Metodi di valutazione delle capacita' motorie

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
FIS/07 M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire competenze scientifiche, teoriche e pratiche sulla pertinenza e la validità di modalità, procedure e analisi dei dati per il controllo dell'allenamento e la valutazione delle diverse componenti della performance sportiva.
Risultati apprendimento attesi
Sarà richiesto allo studente di raggiungere le capacità di acquisizione, di analisi e gestione dei dati raccolti. Competenze appropriate per organizzare e gestire gli aspetti di valutazione sia in ambito didattico che quello riferito alla performance sportiva.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Modulo Analisi dei dati Prof. Caumo:
1) Struttura di un lavoro scientifico e ruolo dell'analisi dei dati.
2) Statistica descrittiva: tabelle, grafici, e misure di tendenza centrale e variabilità (media, varianza, deviazione standard, mediana, percentili, quartili).
3) La distribuzione gaussiana.
4) Nozioni di statistica inferenziale:
- Popolazione e campione.
- Stima di media e varianza dal campione.
- Proprieta' degli stimatori: accuratezza e precisione.
- Teorema del limite centrale.
- Distribuzione delle medie campionarie ed errore standard.
- La distribuzione t di Student.
- Intervalli di confidenza.
5) Test di ipotesi e significatività statistica. Errori di primo e secondo tipo.
6) Test su una media.
7) Esperimenti nei quali i soggetti sono osservati prima e dopo un trattamento: il test t per dati appaiati.
8) Come saggiare la differenza tra le medie di due gruppi distinti: il test t per dati non appaiati.
9) Analisi della varianza e distribuzione F di Fisher.
10) Cenni alle alternative al test t e all' analisi della varianza basate sui ranghi.
11) Analisi di dati categorici: il test chi quadrato.
12) Come analizzare la relazione tra due variabili: correlazione e regressione.


Moduli Proff. Alberti e La Torre

1. La valutazione della capacità motorie in ambito sportivo
2. Gli strumenti e i mezzi della valutazione in ambito sportivo
3. Valutazione e fattori antropometrici
4. Valutazione degli aspetti coordinativi e condizionali
5. Valutazione delle capacità motorie in ambito scolastico
6. Valutazione sportiva in età evolutiva e in ambito sportivo specialistico
7. Metodi di studio della composizione corporea dell'atleta
8. Valutazione della mobilità articolare
9. Valutazione della capacità di equilibrio
10. Lo squat test
11. La soglia anaerobica: fatti e teorie. Concetti di soglia ventilatoria e soglia lattacida.
12. Rassegna delle principali modalità "da campo" di determinazione della soglia anaerobica: aspetti teorici ed applicativi
13. Test di Conconi, test di Mader e test di Mognoni modificato
14. Controllo dell'allenamento in ambito endurance
15. Valutazione delle varie espressioni della forza
16. Valutazione della forza mediante dinamometri isocinetici
17. Utilizzo della piattaforma di forza
18. Utilizzo di valutazione elettromiografica di superficie
19. Varie modalità di test di salto verticale
20. Varie modalità di test di salto orizzontale
21. Valutazione del profilo muscolare per gli sport di potenza
22. Valutazione e controllo dell'allenamento per il potenziamento muscolare
23. Varie modalità di test di endurance per gli sport di situazione e di squadra
24. Varie modalità di test di potenza per gli sport di situazione e di squadra
25. Valutazione della capacità di accelerazione e di velocità
26. Valutazione della velocità negli sport individuali
27. Valutazione della velocità negli sport di squadra
28. Valutazione della ritmica del passo di corsa
29. Valutazione del passo di corsa quale elemento predittivo della prestazione di sprint
30. Glossario scientifico e tecnico
Prerequisiti
1) Prova scritta della durata di 1h30' sulle diverse aree del programma di statistica: consiste in una prova scritta con 31 domande a risposta multipla che consente di ottenere una votazione fino a 30 e lode. Le domande proposte hanno lo scopo di accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici della materia e di valutarne la capacità di risolvere esercizi di tipo applicativo aventi difficoltà e contenuti analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni.

2) Prova scritta della durata di 1h30' sulle diverse aree del programma di valutazione delle capacità motorie (resistenza, forza..).
Lo studente dovrà rispondere ad una domanda per ciascuna area tematica.
È altresì prevista integrazione
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula o negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA


1. Alberti G., Garufi M., Silvaggi N."L'allenamento della forza a bassa velocità: il metodo della serie lenta a scalare" Calzetti e Mariucci Editori, luglio 2012.
2. Bosco C.: "La valutazione della forza con il test di Bosco" - S.S.S.; Roma, 199290.
3. Cometti G., Cometti D.: La pliometria, origini, teorie, allenamento, edizione italiana a cura di Alberti G. - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
4. Dal Monte A., Faina M. "Valutazione dell'atleta - Analisi funzionale e biomeccanica della capacità di prestazione" - UTET, 1999.
5. Evangelista P. "DCSS Power Mechanics for power Lifters" - Sandro Ciccarelli Editore, Napoli 2011
6. Komi P.V.: "Strength and power in sport" - second edition - Edited by P.V. Komi, Blakwell Science; Oxford, 2005.
7. Platonov V.: "L'organizzazione dell'allenamento e dell'attività di gara" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2004.
8. Shephard R.- Astrand P.O.: " Endurance in Sport" Blackwell Scientific publications; Oxford, 2000
9. Weineck J.: "L'allenamento ottimale" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2009
10. Wilmore J.H., Costill D.L.: "Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2005.
11. Winter E.M: et al. : "Test per lo sport e l'attività fisica", edizione italiana a cura di Roi G.S. - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
12. Zatsiorsky V.M., Kraemer W.J.: "Scienza e pratica dell'allenamento della forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
13. Articoli e monografie saranno indicate dai docenti durante il corso
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 60 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti: Alberti Giampietro, Caumo Andrea, Evangelista Paolo, La Torre Antonio
Docente/i
Ricevimento:
prenotazione telefonica
via Colombo, 71