale: certificato e cartelle cliniche, denunce obbligatorie in medicina, segnalazioni all'Autorità giudiziaria derivanti dall'attività sanitaria. I contenuti del regolamento di Polizia Mortuaria. L'arbitrato medico, la perizia e la consulenza tecnica medico legale.
- Principi e metodi dell'identificazione personale nel vivente e nel cadavere.
- Il rapporto di causalità in Medicina Legale. La lesività nei suoi aspetti generali.
- Generalità sulle forme di lesività speciale e definizioni inerenti la lesività contusiva, da arma bianca, da arma da fuoco, asfittico meccanica, chimica, elettrica, termica. Gli incidenti del traffico, l'alcool e le sostanze stupefacenti.
- Elementi di tanatologia medico forense: i quesiti tecnici sull'epoca della morte.
- Medicina legale penalistica: l'omicidio, l'omicidio stradale, i reati di percosse, di lesioni personali, di lesioni personali stradali, di mutilazioni genitali femminili, i reati sessuali, l'infanticidio, i reati contro la pietà dei defunti, i delitti contro la famiglia e contro l'incolumità pubblica. Il contributo medico legale nella valutazione dei reati contro la persona e la perseguibilità d'ufficio come elemento centrale della condotta medica di fronte al decesso.
- L'aborto punibile e le norme in tema di interruzione volontaria di gravidanza.
- Elementi generali sul sopralluogo giudiziario medico legale.
- Medicina Legale civilistica: il matrimonio e la filiazione. Il risarcimento del danno alla persona. La procreazione medicalmente assistita.
- Medicina Legale canonistica: problemi medici nel matrimonio canonico.
- I fondamenti deontologici della professione medica.
- Il segreto professionale in medicina.
- Il rapporto tra medico e paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria: i contenuti delle norme di legge su consenso e disposizioni in tema di salute e le disposizioni anticipate. I Trattamenti Sanitari Obbligatori nella legislazione italiana.
- La valutazione medico legale della responsabilità professionale sanitaria: aspetti penalistici e civilistici nella valutazione medico legale nell'ordinamento giuridico. La Legge 24/2017 ed i suoi aspetti di rilievo medico legale per il professionista e per l'istituzione sanitaria.
- I problemi medico legali nelle assicurazioni sociali e private: INAIL, INPS, contratti privati contro gli infortuni, le malattie, sulla vita, per il rimborso delle spese mediche e di cura.
- La tutela dell'invalidità civile: organizzazione, legislazione, valutazione medico legale e ruolo del medico di medicina generale.
- I trapianti di organo.
- La normativa in tema di rettificazione del sesso.
- La sperimentazione sull'uomo.
- La terapia del dolore e le norme in tema di cure palliative (Legge
Principi generali. Attinenze tra Medicina e Diritto in sede dottrinale, legislativa ed applicativa. Cenni di storia della medicina legale. Medicina pubblica, giuridica e forense.
- La persona umana come soggetto di diritto: i problemi medici inerenti capacità giuridica, capacità di agire ed imputabilità. Concetto di nascita e di morte.
- Le forme di attività medico legale: certificato e cartelle cliniche, denunce obbligatorie in medicina, segnalazioni all'Autorità giudiziaria derivanti dall'attività sanitaria. I contenuti del regolamento di Polizia Mortuaria. L'arbitrato medico, la perizia e la consulenza tecnica medico legale.
- Principi e metodi dell'identificazione personale nel vivente e nel cadavere.
- Il rapporto di causalità in Medicina Legale. La lesività nei suoi aspetti generali.
- Generalità sulle forme di lesività speciale e definizioni inerenti la lesività contusiva, da arma bianca, da arma da fuoco, asfittico meccanica, chimica, elettrica, termica. Gli incidenti del traffico, l'alcool e le sostanze stupefacenti.
- Elementi di tanatologia medico forense: i quesiti tecnici sull'epoca della morte.
- Medicina legale penalistica: l'omicidio, l'omicidio stradale, i reati di percosse, di lesioni personali, di lesioni personali stradali, di mutilazioni genitali femminili, i reati sessuali, l'infanticidio, i reati contro la pietà dei defunti, i delitti contro la famiglia e contro l'incolumità pubblica. Il contributo medico legale nella valutazione dei reati contro la persona e la perseguibilità d'ufficio come elemento centrale della condotta medica di fronte al decesso.
- L'aborto punibile e le norme in tema di interruzione volontaria di gravidanza.
- Elementi generali sul sopralluogo giudiziario medico legale.
- Medicina Legale civilistica: il matrimonio e la filiazione. Il risarcimento del danno alla persona. La procreazione medicalmente assistita.
- Medicina Legale canonistica: problemi medici nel matrimonio canonico.
- I fondamenti deontologici della professione medica.
- Il segreto professionale in medicina.
- Il rapporto tra medico e paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria: i contenuti delle norme di legge su consenso e disposizioni in tema di salute e le disposizioni anticipate. I Trattamenti Sanitari Obbligatori nella legislazione italiana.
- La valutazione medico legale della responsabilità professionale sanitaria: aspetti penalistici e civilistici nella valutazione medico legale nell'ordinamento giuridico. La Legge 24/2017 ed i suoi aspetti di rilievo medico legale per il professionista e per l'istituzione sanitaria.
- I problemi medico legali nelle assicurazioni sociali e private: INAIL, INPS, contratti privati contro gli infortuni, le malattie, sulla vita, per il rimborso delle spese mediche e di cura.
- La tutela dell'invalidità civile: organizzazione, legislazione, valutazione medico legale e ruolo del medico di medicina generale.
- I trapianti di organo.
- La normativa in tema di rettificazione del sesso.
- La sperimentazione sull'uomo.
- La terapia del dolore e le norme in tema di cure palliative (Legge
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cazzaniga A, Cattabeni CM, Luvoni R, Zoja R. Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2015
Cazzaniga A, Cattabeni CM, Luvoni R, Zoja R. Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2015
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto di Medicina Legale - Via Luigi Mangiagalli, 37