Metodiche e tecnologie in riabilitazione (METRI)

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
122.5
Ore totali
SSD
ING-INF/06 MED/34 MED/48 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Descrivere e applicare le principali tecniche riabilitative utilizzate nella riabilitazione delle disabilità in età pediatrica e del paziente politraumatizzato, conoscendone principi, indicazioni e controindicazioni;
- Descrivere e applicare le principali tecniche riabilitative speciali in ambito neurologico e ortopedico;
- Utilizzare principi d'insegnamento e apprendimento per interventi informativi e educativi rivolti a pazienti, familiari, gruppi e collettività;
- Acquisire capacità di assumere funzioni di guida verso gli operatori di supporto e gli studenti;
- Descrivere e utilizzare ausili, ortesi e protesi e interagire con gli operatori preposti alla loro progettazione e confezione;
- Individuare le apparecchiature e le metodologie biomediche e utilizzarne le applicazioni come supporto in ambito riabilitativo anche ai fini della ricerca scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a scelta multipla.
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
1. Definizione di Riabilitazione: individuazione dei contenuti e comprensione del significato delle parole chiave
2. Definizione del concetto di salute: cenni storici ed evoluzione culturale- Influenza culturale nell' etica
3. Concetto di Menomazione -Disabilità e Handicap
4. Concetto di Equipe in Riabilitazione
5. La figura del Fisioterapista: Profilo professionale ed individuazione delle funzioni,attività , competenze e responsabilità
6. Aspetti gestuali e relazionali della professione.
7. Il codice Deontologico del Fisioterapista
8. L'elaborazione del "PROGRAMMA RIABILITATIVO": individuazione dei contenuti e dei passaggi procedurali
9. La "VALUTAZIONE FISIOTERAPICA": primo approccio all'osservazione e valutazione del paziente. Esempi pratici
10. Gli Ausili in riabilitazione: scopo ed utilizzo
11. Cenni di Ergonomia
12. Movimentazione manuale e trasferimenti dei pazienti : presupposti teorici per la salvaguardia della salute della colonna e degli arti superiori del Fisioterapista
13. Movimentazione meccanica dei pazienti: principali presidi e il loro utilizzo.

- Anatomia del sistema linfatico
- Fisiologia e fisiopatologia del sistema linfatico
- Linfedema primario e secondario
- Trattamenti disponibili: linfodrenaggio manuale, pressoterapia, bendaggio linfologico
- Tutori elasticompressivi.
- Principi di RPG (individualità, causalità, globalità)
- Meccanismi di adattamento e difesa
- Funzioni egemoniche
- Strategie di allungamento muscolare
- Famiglie di posture.

- MODERNI APPROCCI ALLA TERAPIA RIABILITATIVA DELLA SPASTICITA', DEL MORBO DI PARKINSON, DELLA SCLEROSI MULTIPLA, DELLA PARESI DELL' ARTO SUPERIORE.
- TECNICHE MANIPOLATIVE AVANZATE E TECNICHE DI BENDAGGIO IN PATOLOGIE DEL RACHIDE E DELLE GRANDI ARTICOLAZIONI
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Linee guida International Society of Lymphology
Linfedema e lipedema. Conoscerli, riconoscerli e curarli. D. Corda
Földi E, Földi M.: Fisioterapia complessa decongestionante. Marrapese Editore, 1998.
Zuther J.E.. Lymphedema Management. The comprehensive guide for practioniers. Thieme, 2005.
SPREAD Stroke Prevention And Educational Awareness Diffusion. cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento. VIII edizione. 2016
Medicina Manuale. Diagnosi e Trattamento delle patologie di origine vertebrale. Robert Maigne. UTET, Torino 1997.
Kinesiologia Applicata. David S. Walther, Castello Editore, Milano1996
Bendaggio Funzionale. Moderne Applicazioni. Loris Stella, Edi Ermes, Milano 2001.
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione alla Rieducazione delle Lombalgie: come orientarsi rispetto al panorama di proposte terapeutiche; cenni storici sulla evoluzione delle tecniche fisioterapiche.
· Classificazione fisiopatologica delle lombalgie ed identificazione delle strategie valutative fisioterapiche
· Il trattamento fisioterapico individuale e quello di gruppo
· La rieducazione Posturale: principi teorici di base. La Rieducazione Posturale Globale e lo Stretching globale Attivo
· Armonizzazione nella rieducazione posturale. Il ri-equilibrio statico ( stabilizzazione lombo pelvica ) e dinamico
· Il metodo Mc Kenzie: principi teorici ed esempi di applicazione pratica
· La Rieducazione Integrata. Il Ragionamento Clinico ed identificazione strategia terapeutica in base alla identificazione fisiopatologica

La riabilitazione infantile in particolare:
- Realtà virtuale
- Concetto Bobath
- Bendaggio funzionale
Teoria e prinicipi della rieducazione posturale globale (Souchard), Valutazione del paziente, scelta della postura, rana al suolo, rana in aria, posture in piedi.
Storia della teoria
Valutazione del pz: specifico motorio, profilo del pz, valutazione delle funzioni
Strumenti dell'esercizio
Costruzione dell'esercizio
Parametri di rivalutazione
1. Il concetto Bobath: dalla nascita all'evoluzione
2. Il Controllo posturale e motorio: anatomia e neurofisiologia
2.1 Sistemi discendenti e sensoriali
2.2 Inibizioni e facilitazioni
2.3 Core Stability
2.4 Aggiustamenti posturali anticipatori
2.5 Ground-bottom reaction forces
3. L'arto superiore nell'emiplegico
3.1 La spalla
3.2 La mano
3.3 Neurofisiologia del Reaching e del Grasping
4. Neurofisiologia della locomozione
4.1 Il controllo di anca - ginocchio - piede
4.2 Stand - down: salita e discesa delle scale
5. Valutazione ed ipotesi di trattamento: obbiettivi, indicazioni e controindicazioni
5.1 Sit to stand - Stop standing
5.2 Trunk constraint - Lateral-tilt
5.3 Ponte - stabilità e controllo della core
5.4 Prone standing
5.5 Arto superiore e scapole: Reaching e grasping
5.6 Locomozione: guida anteriore e posteriore
6. Discussione caso clinico

- Introduzione ai meccanismi patobiologici del dolore, biomeccanica del sn, concetti chiave della neurodinamica, esame fisico del sn, principi di trattamento.

Teoria e prinicipi della rieducazione posturale globale (Souchard), Valutazione del paziente, scelta della postura, rana al suolo, rana in aria, posture in piedi.
· Valutazione Posturale
· Mobilizzazione Rachide Cervicale secondo il Concetto Maitland
· Mobilizzazione Rachide Dorsale secondo il Concetto Maitland
· Mobilizzazione Rachide Lombare secondo il Concettto Maitland
· Palpazione
·Esame Neurologico
· Test di Screening

Cenni storici dello sviluppo concetto Bobath, principali assunti teorici attuali,le conseguenze della lesione; la valutazione funzionale; l'apprendimento motorio secondo Bobath; ragionamento clinico e pratica clinica; principi di trattamento.

Bendaggio elasto-compressivo, anaelastico di immobilizzazione, funzionale, e kinesiotape. Presentazione dei diversi materiali presenti sul mercato.
Ragionamento clinico sulla scelta del tipo di bendaggio e sulla sua modalità di applicazione.
Acquisizione della manualità delle diverse tecniche di bendaggio, sulla corretta postura in cui mettere il paziente e in cui si deve mettere l'operatore.
Cenni storici dello sviluppo concetto Bobath, principali assunti teorici attuali,le conseguenze della lesione; la valutazione funzionale; l'apprendimento motorio secondo Bobath; ragionamento clinico e pratica clinica; principi di trattamento.
La Teoria Neurocognitiva della Riabilitazione (TNR) (Riabilitazione come apprendimento in condizioni patologiche, il Corpo inteso come una Superficie Recettoriale Somestesica, il Movimento inteso come Conoscenza);
Gli Strumenti della TNR (il Problem Solving, le Trasformazioni visivo-somestesiche, l'Ipotesi Percettiva, l'Immagine Motoria);
L'Analisi della Patologia nel paziente emiplegico (la Reazione Abnorme allo Stiramento, l'Irradiazione Abnorme, il Deficit di Reclutamento Qualitativo e Quantitativo di Unità Motorie);
Gli Esercizi secondo la TNR (Primo, secondo e Terzo grado).

- La fisioterapia pediatrica: le peculiarità, gli ambiti di intervento
- La Paralisi Cerebrale Infantile
- Osservazione/Valutazione fisioterapica in ambito pediatrico
- Il trattamento fisioterapico in ambito pediatrico: gli elementi connotativi.

- Il sistema di movimento, le disfunzioni di movimento, il concetto di "core", la zona neutra di allenamento, valutazione delle disfunzioni del sistema di movimento, linee guida di trattamento.

· Definizione OMT e IFOMT
· Ragionamento clinico
· Costruzione dell'esame
· Indicazioni e controindicazioni
· Chinesiologia: osteocinematica e artrocinematica
· Regola convesso-concavo
· Gioco articolare
· Il piano di trattamento
· Posizioni articolari
· Scala escursione del movimento Kaltenborn per la misura del gioco articolare
· Grado I-II e III
· Qualità del movimento
· End feel
· Trattamento del dolore
· Trattamento dell'ipermobilità
· Trattamento dell' ipomobilità
· Dosaggio della mobilizzazione
· Indicazioni e controindicazioni

Principi di RPG (individualità, causalità, globalità)
- Meccanismi di adattamento e difesa
- Funzioni egemoniche
- Strategie di allungamento muscolare
- Famiglie di posture.

- Anatomia
- Biomeccanica
- Valutazione
- Principali quadri clinici
- Tecniche di trattamento.

· Definizione di RPG
· Principi fondamentali
· Muscoli statici e dinamici
· Le egemonie e le catene muscolari
· Patologia della muscolatura statica e meccanismi di difesa
· Protocollo di correzione sugli effetti dell'aumento del tono statico
· Esame delle retrazioni
· Famiglie di posture
· Scelta delle posture
· La respirazione in RPG
· Tipi di posture e tabelle guida.

- La fisioterapia in età pediatrica: caratteristiche e peculiarità
- ambiti di intervento della fisioterapia pediatrica: la paralisi cerebrale infantile la valutazione fisioterapica nel bambino con disturbo dell'organizzazione posturo motoria
- il trattamento fisioterapico nel bambino
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"La realtà virtuale" di Stefano Gallarini-Xenia
"Realtà virtuale e realtà aumentata" di Lorenzo Montagna-Hoepli
Olivieri I, Chiappedi M, Meriggi P, Mazzola M, Grandi A, Angelini L. "Rehabilitation of Children with Hemiparesis: A Pilot Study on the Use of Virtual Reality". Biomed Res Int. 2013
"Passo dopo passo" di Patricia M.Davies-Springer
"Fuori schema" di Giannoni-Zerbino. Springer
"I bendaggi funzionali" di Romano Frignani- Piccin
Slides del corso sul bendaggio funzionale
P.E. Souchard: Il campo chiuso.
Rieducazione motoria dell'emiplegico(C. Perfetti 1979)
La logica dell'esercizio(C. Perfetti 1992)
Strick PL, Preston JB (1978) Multiple representation in the primate motor cortex. Brain Res. 154: 366-370.
Strick PL, Preston JB (1978) Sorting of somatosensory afferent information in primate motor cortex. Brain Res. 156: 364-368.
Strick PL, Preston JB (1983) Input-output organization of the primate motor cortex. Adv Neurol. 39:321-327.
Kaas e colleghi, hanno invece mostrato come nella corteccia sensitiva primaria siano presenti almeno quattro rappresentazioni distinte delle varie parti del corpo dei primati.
Kaas JH, Nelson RJ, Sur M, Lin CS, Merzenich MM. (1979) Multiple representations of the body within the primary somatosensory cortex of primates. Science 204(4392):521-523.
Kaas JH (1993)The functional organization of somatosensory cortex in primates. Ann Anat. 175(6):509-518.
Hickmott PW, Merzenich MM (2002) Local circuit properties underlying cortical reorganization. J Neurophysiol. 88:1288-1301.
Markham JA, Greenough WT (2004) Experience-driven brain plasticity: beyond the synapse. Neuron Glia Biol. 1(4):351-363.
·Il Concetto Bobath nella Neurologia dell'Adulto; Bente E. Bassǿe Gjelsvik
the neurodynamic thechniques - Neuro Orthopaedic Institute Australia, mobilizzazione del sn - David Butler, Explain Pain - Butler e Moseley, Clinical Neurodynamics - Shacklock
· David S. Butler: "Mobilizzazione del Sistema Nervoso" _Ed. Elsevier
· Geoff Maitland, Hengeveld E., Banks K., English K.: "Manipolazioni Vertebrali Maitland" _Ed. Elsevier
· I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore di F. Kendall, E. Kendall McCreary - Verduci
I bendaggi funzionali, Romano Frignani. Edizioni Piccin
Comprendere la terapia compressiva, EWMA (European Wound Management Association)
Kinesio Illustrate Tape Support Band, Enzo Kase
1.Patricia M. Davies : Steps to follow . Springer- Verlag 1994.
2. Patricia M. Davies : Steps to follow. Il trattamento integrato dei pazienti con emiplegia. Springer Science, 2011.
3.Patricia .M. Davies: Right in the middle. Emiplegia. Springer - Verlag Italia, Milano, 2000.
4.Woollacott and Shumway - Cook : Motor control. Williams e Wilkins ,2011.
5. Bente E. Bassoe Gjelsvik :Il concetto Bobath nella neurologia dell'adulto. Verduci Editore,2010.
6. A.I.D.B. Associazione Italiana Docenti Bobath : Assunti teorici sottostanti il concetto Bobath. 2010 www.IBITA.org.
Le diapositive del corso e il sito www.laboratorioneurocognitivo.it di cui sono coautore (è possibile scaricare tutto il materiale del corso ed interagire con il Docente formulando domande per ogni specifico argomento
Testo: Rieducazione posturale globale RPG - Il Metodo Philippe Souchard Ed. Masson
Linee guida PCI - revisione 2013
Manifesto per la riabilitazione del bambino, 2000
Le forme spastiche della PCI - Ferrari - Cioni Ed Springer
ICF-CY (International Classification Functioning Disability and Youth version) Geneve: Who Pubblication - 2007
Ferrari A. Cioni G. - Guidelines rehabilitation of children with cerebral palsy - Europa Medicophysica 2005
Palisano RJ, Bartlett DJ, Galuppi BE, Russell DJ Development of the Gross Motor Function Classification System for Cerebral Palsy - Dev Med Child Neurol. 2008; 4:249-53
Palisano RJ, Avery LM, Walter SD, Hanna SE, Bartlett DJ Development and validation of item sets to improve efficiency of administration of the 66item Gross Motor Function Measure in children with cerebral palsy - Dev Med Child Neurol. 2010; 2:48-54
Ferrari A. -Lessico di riabilitazione pediatrica. In: Fedrizzi E. editor. La valutazione delle funzioni adattive nel bambino con PCI. Milano. Franco Angeli. 2000
Ferrari A., Cioni G. - Paralisi cerebrali Infantile - Del Cerro. 1993
Bertozzi, Montanari, Mora - Architettura delle funzioni - Springer
"Il progetto fisioterapico: l'osservazione e il programma di intervento" -N.Arosio, C.Corrado, E.Maran, P.Meghi, L.Rossetti - Scienza Riabilitativa 2003: 6.2 ; 8-12
A.Ferrari (ed) "Il contesto in riabilitazione: giochi,giocattoli e dintorni. Idee, esperienze, prodotti". Rizzoli; 1999
Borelli G., Neviani R., Conti M.R., Montanari L., Ovi A. - «La fisioterapia nella paralisi cerebrale infantile» Springer 2013
Atti del convegno «ORTESI PER L'ASSISTENZA AL CAMMINO NEL BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE INFANTILE - Gli strumenti del trattamento fisioterapico» -Milano, 30-31 maggio 2011
Meghi P, Rossetti L, Corrado C, Maran E, Arosio N, Ferrari A. (2012) -Core elements of physiotherapy in cerebral palsy children: proposal for a trial checklist - EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICAL MEDICINE & REHABILITATION - n. volume 48 - pp. da 123 a 133 ISSN: 1017-6721
"Il neonato ci parla" - C. Artese, I. Blanchi, gruppo care della SIN
"Con ragione e sentimento. Le cure neonatali a sostegno dello sviluppo" -a cura di Grazia Colombo - gruppo di studio care della SIN
Valutazione funzionale e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento - Shirley Sharmann, Sindromi da disfunzione del sistema di movimento colonna toracica e cervicale- Shirley Sharmann.
'Terapia Manuale Imparare a muovere e percepire' Jochen Schomacher
Rieducazione posturale globale RPG - Il Metodo Philippe Souchard Ed. Masson
Jeffrey P.Okeson 'Il trattamento delle disfunzioni dell'occlusione e dei disturbi temporomandibolari'
A: Ph.E.Souchard - Basi del metodo di Rieducazione Posturale Globale, il campo chiuso.
E: Marrapese-Roma
A: Ph.E.Souchard - La respirazione
- Il Neonato ci parla Guida allo sviluppo del bambino ricoverato in TIN - C. Artese, I.Bianchi - Aifi Ass Vivere SIN 2018
- Linee guida PCI - revisione 2013
- Manifesto per la riabilitazione del bambino, 2000
- Le forme spastiche della PCI - Ferrari - Cioni Ed Springer
- ICF-CY (International Classification Functioning Disability and Youth version) Geneve: Who Pubblication - 2007
- Ferrari A. Cioni G. - Guidelines rehabilitation of children with cerebral palsy - Europa Medicophysica 2005
- Palisano RJ, Bartlett DJ, Galuppi BE, Russell DJ Development of the Gross Motor Function Classification System for Cerebral Palsy - Dev Med Child Neurol. 2008; 4:249-53
- Palisano RJ, Avery LM, Walter SD, Hanna SE, Bartlett DJ Development and validation of item sets to improve efficiency of administration of the 66item Gross Motor Function Measure in children with cerebral palsy - Dev Med Child Neurol. 2010; 2:48-54
- Ferrari A. -Lessico di riabilitazione pediatrica. In: Fedrizzi E. editor. La valutazione delle funzioni adattive nel bambino con PCI. Milano. Franco Angeli. 2000
- Ferrari A., Cioni G. - Paralisi cerebrali Infantile - Del Cerro. 1993
- Bertozzi, Montanari, Mora - Architettura delle funzioni - Springer
- Ferrari A. Cioni G. - Guidelines rehabilitation of children with cerebral palsy - Europa Medicophysica 2005
- Manifesto per la riabilitazione del bambino, 2000
- "Il progetto fisioterapico: l'osservazione e il programma di intervento" -N.Arosio, C.Corrado, E.Maran, P.Meghi, L.Rossetti _Scienza Riabilitativa 2003: 6.2 ; 8-12
- Le Forme Spastiche Della Paralisi Cerebrale Infantile: Guida All'esplorazione Delle Funzioni Adattive - A.Ferrari, G.Cioni 2012
- A.Ferrari (ed) "Il contesto in riabilitazione: giochi,giocattoli e dintorni. Idee, esperienze, prodotti". Rizzoli; 1999
- Rizzolatti G, Sinigallia C. "So quel che fai. Milano: Cortina » 2006.
- Borelli G., Neviani R., Conti M.R., Montanari L., Ovi A. - « La fisioterapia nella paralisi cerebrale infantile » Springer 2013
- Atti del convegno « ORTESI PER L'ASSISTENZA AL CAMMINO NEL BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE INFANTILE - Gli strumenti del trattamento fidioterapico -Milano, 30-31 maggio 2011
- Meghi P, Rossetti L, Corrado C, Maran E, Arosio N, Ferrari A. (2012) -Core elements of physiotherapy in cerebral palsy children: proposal for a trial checklist - EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICAL MEDICINE & REHABILITATION - n. volume 48
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
Breve cenni di anatomia oculare e funzione visiva
Lo sviluppo del sistema visivo
L'ambliopia
Il campo visivo
Posizioni anomale del capo di origine oculare.

Il profilo professionale del logopedista: D.M. 14.9.1994, n. 742
Il Codice Deontologico dei logopedisti e il comportamento etico nell'esercizio professionale
L'equipe multi professionale nei contesti dell'età evolutiva e adulta
Catalogo nosologico: le patologie/disturbi di interesse logopedico con particolare riferimento a quelle che vedono le due figure professionali collaborare strettamente in equipe (disfagia, afasia, disartria, deglutizione disfunzionale, ecc.)
Gestione del Colloquio e strategie comunicative da applicare coi pazienti neurologici e non solo.


Specificità dell'intervento della figura professionale
· definizione ministeriale
· ambito equipe sanitaria/neuropsichiatrico di riferimento
· età dei pazienti
· patologie indicate per il trattamento
· altro
Presentazione di alcune patologie frequenti in TNPEE e relativo trattamento
· disprassia evolutiva
· disturbi della regolazione emotiva
· mutismi selettivi
· disturbi della regolazione del tono
· rilassamento e pratiche sportivo agonistiche
Presentazione VIDEO di casi clinici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e attività di gruppo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slide fornite dal docente.
Slide delle lezioni
ll profilo professionale del logopedista: D.M. 14.9.1994, n. 742
Il Codice Deontologico dei logopedisti APPROVATO DALLA F.L.I. IL 13.2.1999 E MODIFICATO IN DATA 13.11.2012
Moja E. A., Vegni E., (2000) "La visita medica centrata sul paziente", Raffaello Cortina Editore, Milano



Roberto Carlo Russo - Diagnosi e terapia psicomotoria. Casa editrice Ambrosiana, Milano (2000)
Roberto Carlo Russo
Sviluppo neuropsicologico del bambino
Casa editrice Ambrosiana, Milano (2002)
Roberto Carlo Russo - Evoluzioni e disturbi del movimento. Basi e nuove prospettive per conoscere il bambino.
Casa editrice Ambrosiana, Milano (2003).
M Bergès-Bounes, C Bonnet - La relaxation thérapeutique chez l'enfant: corps, langage, sujet 2008
Margherita Moioli Il gesto,il corpo, il gioco nella terapia neuro psicomotoria genitore-bambino ANUPI, I GESTI CHE CURANO, LES GESTES QUI SOIGNENT MILANO 4 - 5 - 6 APRILE 2014
Moioli M (2012). La relazione genitore bambino tra adeguatezza e rischio . In: C RIVA CRUGNOLA. La relazione genitore bambino tra adeguatezza e rischio . BOLOGNA: Il Mulino, ISBN: 978-88-15-23467-4
Walder M, Moioli M (2010). Le interazioni genitore-bambino nel primo anno di vita nell'ambito di un intervento preventivo: possibili apporti dalla teoria sui neuroni specchio.. In: FONDAZIONE DON GNOCCHI. "L'empatia nel rapporto interpersonale: implicazioni nella relazione d'aiuto e ruolo dei neuroni specchio". MILANO, 17/04/2010
Moioli Margherita "Embodying the Baby" Capire ciò che prova un bambino attraverso la consapevolezza corporea della madre. Presentazione al Ospedale di Varese - November 2018
Letizia Sabbadini La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento Springer Verlag 2005
Bioingegneria elettronica e informatica
Programma
Programma del modulo:
· Imaging:
bioimmagine, formazione delle bioimmagini, parametri descrittivi delle bioimmagini,
RX,
TC,
PET, SPECT,
MRI, fMRI, RM in diffusione e trattografia
Ultrasonografia
· Analisi del movimento:
strumenti,
protocolli di analisi,
esempi di risultati
· Tecnologie in riabilitazione:
feedback
stimolazione elettrica funzionale
stimolazione diretta transcranica
stimolazione magnetica transcranica
robot
actigrafia
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Slide del corso
- Coppini G., Diciotti S., Valli G. Bioimmagini. Patron editore.
- Eugenio Occhi, L'utilizzo delle ortesi in medicina riabilitativa, SEU Editrice
- Boccardi/Lissoni, Cinesiologia III, SEU Editrice
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica e informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti: Lagana' Maria Marcella, Rabuffetti Marco
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Rabuffetti Marco
Sezione: Pini
Docente: Rabuffetti Marco
Sezione: San Carlo
Docente: Lagana' Maria Marcella
Sezione: San Paolo
Docente: Lagana' Maria Marcella

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore
Docenti: Ausenda Carlo Domenico, Brambilla Rossana, Concardi Gianluca, Ferrari Aldo, Golasseni Daniela, Lopresti Maurizio, Montesano Angelo, Perucca Laura, Previtera Antonino Michele
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Montesano Angelo
Sezione: Gaetano Pini
Docenti: Golasseni Daniela, Lopresti Maurizio
Sezione: San Carlo
Docenti: Ausenda Carlo Domenico, Brambilla Rossana
Sezione: San Paolo
Docenti: Concardi Gianluca, Ferrari Aldo, Golasseni Daniela

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 5
Esercitazioni: 30 ore
Lezioni: 30 ore
Docenti: Allera Longo Cristina, Brunetti Emilia, Casu Laura, Coradazzi Daniele, Crippa Alessandro, Cupello Silvia Maria, Danese Luca, Di Natale Onofrio, Falls Tina Marie, Ferri Andrea, Frattini Luca, Lisiero Saba, Manzini Cristina, Mazzola Marcella, Parelli Riccardo, Pedrazzini Elena, Puddu Federica, Rossetti Luisa Maria, Sinatra Mattia, Songini Renata, Valeri Carla
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docenti: Crippa Alessandro, Mazzola Marcella, Parelli Riccardo, Pedrazzini Elena, Sinatra Mattia
Sezione: Gaetano Pini
Docenti: Casu Laura, Di Natale Onofrio, Ferri Andrea, Frattini Luca, Lisiero Saba, Puddu Federica
Sezione: San Carlo
Docenti: Allera Longo Cristina, Coradazzi Daniele, Danese Luca, Falls Tina Marie, Rossetti Luisa Maria, Valeri Carla
Sezione: San Paolo
Docenti: Brunetti Emilia, Cupello Silvia Maria, Di Natale Onofrio, Frattini Luca, Lisiero Saba, Manzini Cristina, Mazzola Marcella, Songini Renata

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Esercitazioni: 22.5 ore
Lezioni: 5 ore
Docenti: Calonghi Barbara, De Toma Roberto, Moioli Margherita, Nardiello Mariano, Polini Francesca, Romeo Eugenio
Turni:
Docenti: De Toma Roberto, Romeo Eugenio
Sezione: Don Gnocchi
Docenti: Calonghi Barbara, Moioli Margherita, Nardiello Mariano, Polini Francesca
Sezione: Gaetano Pini
Docenti: Calonghi Barbara, Moioli Margherita, Nardiello Mariano, Polini Francesca
Sezione: San Carlo
Docenti: Calonghi Barbara, Moioli Margherita, Nardiello Mariano, Polini Francesca
Sezione: San Paolo
Docenti: Calonghi Barbara, Moioli Margherita, Nardiello Mariano, Polini Francesca

Docente/i
Ricevimento:
Palazzina didattica Ospedale San Carlo B. Milano
Ricevimento:
su appuntamento da concordare tramite mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Ospedale San Carlo Milano
Ricevimento:
10:30 a.m.
via gozzadini 7 Milano 20143
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Beldiletto 1