Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra (Calcio, Pallacanestro, Pallavolo, Rugby)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire concetti e strumenti teorico-pratici che permettano di elaborare e organizzare programmi specifici di allenamento nelle discipline sportive individuali e negli sport di squadra.
Risultati apprendimento attesi
Sviluppare competenze didattiche, metodologiche e pratiche per la gestione dell'allenamento nelle discipline sportive individuali e nei giochi di squadra, con particolare riferimento all'età giovanile.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
ARGOMENTI E CONTENUTI
1. Gli autori e le principali teorie della metodologia dell'allenamento sportivo.
2. Didattica e metodologia dell'allenamento sportivo: i mezzi e gli esercizi.
3. La seduta di allenamento e la giornata della competizione.
4. Influenza dei diversi fattori ambientali (clima, quota, fuso orario) sulle competizioni.
5. L'allenamento che precede e segue la competizione.
6. Metodologia della preparazione nel giorno della competizione.
7. Aspetti di metodologia del training in relazione al genere.
8. Aspetti metodologici peculiari della preparazione atletica di:
— Calcio
— Pallacanestro
— Pallavolo
— Ciclismo
— Tennis
— Tennis tavolo
— Hockey su ghiaccio
— Atletica pesante
— Power lifting
9. Aspetti di preparazione atletica nella fasi di riabilitazione agonistica
10. Aspetti applicativi di metodologia del training in discipline sportive popolari.
1. Gli autori e le principali teorie della metodologia dell'allenamento sportivo.
2. Didattica e metodologia dell'allenamento sportivo: i mezzi e gli esercizi.
3. La seduta di allenamento e la giornata della competizione.
4. Influenza dei diversi fattori ambientali (clima, quota, fuso orario) sulle competizioni.
5. L'allenamento che precede e segue la competizione.
6. Metodologia della preparazione nel giorno della competizione.
7. Aspetti di metodologia del training in relazione al genere.
8. Aspetti metodologici peculiari della preparazione atletica di:
— Calcio
— Pallacanestro
— Pallavolo
— Ciclismo
— Tennis
— Tennis tavolo
— Hockey su ghiaccio
— Atletica pesante
— Power lifting
9. Aspetti di preparazione atletica nella fasi di riabilitazione agonistica
10. Aspetti applicativi di metodologia del training in discipline sportive popolari.
Informazioni sul programma
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Prerequisiti
Modalità d'esame:
Prova scritta due argomenti di didattica e metodologia di allenamento, riferiti rispettivamente a discipline di potenza e di resistenza, per atleti o squadre di diverso livello competitivo.
Prova scritta due argomenti di didattica e metodologia di allenamento, riferiti rispettivamente a discipline di potenza e di resistenza, per atleti o squadre di diverso livello competitivo.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA
1. Articoli e monografie saranno indicate dai docenti durante il corso
2. Alberti G., Garufi M., Silvaggi N."L'allenamento della forza a bassa velocità: il metodo della serie lenta a scalare" Calzetti e Mariucci Editori, luglio 2012
3. Arcelli E.: "Voglio correre"- Sperling & Kupfer; Milano, 2012.
4. Arcelli E., Canova R.: "L'allenamento del maratoneta di alto e di medio livello"- Edizioni Correre; Milano, 2002.
5. Bellotti P., Zanon S.: "Il movimento dell'uomo, storia di un concetto" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
6. Bosco C.: "La forza muscolare-aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche" - S.S.S.; Roma, 1997.
7. Chatard J.C. "Allenamento e Recupero - lottare contro il doping gestendo il recupero fisico" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
8. Cometti G.: "Metodi moderni di potenziamento muscolare - Aspetti pratici" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1998.
9. Cometti G.: "Esercizi e circuiti per l'allenamento e il potenziamento muscolare" - in abbinamento due videocassette come sussidio didattico - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1998.
10. Cometti G.: "Forza e velocità nell'allenamento del calciatore" - Edizioni Correre; Milano, 2002..
11. Cometti G.: "Manuale di potenziamento muscolare" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2002.
12. Cometti G., Cometti D.: "La pliometria, origini, teorie, allenamento." Edizione italiana a cura di Alberti G. - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
13. Evangelista P. "DCSS Power Mechanics for power Lifters" - Sandro Ciccarelli Editore, Napoli 2011
14. Fröhner G. "Principi dell'allenamento giovanile-la capacità di carico nell'età infantile e giovanile"- Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
15. Howley E.T.: "Manuale per l'istruttore di fitness" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2002.
16. Lanzani A.: "Fitness & body building" - Alea Edizioni, 2004
17. NSCA.: "Manuale di Condizionamento Fisico e di allenamento della Forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
18. NSCA.: " Il manuale del personal trainer" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
19. Platonov V.: "Fondamenti dell'allenamento e dell'attività di gara" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2004.
20. Platonov V.: "L'organizzazione dell'allenamento e dell'attività di gara" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2004.
21. Roi G.S.: "Manuale di cardiofitness" - seconda edizione - Alea Edizioni; Milano 2004.
22. Roi G.S., Alberti G.: "Preparazione atletica del calciatore, dall'età evolutiva alla maturità" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
23. Schmidt R.A., Lee T.D.: "Controllo motorio e apprendimento" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2012.
24. Urso A. "Pesistica" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2011.
25. Vittori C.: "L'allenamento del giovane corridore dai 12 ai 19 anni " - Atleticastudi; suppl. al n. 1-2/1997; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1997.
26. Wilmore J.H., Costill D.L.: "Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2005.
27. Winter E.M: et al. : "Test per lo sport e l'attività fisica". Edizione italiana a cura di Roi G.S. - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010
28. Zatsiorsky V.M., Kraemer W.J.: "Scienza e pratica dell'allenamento della forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
29. Weineck J.: "L'allenamento ottimale" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2009
30. Weineck J.: "Biologia dello sport" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2013
1. Articoli e monografie saranno indicate dai docenti durante il corso
2. Alberti G., Garufi M., Silvaggi N."L'allenamento della forza a bassa velocità: il metodo della serie lenta a scalare" Calzetti e Mariucci Editori, luglio 2012
3. Arcelli E.: "Voglio correre"- Sperling & Kupfer; Milano, 2012.
4. Arcelli E., Canova R.: "L'allenamento del maratoneta di alto e di medio livello"- Edizioni Correre; Milano, 2002.
5. Bellotti P., Zanon S.: "Il movimento dell'uomo, storia di un concetto" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
6. Bosco C.: "La forza muscolare-aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche" - S.S.S.; Roma, 1997.
7. Chatard J.C. "Allenamento e Recupero - lottare contro il doping gestendo il recupero fisico" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
8. Cometti G.: "Metodi moderni di potenziamento muscolare - Aspetti pratici" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1998.
9. Cometti G.: "Esercizi e circuiti per l'allenamento e il potenziamento muscolare" - in abbinamento due videocassette come sussidio didattico - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1998.
10. Cometti G.: "Forza e velocità nell'allenamento del calciatore" - Edizioni Correre; Milano, 2002..
11. Cometti G.: "Manuale di potenziamento muscolare" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2002.
12. Cometti G., Cometti D.: "La pliometria, origini, teorie, allenamento." Edizione italiana a cura di Alberti G. - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
13. Evangelista P. "DCSS Power Mechanics for power Lifters" - Sandro Ciccarelli Editore, Napoli 2011
14. Fröhner G. "Principi dell'allenamento giovanile-la capacità di carico nell'età infantile e giovanile"- Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
15. Howley E.T.: "Manuale per l'istruttore di fitness" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2002.
16. Lanzani A.: "Fitness & body building" - Alea Edizioni, 2004
17. NSCA.: "Manuale di Condizionamento Fisico e di allenamento della Forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
18. NSCA.: " Il manuale del personal trainer" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
19. Platonov V.: "Fondamenti dell'allenamento e dell'attività di gara" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2004.
20. Platonov V.: "L'organizzazione dell'allenamento e dell'attività di gara" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2004.
21. Roi G.S.: "Manuale di cardiofitness" - seconda edizione - Alea Edizioni; Milano 2004.
22. Roi G.S., Alberti G.: "Preparazione atletica del calciatore, dall'età evolutiva alla maturità" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
23. Schmidt R.A., Lee T.D.: "Controllo motorio e apprendimento" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2012.
24. Urso A. "Pesistica" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2011.
25. Vittori C.: "L'allenamento del giovane corridore dai 12 ai 19 anni " - Atleticastudi; suppl. al n. 1-2/1997; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1997.
26. Wilmore J.H., Costill D.L.: "Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2005.
27. Winter E.M: et al. : "Test per lo sport e l'attività fisica". Edizione italiana a cura di Roi G.S. - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010
28. Zatsiorsky V.M., Kraemer W.J.: "Scienza e pratica dell'allenamento della forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
29. Weineck J.: "L'allenamento ottimale" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2009
30. Weineck J.: "Biologia dello sport" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2013
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Alberti Giampietro, La Torre Antonio
Docente/i
Ricevimento:
prenotazione telefonica
via Colombo, 71