Metodi e tecniche della comunicazione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti del corso di laurea in Comunicazione Pubblica e d'Impresa, e ha lo scopo di fornire agli studenti una serie di strumenti teorici e metodologici nell'ambito dei codici e dei linguaggi delle diverse aree dell'industria culturale e della comunicazione.
In particolare, il corso di propone di esplorare la varietà dei metodi e delle tecniche della comunicazione, attraverso l'analisi dei meccanismi comunicativi delle diverse aree della produzione culturale.
Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di identificare i principali codici e linguaggi delle diverse aree dell'industria culturale e della comunicazione; e di sviluppare una capacità critica e di giudizio delle retoriche discorsive di tali aree.
In particolare, il corso di propone di esplorare la varietà dei metodi e delle tecniche della comunicazione, attraverso l'analisi dei meccanismi comunicativi delle diverse aree della produzione culturale.
Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di identificare i principali codici e linguaggi delle diverse aree dell'industria culturale e della comunicazione; e di sviluppare una capacità critica e di giudizio delle retoriche discorsive di tali aree.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
La comunicazione artistica. Forme e modi della comunicazione dell'arte contemporanea.
La comunicazione musicale. La musica come forma di comunicazione e come mezzo di comunicazione di massa.
La comunicazione audiovisiva. I linguaggi del teatro, del cinema e della televisione.
La comunicazione musicale. La musica come forma di comunicazione e come mezzo di comunicazione di massa.
La comunicazione audiovisiva. I linguaggi del teatro, del cinema e della televisione.
Prerequisiti
L'esame è scritto, e si compone di 3 domande aperte (una per modulo) che hanno la funzione di verificare 2 aspetti. Il primo aspetto che si intende verificare è la conoscenza di base dei principali nodi teorici della materia; il secondo aspetto è la capacità critica di utilizzare le conoscenze apprese a partire da e per affrontare questioni di carattere pratico. La formulazione delle domande intende in particolare verificare la capacità di rielaborazione personale e critica da parte dello studente dei materiali appresi.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Alessandro Dal Lago e Serena Giordano, Mercanti d'aura. Logiche dell'arte contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2006
Gianni Sibilla, I linguaggi della musica pop, Milano, Bompiani, 2003
Luigi Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012
Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, 2011
Gianni Sibilla, I linguaggi della musica pop, Milano, Bompiani, 2003
Luigi Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012
Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, 2011
Programma
La comunicazione artistica. Forme e modi della comunicazione dell'arte contemporanea.
La comunicazione musicale. La musica come forma di comunicazione e come mezzo di comunicazione di massa.
La comunicazione audiovisiva. I linguaggi del teatro, del cinema e della televisione.
La comunicazione musicale. La musica come forma di comunicazione e come mezzo di comunicazione di massa.
La comunicazione audiovisiva. I linguaggi del teatro, del cinema e della televisione.
Prerequisiti
L'esame è scritto, e si compone di 3 domande aperte (una per modulo) che hanno la funzione di verificare 2 aspetti. Il primo aspetto che si intende verificare è la conoscenza di base dei principali nodi teorici della materia; il secondo aspetto è la capacità critica di utilizzare le conoscenze apprese a partire da e per affrontare questioni di carattere pratico. La formulazione delle domande intende in particolare verificare la capacità di rielaborazione personale e critica da parte dello studente dei materiali appresi.
Materiale di riferimento
Alessandro Dal Lago e Serena Giordano, Mercanti d'aura. Logiche dell'arte contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2006
Gianni Sibilla, I linguaggi della musica pop, Milano, Bompiani, 2003
Luigi Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012
Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, 2011
Gianni Sibilla, I linguaggi della musica pop, Milano, Bompiani, 2003
Luigi Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012
Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, 2011
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Boni Federico
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì ore 16-18. Attenzione: il ricevimento in presenza è momentaneamente sospeso; in caso di necessità inviare una mail al docente.
Stanza 13 Sopralzo