Medicina legale

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/43
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Programma del corso:
- Medicina legale, medicina forense, medicina giuridica: definizioni, generalità ed ambito applicativo. La prestazione medica nel contesto sociale e i suoi rapporti con l'ordinamento giudiziario. Doveri giuridici, deontologici e morali del medico.
- Fondamenti giuridici e medico-legali del rapporto medico-paziente: il consenso informato, il dovere del segreto e la Legge sulla Privacy.
- I doveri di informativa e segnalazione del medico: le denunce obbligatorie, il referto, la denuncia di reato.
- Forme di attività medico-legale: certificato, cartella clinica, consulenza tecnica e perizia.
- La persona come soggetto di diritto: elementi di psicopatologia forense. Capacità giuridica, capacità civile, imputabilità.
- Cause lesive e lesività contusiva, da arma da fuoco, asfittica, lesività da arma bianca, elettrica, da energia termica. Tossicologia forense: lesività da causa chimica.
- Elementi di tanatologia medico-forense. Il concetto medico-legale di morte improvvisa.
- Medicina legale penalistica: omicidio, infanticidio e feticidio, percosse e lesioni personali, violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia; norme in tema di interruzione di gravidanza.
- Medicina legale civilistica: il danno alla persona nell'obbligazione di risarcimento.
- Responsabilità professionale in ambito sanitario.
- Gestione del rischio clinico e prevenzione del contenzioso
- Medicina legale delle assicurazioni sociali: tutela degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; l'assicurazione obbligatoria contro l'invalidità.
- La tutela sociale dell'invalido civile.
- Medicina legale delle assicurazioni private: le assicurazioni private sulla vita, contro gli infortuni e le malattie.
- Legislazioni particolari di interesse medico: accertamento della morte e prelievo di organi a scopo di trapianto, i trattamenti sanitari obbligatori.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Quiz a risposta multipla e domanda aperta.
Metodi didattici
Lezioni frontali, anche con partecipazione di operatori del diritto
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A. Cazzaniga, C.M. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja, Compendio di Medicina Legale e delle
Assicurazioni, UTET Giuridica, XIII ed, 2015.
Nel corso delle lezioni saranno indicati gli altri testi consigliati.
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Via luigi Mangiagalli, 37
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail