Metodologie analitiche per il degrado ambientale dei beni culturali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce un'introduzione alle tecniche di analisi chimica strumentale e di caratterizzazione strutturale dei materiali di interesse culturale, focalizzate sullo studio degli effetti prodotti dall'ambiente su tali materiali e ponendo particolare attenzione agli aspetti sperimentali e all'interpretazione dei dati. Scopo del corso è pertanto quello di far comprendere allo studente quali informazioni composizionali e strutturali posso essere ottenute da questo tipo di indagini sui materiali originali e sui prodotti di degrado da essi derivati.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di interpretazione ed utilizzo di informazioni analitiche dai reperti e possibilità di intervento a scopo conservativo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
prof.ssa S. Bruni
Gli inquinanti atmosferici e generalità sul loro effetto sui materiali di interesse culturale. Richiami sulle principali tecniche di analisi chimica strumentale utili all'analisi dei fenomeni di degrado ambientale. Il degrado della pietra, delle malte, dei coloranti naturali e sintetici e delle materie plastiche. Effetto degli inquinanti "indoor" sui materiali conservati in musei ed esposizioni.

prof. F. Demartin
La diffrazione come strumento analitico per la caratterizzazione di beni culturali. Metodi ed esempi. Diffrazione su materiali policristallini e su cristallo singolo. Caratterizzazione analitica non distruttiva di beni culturali. Microscopia SEM e microsonda elettronica EDS. Esempi di applicazione della microanalisi SEM/EDS: studi sulla "Sacra Sindone", caratterizzazione di pigmenti e di reperti.

prof. S. Trasatti
Materiali metallici nei beni culturali. Diagrammi di fase leghe binarie: completa miscibilità, parziale miscibilità, completa immiscibilità, composto intermetallico congruente e incongruente. Diagramma di stato Fe-C e esempi di altri diagrammi di stato. Trattamento termico e diagrammi TTT e CCT. Microscopia ottica e analisi metallografica. Corrosione e tecniche di protezione. Diagrammi di Pourbaix.
Prerequisiti
Prerequisiti:
La frequenza del corso richiede competenze di base di chimica generale e di chimica analitica.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Modalità di erogazione: tradizionale
Modalità di esame: L'esame consiste in una prova scritta per ogni modulo su tutti gli argomenti trattati nel corso per verificare le informazioni acquisite ma anche la capacità di analisi critica di articoli contenenti le tematiche discusse nel corso.
Materiale di riferimento
Verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante le lezioni e vari articoli ricavati dalla letteratura corrente.
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti: Bruni Silvia, Demartin Francesco, Trasatti Stefano Pierpaolo Marcello
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
studio della docente presso Dipartimento di Chimica
Ricevimento:
mercoledi 10:30-12:30, ovvero su appuntamento
Edifici Chimici, corpo A, piano rialzato