Metodi analitici per lo studio dei beni culturali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Metodi analitici per lo studio dei beni culturali (40 ore, 6 cfu)
Analytical methods for the study of cultural heritage

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Presentazione del corso. Introduzione alle tecniche analitiche e alla loro applicazione allo studio dei beni culturali. Tecniche di analisi elementare e di elaborazione dei dati applicate agli studi di provenienza
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Tecniche di analisi delle molecole e dei composti applicate allo studio di pigmenti, coloranti e dei materiali organici e inorganici di interesse archeologico

Presentazione del corso
Il corso è volto ad illustrare i principali metodi di analisi chimica e chimico-fisica utili alla caratterizzazione dei materiali di interesse archeologico, dal punto di vista dell'identificazione di tali materiali e dei loro eventuali componenti e dell'indagine delle tecnologie di lavorazione dei materiali stessi e della provenienza delle materie prime.

Prerequisiti

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Lo studente acquisirà le basi relative all'applicazione dei più comuni metodi analitici a problemi di specifico interesse archeologico.
Competenze: Lo studente sarà in grado di definire una strategia utilizzabile per la risoluzione di un problema analitico relativo a materiali archeologici, identificando le realtà laboratoriali corrette a cui rivolgersi, e di interpretare le informazioni ricevute sulla base delle analisi.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Concetti generali relativi all'applicazione delle tecniche analitiche allo studio dei beni culturali.
Introduzione alle tecniche spettroscopiche.
Tecniche di analisi elementare: spettroscopia atomica ottica, spettrometria di massa atomica, cenni alle tecniche basate sull'emissione di raggi X.
Trattamento statistico del dato analitico: cenni ai metodi di analisi multivariata (analisi delle componenti principali, analisi dei "cluster").
Metodi di analisi elementare (ICP-AES, ICP-MS, LA-ICP-MS) applicati al reperto archeologico: il problema della provenienza dei materiali.

Il materiale di studio è costituito dalle slide del docente, presenti sul sito Ariel del corso di Chimica analitica per il corso di laurea in Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti dell'informazione, Facoltà di Scienze e Tecnologie, all'indirizzo http://sbrunica.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx.

Ad integrazione delle slide (non in sostituzione), è possibile utilizzare il seguente testo:
L. Paolillo, I. Giudicianni, "La Diagnostica nei Beni Culturali. Moderni Metodi di Indagine", Loghia, Napoli, 2009
con particolare riferimento ai seguenti capitoli:
Capitolo 8 - Spettrometria ad assorbimento atomico (AAS) e spettrometria a plasma accoppiato induttivamente (ICP)
Capitolo 6 - Spettroscopia S-EDS con rivelatore superconduttore
Capitolo 11 - Strumenti portatili per analisi dei beni culturali (solo par. 11.2)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Tecniche di analisi molecolare: spettroscopie vibrazionali IR e Raman, spettroscopia di assorbimento nell'UV-visibile, luminescenza molecolare, spettrometria di massa molecolare.
La spettroscopia elettronica (riflessione diffusa nel visibile e fluorescenza) e le microspettroscopie vibrazionali (micro-FTIR e micro-Raman) per il riconoscimento dei pigmenti.
Metodi di analisi delle fasi mineralogiche (XRD, FTIR): lo studio delle malte e della tecnologia di cottura delle ceramiche antiche.
La microscopia elettronica a scansione (SEM) abbinata all'analisi EDX: lo studio delle superfici decorate dei manufatti ceramici.
Principi dell'analisi strumentale basata su separazioni cromatografiche: GC e HPLC.
Tecniche di analisi molecolare (FTIR, MS, GC-MS) per l'identificazione dei materiali organici di interesse archeologico.

Il materiale di studio è costituito dalle slide del docente, presenti sul sito Ariel del corso di Chimica analitica per il corso di laurea in Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti dell'informazione, Facoltà di Scienze e Tecnologie, all'indirizzo http://sbrunica.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx.

Ad integrazione delle slide (non in sostituzione), è possibile utilizzare il seguente testo:
L. Paolillo, I. Giudicianni, "La Diagnostica nei Beni Culturali. Moderni Metodi di Indagine", Loghia, Napoli, 2009
con particolare riferimento ai seguenti capitoli:
con particolare riferimento ai seguenti capitoli:
Capitolo 1 - Spettrofotometria UV/Visibile
Capitolo 2 - Spettroscopia infrarossa
Capitolo 3 - Microscopia confocale Raman
Capitolo 7 - Spettrometria di massa (solo par. 7.1, 7.2.1, 7.2.2, 7.3.2, 7.5, 7.6)
Capitolo 10 - Diffrazione di raggi X
Capitolo 13 - La microscopia elettronica a scansione (solo par. 13.3.1, 13.3.2, 13.3.3)
Capitolo 18 - Cromatografia (par. 18.1, 18.2, 18.3, 18.5, 18.6)

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come per studenti frequentanti

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come per studenti frequentanti

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

25/01/2019
Prerequisiti
Scritta: L'esame prevede una domanda a risposta aperta (da 1 a 2 facciate di foglio protocollo) su un'ipotesi di procedura analitica per la risoluzione di un problema correlato alla diagnostica dei beni culturali.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
Lezioni: 20 ore