Metodologie dell'educazione professionale 3
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta a scelta multipla.
Prova scritta a scelta multipla.
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
Parte I^ Metodologia della ricerca
1. Come richiamare le idee e/o mettere a fuoco l'argomento della tesi,
2. Struttura e modalità di ricerca nelle banche dati PubMed e PsychInfo,
3. Google e Google Scholar: impostazioni personali,
4. Explora e la ricerca su tutto il posseduto elettronico e cartaceo del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Milano (SBA di UniMI),
5. Accesso e utilizzo dei cataloghi elettronici di libri e riviste (Catalogo di Ateneo di UniMI e nazionali quali SBN, Mai e ACNP),
6. Accesso alle riviste scientifiche online e download degli articoli (con particolare attenzione alle risorse della Biblioteca Digitale di UniMI),
7. Citazioni e descrizioni bibliografiche (Inserimento in automatico con il programma Word di Microsoft secondo Harvard Style).
Parte II^ Elaborato Finale
1. organizzazione della ricerca (scelta del tema, ricerca bibliografica preliminare/definitiva, suggerimenti per la schedatura del materiale),
2. aspetti di metodo relativi al contenuto (tesi compilativa o sperimentale, articolazione interna e struttura IMRaD, citazioni nel testo e bibliografia finale secondo Harvard Style),
3. generare il sommario automatico con Word di Microsoft,
4. suggerimenti per la presentazione in PowerPoint e la stesura dell'abstract strutturato (IMRaD).
Esercitazioni su casi di situazioni multiproblematiche riconducibili ai diversi servizi socio sanitari e riabilitativi e ai contesti educativi territoriali, rintracciabili nell'esperienza di tirocinio e lavorativa.
E' richiesto agli allievi, dopo un'attenta analisi della domanda e/o del bisogno, di evidenziare i possibili percorsi di presa in carico, attraverso la costruzione dell'intervento in equipe multi-professionali, valorizzando le risorse delle reti formali e informali.
· Definizione di gruppo
· Processi relazionali e comunicativi nel gruppo
· Gruppo e gruppo di lavoro
· Processi decisionali e gestione delle dinamiche per un'attività collaborativa
· Tecniche e strumenti per la conduzione di gruppi
Parte I^ Metodologia della ricerca
1. Come richiamare le idee e/o mettere a fuoco l'argomento della tesi,
2. Struttura e modalità di ricerca nelle banche dati PubMed e PsychInfo,
3. Google e Google Scholar: impostazioni personali,
4. Explora e la ricerca su tutto il posseduto elettronico e cartaceo del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Milano (SBA di UniMI),
5. Accesso e utilizzo dei cataloghi elettronici di libri e riviste (Catalogo di Ateneo di UniMI e nazionali quali SBN, Mai e ACNP),
6. Accesso alle riviste scientifiche online e download degli articoli (con particolare attenzione alle risorse della Biblioteca Digitale di UniMI),
7. Citazioni e descrizioni bibliografiche (Inserimento in automatico con il programma Word di Microsoft secondo Harvard Style).
Parte II^ Elaborato Finale
1. organizzazione della ricerca (scelta del tema, ricerca bibliografica preliminare/definitiva, suggerimenti per la schedatura del materiale),
2. aspetti di metodo relativi al contenuto (tesi compilativa o sperimentale, articolazione interna e struttura IMRaD, citazioni nel testo e bibliografia finale secondo Harvard Style),
3. generare il sommario automatico con Word di Microsoft,
4. suggerimenti per la presentazione in PowerPoint e la stesura dell'abstract strutturato (IMRaD).
Esercitazioni su casi di situazioni multiproblematiche riconducibili ai diversi servizi socio sanitari e riabilitativi e ai contesti educativi territoriali, rintracciabili nell'esperienza di tirocinio e lavorativa.
E' richiesto agli allievi, dopo un'attenta analisi della domanda e/o del bisogno, di evidenziare i possibili percorsi di presa in carico, attraverso la costruzione dell'intervento in equipe multi-professionali, valorizzando le risorse delle reti formali e informali.
· Definizione di gruppo
· Processi relazionali e comunicativi nel gruppo
· Gruppo e gruppo di lavoro
· Processi decisionali e gestione delle dinamiche per un'attività collaborativa
· Tecniche e strumenti per la conduzione di gruppi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni PC in aula informatica.
Lezioni frontali, esercitazioni PC in aula informatica.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Vellone, E. , & Piredda, M. , & Rocco, G. (2009). La ricerca bibliografica : strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria. Milano [etc.] McGraw-Hill.
2. Gualdo, R. , & Raffaelli, L. Telve, S. (2014). Scrivere all'università : pianificare e realizzare testi efficaci. Roma Carocci.
3. Italia, P. , & Bennati, D. (2013). Scrivere tesine e tesi all'università Firenze Le Monnier.
4. Guida di riferimento rapido OVID
Disponibile: http://tools.ovid.com.pros.lib.unimi.it/training/language/italian.php oppure
http://site.ovid.com.pros.lib.unimi.it/site/resources/prodinfo_ovidsp.jsp
(ultimo accesso Settembre 2018)
5. Handouts National Library of Medicine:
a. PubMed Basics
A tri-fold brochure providing basic search instructions for PubMed, provided by the National Network of Libraries of Medicine (NNLM).
b. Searching PubMed with MeSH
A tri-fold brochure on using the Medical Subject Headings (MeSH) to search PubMed for biomedical journal literature.
c. Full Text and PubMed
A tri-fold brochure on finding full text articles when using PubMed. From the National Network of Libraries of Medicine (NNLM).
Disponibili: https://learn.nlm.nih.gov/rest/training-packets/T0022014P.html- Last updated: 7 August 2018 (ultimo accesso Settembre 2018)
Materiale presentato a lezione.
1. Vellone, E. , & Piredda, M. , & Rocco, G. (2009). La ricerca bibliografica : strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria. Milano [etc.] McGraw-Hill.
2. Gualdo, R. , & Raffaelli, L. Telve, S. (2014). Scrivere all'università : pianificare e realizzare testi efficaci. Roma Carocci.
3. Italia, P. , & Bennati, D. (2013). Scrivere tesine e tesi all'università Firenze Le Monnier.
4. Guida di riferimento rapido OVID
Disponibile: http://tools.ovid.com.pros.lib.unimi.it/training/language/italian.php oppure
http://site.ovid.com.pros.lib.unimi.it/site/resources/prodinfo_ovidsp.jsp
(ultimo accesso Settembre 2018)
5. Handouts National Library of Medicine:
a. PubMed Basics
A tri-fold brochure providing basic search instructions for PubMed, provided by the National Network of Libraries of Medicine (NNLM).
b. Searching PubMed with MeSH
A tri-fold brochure on using the Medical Subject Headings (MeSH) to search PubMed for biomedical journal literature.
c. Full Text and PubMed
A tri-fold brochure on finding full text articles when using PubMed. From the National Network of Libraries of Medicine (NNLM).
Disponibili: https://learn.nlm.nih.gov/rest/training-packets/T0022014P.html- Last updated: 7 August 2018 (ultimo accesso Settembre 2018)
Materiale presentato a lezione.
Laboratori professionali (Altre attività)
Programma
Programma del modulo:
Un linguaggio comune in salute mentale
Riabilitazione psichiatrica breve storia e definizione
Le politiche e i servizi di salute mentale in Regione Lombardia
Progettare percorsi educativi e riabilitativi nei servizi residenziali e semiresidenziali
Progettare percorsi di inclusione sociale lavorativa e abitativa
Nuovi bisogni e nuove domande educative in Neuropsichiatria Infantile e dell'adolescenza
Testimonianze dirette di utenti dei servizi di Salute Mentale
La storia del sistema delle dipendenze in Italia; dipendenze e malattia mentale; la rete dei servizi pubblici; le comunità terapeutiche; focus sul tossicomane, lavorare con la tossicodipendenza; le altre dipendenze (gioco d'azzardo)
- OBIETTIVI DEL CORSO
Analizzare e comprendere il contesto, il servizio ed i bisogni all'interno del territorio
Approfondire i collegamenti fra la ricerca qualitativa ed i progetti di ricerca sociale, curando
l'impostazione e l'analisi degli strumenti di indagine
- CONTENUTI DEL CORSO
Strumenti della ricerca qualitativa e ricerca intervento: significato e collegamenti con
lavoro educativo
· Ricerca azione ed osservazione sociale
· La narrazione nella ricerca sociale
· Strumenti della ricerca qualitativa: l'intervista
· Strumenti della ricerca qualitativa: l'uso delle immagini; il focus group
