Metodiche per lo studio delle interazioni tra geni e ambiente sul metabolismo dell'esercizio fisico
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire nozioni relative a metodiche analitiche di tipo metabolico e biochimico utili per seguire gli effetti dell'attività motoria sullo stato di salute e benessere dell'organismo. Apprendere metodologie di biologia molecolare di possibile utilizzo ai fini di manipolazioni geniche applicabili nel contesto sportivo. Fornire indicazioni riguardo metodiche di avanguardia per lo studio del metabolismo dell'organismo in toto e dei singoli organi/tessuti (muscolo scheletrico, tessuto osseo e miocardio) con particolare enfasi alle metodiche per immagini (studio morfologico) e di "imaging metabolico" (immagini "metaboliche"). Fornire le basi teoriche della genomica, proteomica e metabolomica legate alla performance sportiva.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare gli effetti dell'attività motoria sui parametri biochimico-clinici dell'organismo e di conoscere i principali test diagnostici per il loro esame; apprenderà i principi generali e sarà in grado di valutare le indicazioni di utilizzo di metodiche per immagini per lo studio del metabolismo dell'organismo e dei tessuti/organi; apprenderà le correlazioni intercorrenti fra genomica, proteomica e metabolomica e la performance sportiva.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
-Metodologie di radiologia convenzionale per lo studio dell'apparato locomotore e cenni di radioprotezione
-Insulino sensibilità: metodiche per la determinazione: clamp insulinico, curva glicemica dopo carico orale ed endovenoso di glucosio
-Obesità e metodiche di studio della composizione corporea
-Alterazioni della composizione corporea in categorie particolari di pazientie insufficienza endocrina nel paziente anziano
-Calorimetria indiretta
-Sport e idratazione metodi di valutazione
-Infiammazione, ambiente e alterazioni ormonali e metaboliche
-Utilizzo di insulina nei soggetti diabetici che eseguono attività fisica
Modulo: Metodiche analitiche per lo studio della genomica e proteomica del muscolo
· Genetica e terapia fisica
· Adattamenti fenotipici, variabilità genetica e performance sportiva
· Interazione ambiente-gene.
· Proprietà degli esseri viventi.
· La Cellula e il Patrimonio Genetico.
· Relazione gene-DNA: il dogma centrale della biologia.
· Dal gene alle proteine: trascrizione, traduzione, sintesi proteica.
· Il codice genetico. Le mutazioni geniche e cromosomiche.
· Mutazioni geniche e performance atletica.
· Varianti genetiche nel DNA degli atleti.
· Polimorfismi genici e massa muscolare.
· Polimorfismi genetici nel DNA di atleti e ciclo dell'omocisteina
-Insulino sensibilità: metodiche per la determinazione: clamp insulinico, curva glicemica dopo carico orale ed endovenoso di glucosio
-Obesità e metodiche di studio della composizione corporea
-Alterazioni della composizione corporea in categorie particolari di pazientie insufficienza endocrina nel paziente anziano
-Calorimetria indiretta
-Sport e idratazione metodi di valutazione
-Infiammazione, ambiente e alterazioni ormonali e metaboliche
-Utilizzo di insulina nei soggetti diabetici che eseguono attività fisica
Modulo: Metodiche analitiche per lo studio della genomica e proteomica del muscolo
· Genetica e terapia fisica
· Adattamenti fenotipici, variabilità genetica e performance sportiva
· Interazione ambiente-gene.
· Proprietà degli esseri viventi.
· La Cellula e il Patrimonio Genetico.
· Relazione gene-DNA: il dogma centrale della biologia.
· Dal gene alle proteine: trascrizione, traduzione, sintesi proteica.
· Il codice genetico. Le mutazioni geniche e cromosomiche.
· Mutazioni geniche e performance atletica.
· Varianti genetiche nel DNA degli atleti.
· Polimorfismi genici e massa muscolare.
· Polimorfismi genetici nel DNA di atleti e ciclo dell'omocisteina
Prerequisiti
Esame orale
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale nelle aule.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Dispense e articoli forniti a lezione.
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 3
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 30 ore
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Benedini Stefano, Terruzzi Ileana Marina
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Fratelli Cervi 93 Segrate (LITA)
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
ia Mangiagalli 31, Milano