Metodologie di ricerca
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto a quiz.
Esame scritto a quiz.
Biologia molecolare
Programma
Programma del modulo:
Cellule: le unità fondamentali della vita nei loro tratti comuni e nella loro diversità
Replicazione, riparazione e ricombinazione del DNA
Dal DNA alle modifiche post-traduzionali delle proteine: come la cellula processa l'informazione
Il controllo dell'espressione genica
Nuovi sistemi sperimentali per lo studio delle malattie, con particolare riferimento ai sistemi cellulari umani
Cellule: le unità fondamentali della vita nei loro tratti comuni e nella loro diversità
Replicazione, riparazione e ricombinazione del DNA
Dal DNA alle modifiche post-traduzionali delle proteine: come la cellula processa l'informazione
Il controllo dell'espressione genica
Nuovi sistemi sperimentali per lo studio delle malattie, con particolare riferimento ai sistemi cellulari umani
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Geni a nudo. Ripensare l'uomo nel XXI secolo Autori: Giuseppe Testa, Helga Nowotny
· L'essenziale di biologia molecolare della cellula Autori: Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, David Morgan, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter
· Documentario epigenetica http://www.epigen.it/epigenetics-documentary-now-available-online
· Disease Avatars https://www.youtube.com/watch?v=ZBml_XtjCZU
· Geni a nudo. Ripensare l'uomo nel XXI secolo Autori: Giuseppe Testa, Helga Nowotny
· L'essenziale di biologia molecolare della cellula Autori: Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, David Morgan, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter
· Documentario epigenetica http://www.epigen.it/epigenetics-documentary-now-available-online
· Disease Avatars https://www.youtube.com/watch?v=ZBml_XtjCZU
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Programma
Programma del modulo:
Strumenti tecnologici ed apparecchiature in grado di valutare e quantificare i dati raccolti.
- La modellizzazione muscolo scheletrica: simulazione del movimento sulla base dei dati raccolti dal paziente.
Strumenti tecnologici ed apparecchiature in grado di valutare e quantificare i dati raccolti.
- La modellizzazione muscolo scheletrica: simulazione del movimento sulla base dei dati raccolti dal paziente.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1) S.A. Glantz, Primer on Bio-Statistics, McGraw-Hill. 1997
2) Microsfot Excel Tutorial, Microsoft
1) S.A. Glantz, Primer on Bio-Statistics, McGraw-Hill. 1997
2) Microsfot Excel Tutorial, Microsoft
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
Risposta dell'immunità naturale.
- Cellule dell'immunità naturale.
- Modificazioni cellulari durante la risposta della immunità naturale:
Attivazione cellulare (prr, nfkb e sua regolazione);
Attivazione macrofagica (m1, m2).
- Modificazioni vascolari durante l'immunità naturale:
Vasodilatazione;
Aumento della permeabilità.
- Reclutamento leucocitario:
Adesione (molecole coinvolte).
- Chemiotassi.
- Mediatori.
- Risposta infiammatoria cronica.
- Tecniche descritte:
Colture cellulari;
Western blot: analisi qualitativa e quantitativa delle proteine.
Risposta dell'immunità naturale.
- Cellule dell'immunità naturale.
- Modificazioni cellulari durante la risposta della immunità naturale:
Attivazione cellulare (prr, nfkb e sua regolazione);
Attivazione macrofagica (m1, m2).
- Modificazioni vascolari durante l'immunità naturale:
Vasodilatazione;
Aumento della permeabilità.
- Reclutamento leucocitario:
Adesione (molecole coinvolte).
- Chemiotassi.
- Mediatori.
- Risposta infiammatoria cronica.
- Tecniche descritte:
Colture cellulari;
Western blot: analisi qualitativa e quantitativa delle proteine.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri, Elementi di patologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin.
- Rubin, Patologia generale: l'essenziale. Piccin.
- Cairo, Recalcati, Tacchini, Quick review: patologia. Edises.
Le lezioni vengono caricate sul sistema Ariel.
Pontieri, Elementi di patologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin.
- Rubin, Patologia generale: l'essenziale. Piccin.