· Il processo di analisi
· Valutazione strumenti impostati per la tesi
Un linguaggio comune in salute mentale
Riabilitazione psichiatrica breve storia e definizione
Le politiche e i servizi di salute mentale in Regione Lombardia
Progettare percorsi educativi e riabilitativi nei servizi residenziali e semiresidenziali
Progettare percorsi di inclusione sociale lavorativa e abitativa
Nuovi bisogni e nuove domande educative in Neuropsichiatria Infantile e dell'adolescenza
Testimonianze dirette di utenti dei servizi di Salute Mentale
La storia del sistema delle dipendenze in Italia; dipendenze e malattia mentale; la rete dei servizi pubblici; le comunità terapeutiche; focus sul tossicomane, lavorare con la tossicodipendenza; le altre dipendenze (gioco d'azzardo)
- OBIETTIVI DEL CORSO
Analizzare e comprendere il contesto, il servizio ed i bisogni all'interno del territorio
Approfondire i collegamenti fra la ricerca qualitativa ed i progetti di ricerca sociale, curando
l'impostazione e l'analisi degli strumenti di indagine
- CONTENUTI DEL CORSO
Strumenti della ricerca qualitativa e ricerca intervento: significato e collegamenti con
lavoro educativo
· Ricerca azione ed osservazione sociale
· La narrazione nella ricerca sociale
· Strumenti della ricerca qualitativa: l'intervista
· Strumenti della ricerca qualitativa: l'uso delle immagini; il focus group
· Il processo di analisi
· Valutazione strumenti impostati per la tesi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Le lezioni alterneranno presentazioni frontali ad esercitazioni e lavori di gruppo; alcune prassi saranno sperimentate dai singoli studenti durante il percorso.
Le lezioni alterneranno presentazioni frontali ad esercitazioni e lavori di gruppo; alcune prassi saranno sperimentate dai singoli studenti durante il percorso.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Piano Regionale Salute Mentale Regione Lombardia
La Riabilitazione Psichiatrica di R. Libermann (a cura di) Raffaello Cortina Editore
La fine dell'intrattenimento Manuale di Riabilitazione Psichiatrica di Saraceno Benedetto Etas -
collana medicine
Il core competence dell'Educatore Professionale- Linee di indirizzo per la formazione AAVV ed. Unicopli.
S. Freud, Al di là del principio di piacere, Torino, Boringhieri, Opera Omnia Vol. IX
(a cura di) Angelo Villa e Luca Ciusani, Il vizio di morire, Milano, Nimesis
(a cura di) Francesco Giglio, Divertiti! Imperativo presente, Milano, Franco Angeli
Amaturo E. - Metodologia della ricerca sociale - Utet, Torino, 2012
· Bezzi C. - Domanda e ti sarà risposto - Angeli, Milano, 2015
· Bichi R. - La conduzione delle interviste nella ricerca sociale - Carocci, Roma, 2010
· Ciucci F. - L'intervista nella valutazione e nella ricerca sociale - Angeli, Milano, 2012
· Trinchero R. - Manuale di ricerca educativa - Angeli, Milano, 2002
Durante le lezioni saranno indicati anche articoli scientifici di approfondimento.
Piano Regionale Salute Mentale Regione Lombardia
La Riabilitazione Psichiatrica di R. Libermann (a cura di) Raffaello Cortina Editore
La fine dell'intrattenimento Manuale di Riabilitazione Psichiatrica di Saraceno Benedetto Etas -
collana medicine
Il core competence dell'Educatore Professionale- Linee di indirizzo per la formazione AAVV ed. Unicopli.
S. Freud, Al di là del principio di piacere, Torino, Boringhieri, Opera Omnia Vol. IX
(a cura di) Angelo Villa e Luca Ciusani, Il vizio di morire, Milano, Nimesis
(a cura di) Francesco Giglio, Divertiti! Imperativo presente, Milano, Franco Angeli
Amaturo E. - Metodologia della ricerca sociale - Utet, Torino, 2012
· Bezzi C. - Domanda e ti sarà risposto - Angeli, Milano, 2015
· Bichi R. - La conduzione delle interviste nella ricerca sociale - Carocci, Roma, 2010
· Ciucci F. - L'intervista nella valutazione e nella ricerca sociale - Angeli, Milano, 2012
· Trinchero R. - Manuale di ricerca educativa - Angeli, Milano, 2002
Durante le lezioni saranno indicati anche articoli scientifici di approfondimento.
Moduli o unità didattiche
Laboratori professionali (Altre attività)
- CFU: 3
Laboratori: 45 ore
Docenti:
Broch Christian, Corsolini Chiara, Girgi Corrado
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 5
Esercitazioni: 75 ore
Sezione: Don Gnocchi
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
Scritto e orale.
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
- Principali responsabilità nei confronti dell'équipe nell'esercizio della professione educativa. Studio documentale del profilo dell'E.P. e del Codice Deontologico
- Metodologia del lavoro d'équipe - componenti professionali e approcci al lavoro di gruppo
- Lavoro educativo, lavoro assistenziale, lavoro sanitario: quale integrazione?
- Team building e sue componenti
- La comunicazione efficace nel gruppo di lavoro: aree di competenza
- Strumenti del gruppo di lavoro: la riunione d'equipe
- Il processo di gruppo nel lavoro sociale: il gruppo come risorsa
- Il lavoro di gruppo in azione: modello operativo per la programmazione e conduzione di gruppi di utenti
Presentazione degli obiettivi della prova pratica e dei criteri di valutazione;
Analisi della struttura della prova pratica;
Esercitazioni individuali e in piccolo gruppo finalizzate alla redazione di prove pratiche, e successiva analisi e valutazione.
Documentare l'esperienza educativa:
· Prassi (ragioni, potenzialità e limiti dello scrivere di educazione);
· Il posizionamento pedagogico della scrittura educativa;
· I testi propri della documentazione educativa (finalità, forma e contenuti specifici);
· Necessità, stile e responsabilità in gioco nella documentazione educativa.
- Principali responsabilità nei confronti dell'équipe nell'esercizio della professione educativa. Studio documentale del profilo dell'E.P. e del Codice Deontologico
- Metodologia del lavoro d'équipe - componenti professionali e approcci al lavoro di gruppo
- Lavoro educativo, lavoro assistenziale, lavoro sanitario: quale integrazione?
- Team building e sue componenti
- La comunicazione efficace nel gruppo di lavoro: aree di competenza
- Strumenti del gruppo di lavoro: la riunione d'equipe
- Il processo di gruppo nel lavoro sociale: il gruppo come risorsa
- Il lavoro di gruppo in azione: modello operativo per la programmazione e conduzione di gruppi di utenti
Presentazione degli obiettivi della prova pratica e dei criteri di valutazione;
Analisi della struttura della prova pratica;
Esercitazioni individuali e in piccolo gruppo finalizzate alla redazione di prove pratiche, e successiva analisi e valutazione.
Documentare l'esperienza educativa:
· Prassi (ragioni, potenzialità e limiti dello scrivere di educazione);
· Il posizionamento pedagogico della scrittura educativa;
· I testi propri della documentazione educativa (finalità, forma e contenuti specifici);
· Necessità, stile e responsabilità in gioco nella documentazione educativa.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Le tematiche verranno affrontate privilegiando una metodologia didattica attiva e l'apprendimento cooperativo, creando un setting formativo che, mediante l'analisi di situazioni tipo, la presentazione di casi, l'impiego del gioco di ruolo, il lavoro individuale e di gruppo, possa offrire agli studenti l'opportunità di sviluppare le proprie capacità di lavoro di gruppo e di esercitarle nel contesto del gruppo-classe. Al gruppo-classe verrà richiesto un lavoro di connessione tra i contributi teorici proposti e le esperienze di tirocinio maturate, al fine di permettere di attribuire significato alle esperienze di lavoro d'equipe e di acquisire competenze per fornire un contributo professionale nel gruppo di lavoro del servizio di tirocinio o nell'ambito formativo.
Le tematiche verranno affrontate privilegiando una metodologia didattica attiva e l'apprendimento cooperativo, creando un setting formativo che, mediante l'analisi di situazioni tipo, la presentazione di casi, l'impiego del gioco di ruolo, il lavoro individuale e di gruppo, possa offrire agli studenti l'opportunità di sviluppare le proprie capacità di lavoro di gruppo e di esercitarle nel contesto del gruppo-classe. Al gruppo-classe verrà richiesto un lavoro di connessione tra i contributi teorici proposti e le esperienze di tirocinio maturate, al fine di permettere di attribuire significato alle esperienze di lavoro d'equipe e di acquisire competenze per fornire un contributo professionale nel gruppo di lavoro del servizio di tirocinio o nell'ambito formativo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Tramma Sergio, L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo, Carocci, Roma, 2010
Brandani Walter, Paolo Zuffinetti, Le competenze dell'educatore professionale, Carocci, Roma, 2004
Quaglino G.P., Casagrande S.,.Castellano A, Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo. Un modello di lettura della dinamica di gruppo. Una proposta di intervento nelle organizzazioni, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2007
Doel M., Sawdon C., Lavorare con i gruppi. Manuale per gli operatori sociali, Trento, Erikson, 2012
Testi obbligatori:
Canevaro A., Chiantera A, Cocever E., Perticari P. (a cura di), Scrivere di educazione, 2000, Carocci, Roma.
Riccucci Marina, Scrivere per professione. L'educatore professionale e la documentazione educativa, 2014, Unicopli, Milano
Testo facoltativo:
Biffi Elisabetta, Le scritture professionali del lavoro educativo, 2014, FrancoAngeli, Milano
Tramma Sergio, L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo, Carocci, Roma, 2010
Brandani Walter, Paolo Zuffinetti, Le competenze dell'educatore professionale, Carocci, Roma, 2004
Quaglino G.P., Casagrande S.,.Castellano A, Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo. Un modello di lettura della dinamica di gruppo. Una proposta di intervento nelle organizzazioni, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2007
Doel M., Sawdon C., Lavorare con i gruppi. Manuale per gli operatori sociali, Trento, Erikson, 2012
Testi obbligatori:
Canevaro A., Chiantera A, Cocever E., Perticari P. (a cura di), Scrivere di educazione, 2000, Carocci, Roma.
Riccucci Marina, Scrivere per professione. L'educatore professionale e la documentazione educativa, 2014, Unicopli, Milano
Testo facoltativo:
Biffi Elisabetta, Le scritture professionali del lavoro educativo, 2014, FrancoAngeli, Milano
Laboratori professionali (Altre attività)
Programma
Programma del modulo:
L'educatore professionale in psichiatria: gli snodi significativi e la temperie culturale. Il passaggio dalla pratica della custodia a quella della cura.
La comunità che cura: Il lavoro di rete.
L'empowerment: un percorso articolato tra stigma e pregiudizio.
L'organizzazione: il DSM. Territori da esplorare: diritti umani e ICF.
Il setting e di contesto organizzativo in cui si colloca il lavoro educativo nell'area dipendenze;
elementi tecnico metodologici che orientano la pratica professionale in questo specifico campo;
elementi di trasversalità propri dell'approccio educativo professionale
Anche a partire dalla presentazione in aula di casi frutto dell'esperienza di tirocinio degli studenti, saranno inoltre approfonditi:
metodi, tecniche e momenti tipici dell'intervento dell'educatore professionale nella relazione con soggetti portatori di bisogni specifici;
Le caratteristiche principali del setting e dei set tipici del lavoro educativo nell'area dipendenze, con particolare riferimento a ambito preventivo, di cura e di reinserimento sociale
Sono inoltre previste uscite mirate presso servizi educativi attivi nell'ambito di interesse.
1. Ricerca-azione e intervento: dall'action-research lewiniana all'intervento psicosociologico
2. Dimensioni politiche e istituzionali della ricerca-azione: letture condivise
3. Dimensioni etiche ed epistemologiche della ricerca azione: dove si vuole arrivare?
4. L'attualità dell'approccio dialogico-relazionale: strumenti ad hoc
5. La valutazione: chi valuta chi
L'educatore professionale in psichiatria: gli snodi significativi e la temperie culturale. Il passaggio dalla pratica della custodia a quella della cura.
La comunità che cura: Il lavoro di rete.
L'empowerment: un percorso articolato tra stigma e pregiudizio.
L'organizzazione: il DSM. Territori da esplorare: diritti umani e ICF.
Il setting e di contesto organizzativo in cui si colloca il lavoro educativo nell'area dipendenze;
elementi tecnico metodologici che orientano la pratica professionale in questo specifico campo;
elementi di trasversalità propri dell'approccio educativo professionale
Anche a partire dalla presentazione in aula di casi frutto dell'esperienza di tirocinio degli studenti, saranno inoltre approfonditi:
metodi, tecniche e momenti tipici dell'intervento dell'educatore professionale nella relazione con soggetti portatori di bisogni specifici;
Le caratteristiche principali del setting e dei set tipici del lavoro educativo nell'area dipendenze, con particolare riferimento a ambito preventivo, di cura e di reinserimento sociale
Sono inoltre previste uscite mirate presso servizi educativi attivi nell'ambito di interesse.
