Metodologia scientifica e scienze umane, diritto sanitario e aziendale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Acquisire i principi generali della statistica applicata alla medicina al fine di valutare criticamente l'epidemiologia e gli studi clinici controllati;
- Acquisire le conoscenze di base dell'informatica e dell'evoluzione storica dell'arte medica;
- Dare cognizioni di medicina legale e delle assicurazioni con particolare attenzione alle norme di responsabilità professionale;
- Dare cognizioni di diritto del lavoro e di organizzazione aziendale con particolare attenzione alle direttive di gestione personale dei dati del paziente e agli obblighi di gestione aziendale;
- Affacciarsi al mondo della psicologia per poter capire la dimensione psicologia e sociale della malattia.
- Acquisire le conoscenze di base dell'informatica e dell'evoluzione storica dell'arte medica;
- Dare cognizioni di medicina legale e delle assicurazioni con particolare attenzione alle norme di responsabilità professionale;
- Dare cognizioni di diritto del lavoro e di organizzazione aziendale con particolare attenzione alle direttive di gestione personale dei dati del paziente e agli obblighi di gestione aziendale;
- Affacciarsi al mondo della psicologia per poter capire la dimensione psicologia e sociale della malattia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposte multiple.
Prova scritta con quiz a risposte multiple.
Informatica
Programma
Programma del modulo:
PARTE I - Introduzione all'Informatica
G.1. Introduzione all'informatica
G.2. Codifica dell'informazione
G.3. Struttura del calcolatore
G.4. Programmi e software
G.5. Reti di calcolatori
PARTE II - Gestione delle informazioni e fogli di calcolo
F.1. Fogli di calcolo
F.2. Funzioni di calcolo in Excel
F.3. Funzioni statistiche in Excel
F.4. Creazione di grafici in Excel
PARTE III - Gestione delle informazioni e basi di dati
B.1. Gestione delle informazioni
B.2. Memorizzazione dei dati e basi di dati
B.3. Modelli dei dati
B.4. Basi di dati relazionali
B.5. Creazione di un database in Access
B.6. Composizione di query in Access
B.7. Basi di dati su Web
PARTE IV - Internet e Web
I.1. La rete Internet
I.2. Architettura del Web
I.3. Standard per il Web
I.4. Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura
I.5. Programmi e applicazioni lato client
I.6. I motori di ricerca.
PARTE I - Introduzione all'Informatica
G.1. Introduzione all'informatica
G.2. Codifica dell'informazione
G.3. Struttura del calcolatore
G.4. Programmi e software
G.5. Reti di calcolatori
PARTE II - Gestione delle informazioni e fogli di calcolo
F.1. Fogli di calcolo
F.2. Funzioni di calcolo in Excel
F.3. Funzioni statistiche in Excel
F.4. Creazione di grafici in Excel
PARTE III - Gestione delle informazioni e basi di dati
B.1. Gestione delle informazioni
B.2. Memorizzazione dei dati e basi di dati
B.3. Modelli dei dati
B.4. Basi di dati relazionali
B.5. Creazione di un database in Access
B.6. Composizione di query in Access
B.7. Basi di dati su Web
PARTE IV - Internet e Web
I.1. La rete Internet
I.2. Architettura del Web
I.3. Standard per il Web
I.4. Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura
I.5. Programmi e applicazioni lato client
I.6. I motori di ricerca.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Lezioni.
Diritto del lavoro
Programma
Programma del modulo:
- PRIMA PARTE NORMATIVA GENERALE
- SECONDA PARTE DI APPROFONDIMENTO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE CONTRATTUALI MAGGIORMENTE DIFFUSE:
- LAVORO SUBORDINATO
- "ASSUNZIONE INDIRETTA" (lavoro somministrato/Cooperativa)
- COOLLABORAZIONI e LAVORO AUTONOMO.
- PRIMA PARTE NORMATIVA GENERALE
- SECONDA PARTE DI APPROFONDIMENTO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE CONTRATTUALI MAGGIORMENTE DIFFUSE:
- LAVORO SUBORDINATO
- "ASSUNZIONE INDIRETTA" (lavoro somministrato/Cooperativa)
- COOLLABORAZIONI e LAVORO AUTONOMO.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
- Errori di misura e variabilità biologica
- Raccolta mirata, codifica e valutazione di qualità dei dati
Uso appropriato degli indici di posizione e di dispersione nella rappresentazione di dati biomedici:
- media, moda o mediana?
- deviazione standard, range o differenza interquartile?
Come valutare la relazione tra misure e la concordanza tra osservatori:
- correlazione e regressione
- indici di concordanza grezzi e pesati
- Errori sistematici ed errori casuali nella rilevazione delle misure: accuratezza e precisione
- Centili delle distribuzioni degli indicatori quantitativi in medicina
- Definizione di individuo di riferimento
- Fattori che determinano i valori di riferimento
- Significato e uso dei limiti di riferimento in medicina.
- Identificazione di fattori di rischio e di fattori prognostici
Studi osservazionali e loro ruolo nella medicina basata sulle prove di efficacia:
- studi trasversali
- studi retrospettivi o caso-controllo
- studi longitudinali o di coorte
Misure di occorrenza in epidemiologia e in epidemiologia clinica:
- prevalenza
- incidenza
- incidenza cumulativa
Misure di associazione tra fattore di rischio e malattia:
- rischio assoluto
- rischio attribuibile
- rischio relativo (RR)
- odds ratio (OR)
Perché studi analoghi portano a risultati differenti (fattori sistematici e caso)?
- parametri, variabilità di campionamento e distribuzione delle stime
Incertezza delle stime:
- l'errore standard della stima
- intervallo di confidenza del parametro.
- Errori di misura e variabilità biologica
- Raccolta mirata, codifica e valutazione di qualità dei dati
Uso appropriato degli indici di posizione e di dispersione nella rappresentazione di dati biomedici:
- media, moda o mediana?
- deviazione standard, range o differenza interquartile?
Come valutare la relazione tra misure e la concordanza tra osservatori:
- correlazione e regressione
- indici di concordanza grezzi e pesati
- Errori sistematici ed errori casuali nella rilevazione delle misure: accuratezza e precisione
- Centili delle distribuzioni degli indicatori quantitativi in medicina
- Definizione di individuo di riferimento
- Fattori che determinano i valori di riferimento
- Significato e uso dei limiti di riferimento in medicina.
- Identificazione di fattori di rischio e di fattori prognostici
Studi osservazionali e loro ruolo nella medicina basata sulle prove di efficacia:
- studi trasversali
- studi retrospettivi o caso-controllo
- studi longitudinali o di coorte
Misure di occorrenza in epidemiologia e in epidemiologia clinica:
- prevalenza
- incidenza
- incidenza cumulativa
Misure di associazione tra fattore di rischio e malattia:
- rischio assoluto
- rischio attribuibile
- rischio relativo (RR)
- odds ratio (OR)
Perché studi analoghi portano a risultati differenti (fattori sistematici e caso)?
- parametri, variabilità di campionamento e distribuzione delle stime
Incertezza delle stime:
- l'errore standard della stima
- intervallo di confidenza del parametro.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
- Medicina Legale e Medicina Forense
- L'ordinamento giudiziario italiano (cenni)
- Perseguibilità d'ufficio e a querela
- Nozione di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente servizio di pubblica necessità
- Referto e denuncia di reato
- Imputabilità, capacità giuridica e capacità civile
- Interdizione e inabilitazione
- Il certificato e la cartella clinica
- Il consenso all'atto sanitario
- Le lesioni personali
- Il segreto professionale
- La responsabilità nell'esercizio della professione ed il risk management
- Il danno
- Le assicurazioni - cenni
- La normativa in tema di protezione dei dati personali ("Codice Privacy" e Nuovo Regolamento europeo)
- Il Codice deontologico del Podologo.
- Medicina Legale e Medicina Forense
- L'ordinamento giudiziario italiano (cenni)
- Perseguibilità d'ufficio e a querela
- Nozione di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente servizio di pubblica necessità
- Referto e denuncia di reato
- Imputabilità, capacità giuridica e capacità civile
- Interdizione e inabilitazione
- Il certificato e la cartella clinica
- Il consenso all'atto sanitario
- Le lesioni personali
- Il segreto professionale
- La responsabilità nell'esercizio della professione ed il risk management
- Il danno
- Le assicurazioni - cenni
- La normativa in tema di protezione dei dati personali ("Codice Privacy" e Nuovo Regolamento europeo)
- Il Codice deontologico del Podologo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Psicologia
Programma
Programma del modulo:
- Psicologia generale, comunicazione operatore-paziente.
- Psicologia generale, comunicazione operatore-paziente.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ma altamente interattive.
Lezioni frontali ma altamente interattive.
Storia della scienza e delle tecniche
Programma
Programma del modulo:
- Le scienze e la medicina hanno una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina;
- Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-scientifico e storico-medico
- Scienza e Medicina nell'antica Grecia e a Roma. Il Medioevo;
- Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica.
- Anatomia microscopica.
- Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
- La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi.
- La teoria cellulare e la microbiologia
- Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri.
- Spunti e fonti per una storia della professione.
- Le scienze e la medicina hanno una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina;
- Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-scientifico e storico-medico
- Scienza e Medicina nell'antica Grecia e a Roma. Il Medioevo;
- Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica.
- Anatomia microscopica.
- Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
- La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi.
- La teoria cellulare e la microbiologia
- Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri.
- Spunti e fonti per una storia della professione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Organizzazione aziendale
Programma
Programma del modulo:
- Istituzione del SSN ed evoluzione normativa statale e regionale,
- LEA,
- Accreditamento Istituzionale,
- Organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere,
- Il personale delle Aziende Ospedaliere pubbliche e private.
- Istituzione del SSN ed evoluzione normativa statale e regionale,
- LEA,
- Accreditamento Istituzionale,
- Organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere,
- Il personale delle Aziende Ospedaliere pubbliche e private.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Informatica
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Informatica di base: 18 ore
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Piccinini Andrea Arnaldo Maria
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Lo Po' Sonia
Psicologia
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sciaky Riccardo
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
La Vecchia Carlo Vitantonio Battista
Storia della scienza e delle tecniche
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Porro Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento telefonico
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.