Metodologia della ricerca sociale e valutativa

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
1. Teorie ed ipotesi
2. Disegni di ricerca primaria e secondaria
3. Dai concetti alle variabili
4. L'indagine campionaria
5. Lavorare con le variabili, dati macro e tavole di contingenza
6. Regressione lineare
7. Tecniche di ricerca qualitativa
8. Analisi dei documenti e metodi digitali
9. Paradigmi di ricerca
10. La valutazione delle politiche pubbliche
Prerequisiti
L'esame si compone di tre parti: uno scritto intermedio, uno scritto finale e un orale. Lo scritto intermedio (durata 30 minuti) prevede 15 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta relative alla prima parte del programma. Lo scritto finale (durata 90 minuti) prevede 15 domande a risposta chiusa sulla seconda parte del programma. Prevede inoltre una serie di esercizi con SPSS analoghi a quelli svolte durante le esercitazioni. Lo studente si presenta all'orale con un voto che è la media dello scritto intermedio e finale. Con l'esame orale (durata 10/20 minuti) il voto viene solitamente modificato fino a 2/3 punti in positivo o in negativo. Nell'orale viene discussa la relazione di gruppo sull'analisi dati con SPSS.
Metodi didattici
ESERCITAZIONI
Il corso è completato da una serie di esercitazioni in laboratorio informatico sul programma per l'analisi dei dati SPSS.
Materiale di riferimento
de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M. e Zoboli S., Metodi e tecniche della ricerca sociale, Pearson, Milano, 2011.
Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C., L'analisi secondaria nella ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2012.
Ulteriori testi verranno indicati durante le lezioni.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
I fondamenti della ricerca sociale
I fondamenti statistici
Le scelte del ricercatore
La stesura del questionario
La somministrazione del questionario
Conoscere i dati: l'analisi monovariata
Studiare e controllare le relazioni: l'analisi bivariata e la terza variabile

Lavorare con dati già raccolti
Decidere il disegno di ricerca
Trovare i dati
Lavorare con le variabili

Alla ricerca della qualità
L'osservazione
L'intervista
Le tecniche di gruppo
L'uso dei documenti
Prerequisiti
L'esame è scritto (durata 40 minuti) e si compone di 30 domande a risposta chiusa (che valgono per il 60% del voto) e di 2 domande a risposta aperta (che valgono per il rimanente 40%).
Materiale di riferimento
de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M. e Zoboli S., Metodi e tecniche della ricerca sociale, Pearson, Milano, 2011.
Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C., L'analisi secondaria nella ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2012.
de Lillo A. (a cura di), Il mondo della ricerca qualitativa, Utet, Torino, 2010.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì, 16.30-19.30 (si consiglia di contattare il docente per fissare un appuntamento in presenza o online)
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, edificio di via Passione, piano 2°, stanza 204