1. Ricerca-azione e intervento: dall'action-research lewiniana all'intervento psicosociologico
2. Dimensioni politiche e istituzionali della ricerca-azione: letture condivise
3. Dimensioni etiche ed epistemologiche della ricerca azione: dove si vuole arrivare?
4. L'attualità dell'approccio dialogico-relazionale: strumenti ad hoc
5. La valutazione: chi valuta chi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, lavori di gruppo, esercitazioni e testimonianze.
Lezioni frontali, lavori di gruppo, esercitazioni e testimonianze.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1) Babini P. V., Liberi tutti, Il Mulino, Bologna, 2009.
2) Borgna E., Come se finisse il mondo, Feltrinelli, Milano, 2002.
3) Saraceno B., La fine dell'intrattenimento, ETAS, 2000, Milano.
4) Scovino C., Matti per i diritti umani, Edizioni ARCIPELAGO - GOC, Brescia, 2014.
Grosso L. e Rigliano P., Atlante delle dipendenze, Gruppo Abele, 2014
Leone L. Celata C. (a cura di) (2006), Per una prevenzione efficace. Evidenze di efficacia, strategie di intervento e reti locali nell'area delle dipendenze, Edizioni Il Sole 24 ore, Milano.
Lugoboni F. Zamboni L., In Sostanza, Manuale sulle dipendenze patologiche, Edizioni CLAD onlus, Verona, 2018
Mazzoli G., Nicolini S., Manoukian Olivetti F. (a cura di) I Servizi come centri di lettura del sociale, in Animazione sociale Agosto-settembre 1997
Schön D., Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Edizioni Dedalo, terza ristampa 2010
Durante il corso saranno consigliate letture e approfondimenti documentali.
Lanzara, G.F. (1993), Capacità negativa. Competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni. Il Mulino, Bologna
Olivetti, A. (2013) Il mondo che nasce Comunità Editrice Roma/Ivrea
Kaneklin, C., Piccardo C., Scaratti. G. ( 2010) (a cura di) La ricerca-azione. Raffaello Cortina Editore, Milano
1) Babini P. V., Liberi tutti, Il Mulino, Bologna, 2009.
2) Borgna E., Come se finisse il mondo, Feltrinelli, Milano, 2002.
3) Saraceno B., La fine dell'intrattenimento, ETAS, 2000, Milano.
4) Scovino C., Matti per i diritti umani, Edizioni ARCIPELAGO - GOC, Brescia, 2014.
Grosso L. e Rigliano P., Atlante delle dipendenze, Gruppo Abele, 2014
Leone L. Celata C. (a cura di) (2006), Per una prevenzione efficace. Evidenze di efficacia, strategie di intervento e reti locali nell'area delle dipendenze, Edizioni Il Sole 24 ore, Milano.
Lugoboni F. Zamboni L., In Sostanza, Manuale sulle dipendenze patologiche, Edizioni CLAD onlus, Verona, 2018
Mazzoli G., Nicolini S., Manoukian Olivetti F. (a cura di) I Servizi come centri di lettura del sociale, in Animazione sociale Agosto-settembre 1997
Schön D., Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Edizioni Dedalo, terza ristampa 2010
Durante il corso saranno consigliate letture e approfondimenti documentali.
Lanzara, G.F. (1993), Capacità negativa. Competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni. Il Mulino, Bologna
Olivetti, A. (2013) Il mondo che nasce Comunità Editrice Roma/Ivrea
Kaneklin, C., Piccardo C., Scaratti. G. ( 2010) (a cura di) La ricerca-azione. Raffaello Cortina Editore, Milano
Moduli o unità didattiche
Laboratori professionali (Altre attività)
- CFU: 3
Laboratori: 45 ore
Docenti:
Bosi Marta, Celata Corrado, Scovino Carlo
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 5
Esercitazioni: 75 ore
Docenti:
Eginardo Paola, Reale Antonella
Docente/i
Ricevimento:
Padiglione 6, sezione Medea Corso Educazione Professionale
Ricevimento:
Su appuntamento
via Gozzadini, 7
Ricevimento:
IRCCS Medea - La Nostra Famiglia / Bosisio Parini