- Cairo, Recalcati, Tacchini, Quick review: patologia. Edises.
Le lezioni vengono caricate sul sistema Ariel.
Filosofia morale
Programma
Programma del modulo:
Il Modulo è diviso in due parti dedicate, rispettivamente, alla deontologia e alla bioetica.
La prima parte si propone di introdurre gli studenti all'etica filosofica e all'etica di ruolo, approfondendo il contenuto e la funzione dei codici etici e deontologici nelle professioni sanitarie.
La seconda parte è dedicata alla bioetica medica: in particolare, saranno approfondite le questioni relative al diritto alla salute, al principio del consenso informato e al ruolo dei Comitati etici, con specifico riguardo ai trattamenti sanitari e alle ricerche in campo bio-medico.
Il Modulo è diviso in due parti dedicate, rispettivamente, alla deontologia e alla bioetica.
La prima parte si propone di introdurre gli studenti all'etica filosofica e all'etica di ruolo, approfondendo il contenuto e la funzione dei codici etici e deontologici nelle professioni sanitarie.
La seconda parte è dedicata alla bioetica medica: in particolare, saranno approfondite le questioni relative al diritto alla salute, al principio del consenso informato e al ruolo dei Comitati etici, con specifico riguardo ai trattamenti sanitari e alle ricerche in campo bio-medico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Deontologia:
- C. Del Bò, Etica del turismo, Carocci, 2017, limitatamente al capitolo 2.
- Bioetica:
- materiale distribuito a lezione
- Deontologia:
- C. Del Bò, Etica del turismo, Carocci, 2017, limitatamente al capitolo 2.
- Bioetica:
- materiale distribuito a lezione
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
Programma del modulo:
· EPIDEMIOLOGIA
Definizioni. Elementi della relazione epidemiologica
Tipi di Studio: sperimentali e osservazionali
Misure di frequenza: prevalenza, rischio, tasso di incidenza, odds
Misure di associazione/effetto: Misure Relative (causalità) e Assolute (impatto)
· TIPI DI STUDIO. VALIDITA' E PRECISIONE
Studi clinici
Studi di coorte
Studi caso-controllo
Studi trasversali
Validità e Precisione degli studi
· EPIDEMIOLOGIA CLINICA.
Diagnosi: Sensibilità, Specificità, Curva ROC, Valori Predittivi, Screening oncologici: concetti generali
· ESERCITAZIONI
Lettura di un articolo su studio di coorte
Lettura di un articolo su studio caso-controllo
· EPIDEMIOLOGIA
Definizioni. Elementi della relazione epidemiologica
Tipi di Studio: sperimentali e osservazionali
Misure di frequenza: prevalenza, rischio, tasso di incidenza, odds
Misure di associazione/effetto: Misure Relative (causalità) e Assolute (impatto)
· TIPI DI STUDIO. VALIDITA' E PRECISIONE
Studi clinici
Studi di coorte
Studi caso-controllo
Studi trasversali
Validità e Precisione degli studi
· EPIDEMIOLOGIA CLINICA.
Diagnosi: Sensibilità, Specificità, Curva ROC, Valori Predittivi, Screening oncologici: concetti generali
· ESERCITAZIONI
Lettura di un articolo su studio di coorte
Lettura di un articolo su studio caso-controllo
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri, Elementi di patologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin.
- Rubin, Patologia generale: l'essenziale. Piccin.
- Cairo, Recalcati, Tacchini, Quick review: patologia. Edises.
Le lezioni vengono caricate sul sistema Ariel.
Pontieri, Elementi di patologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin.
- Rubin, Patologia generale: l'essenziale. Piccin.
- Cairo, Recalcati, Tacchini, Quick review: patologia. Edises.
Le lezioni vengono caricate sul sistema Ariel.
Moduli o unità didattiche
Biologia molecolare
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Pasini Diego
Filosofia morale
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Poggi Francesca
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Tacchini Lorenza
Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Porta Alberto
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare per e-mail
Via Adamello 16, 20139, Milano (uff. Ed13, piano 1)
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3
Ricevimento:
per appuntamento da concordare via e-mail
San Donato Milanese - Via R. Morandi 30
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail