Metodi della ricerca ostetrica

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
MED/47
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire la capacità metodologica avanzata di ricerca utile per:
- L'analisi dell'evoluzione dei diversi livelli della ricerca ostetrica;
- L'individuazione dei problemi complessi di assistenza ostetrica, e di formulazione di ipotesi e scopi su cui definire il procedimento pratico di ricerca ostetrica;
- L'attuazione del l'analisi critica della letteratura ostetrica internazionale per definire l'efficacia dell'assistenza erogata;
- L' utilizzazione del procedimento dell'evidence based midwifery per migliorare la qualità dell'assistenza ostetrica;
- L' utilizzazione e revisione delle linee guida per l'assistenza ostetrica complessa nonché i modelli formalizzati dell'attività ostetrica;
- L' utilizzazione degli strumenti di indagine per lo studio di fenomeni relativi all'assistenza ostetrica nei diversi ambiti di esercizio professionale;
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
- Metodologia della ricerca scientifica;
- Ricerca infermieristica e ostetrica: ruolo negli ambiti clinico-assistenziali, formativi e organizzativi;
- Formulazione del quesito di ricerca, individuazione dei metodi appropriati, discussione dei risultati nell'ottica dell'applicazione pratica alla disciplina infermieristica e ostetrica;
- Letteratura primaria, secondaria e terziaria. Livelli di prova e forza delle raccomandazioni, in base alle caratteristiche metodologiche degli studi. Implicazioni della forza delle raccomandazioni per la pratica basata sulle evidenze;
- Condurre una revisione della letteratura: criteri per la revisione narrativa, la revisione sistematica e la meta-analisi;
- Utilizzare la letteratura: strategie di lettura critica per la valutazione dell'attendibilità dei risultati, della generalizzabilità alla popolazione di riferimento e dell'applicabilità al contesto italiano;
- Processi legati alla ricerca qualitativa e quantitativa: disegni di ricerca, piramide delle evidenze, strategie di campionamento, dimensionamento del campione, criteri di inclusione ed esclusione;
- Progettare uno studio: preparazione del protocollo di ricerca;
- Raccolta dei dati: metodi e strumenti. Metodi di validazione di scale e questionari. Metodi e criteri di raccolta dati e costruzione di un archivio dati per l'analisi;
- Analisi dei dati: utilizzo delle nozioni di statistica acquisite nei precedenti insegnamenti per l'analisi dei dati con supporto informatico;
- Reporting: presentazione dei risultati della ricerca con appriopriati criteri di stesura dei testi e preparazione di grafici e tabelle. Presetazione delle ricadute pratiche della ricerca sull'organizzazione, sulla formazione e sulla pratica clinico-assistenziale, alla luce delle nozioni acquisite in tali ambiti negli insegnamenti precedenti;
- Etica nella ricerca: ruolo del comitato etico e invio di un progetto di ricerca per la valutazione, dichiarazione di Helsinki, implicazioni della normativa sulla privacy per la ricerca infermieristica e ostetrica (anche con riferimento alla conservazione dei dati raccolti), consenso informato;
- Concetti di appropriatezza alla luce della vigente normativa: aspetti formativi, clinici, organizzativi, etico/deontologici e medico legali dell'utilizzo e mancato utilizzo delle evidenze nella pratica clinico-assistenziale;
- Identificazione di temi di ricerca innovativi e prioritari in ambito clinico organizzativo e formativo come base di progettazione.
Prerequisiti
METODI DIDATTICI:
Lezioni frontali; esercitazioni individuali e a piccoli gruppi anche in laboratorio di informatica; percorsi di autoapprendimento.

MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO:
Esame costituito da una prova scritta. Il test prevede la lettura critica di un report di ricerca con successiva risposta a quiz a risposta singola e a domande aperte in merito a:
- problem statement;
- purpose statement;
- disegno di studio;
- materiali e metodi;
- validità e generalizzabilità dei risultati.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
- LoBIONDO-Wood G, Haber J. Metodologia della ricerca infermieristica. (5 ed). Milano McGRAW Hill 2004 ;
- Polit D, Tatano Beck C. Fondamenti di ricerca infermieristica. Milano McGraw-Hill Education 2010;
- Cantarelli M. Gli infermieri nella ricerca metodologia della ricerca sociale applicata all'infermieristica. Milano McGraw-Hill 2006.
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
concordare via mail