Metodologie di ricerca applicata e valutazione delle qualità

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/11 ING-INF/05 M-FIL/03 SECS-S/02 SECS-S/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Biologia molecolare
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla struttura e formazione delle principali macromolecole della vita
Introduzione alla bioenergetica cellulare
Struttura e funzione delle proteine
Dalla struttura del DNA ai geni, i genomi e la cromatina
Conservazione del DNA: replicazione e meccanismi di riparo dei danni
Produzione delle proteine: dalla trascrizione di un gene, alla sintesi proteica e degradazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica d'aula.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Biologia Molecolare della Cellula di Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Programma
Programma del modulo:
Strumenti tecnologici ed apparecchiature in grado di valutare e quantificare i dati raccolti.
- La modellizzazione muscolo scheletrica: simulazione del movimento sulla base dei dati raccolti dal paziente.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica d'aula.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1) S.A. Glantz, Primer on Bio-Statistics, McGraw-Hill. 1997
2) Microsfot Excel Tutorial, Microsoft
Filosofia morale
Programma
Programma del modulo:
Il Modulo è diviso in due parti dedicate, rispettivamente, alla deontologia e alla bioetica.
- Etica filosofica e etica di ruolo
- Codici etici e deontologici nelle professioni sanitarie.
Bioetica medica:
- Diritto alla salute,
- Principio del consenso informato e al ruolo dei Comitati etici, con specifico riguardo ai trattamenti sanitari e alle ricerche in campo bio-medico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica d'aula.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Deontologia:
- C. Del Bò, Etica del turismo, Carocci, 2017, limitatamente al capitolo 2.
- Bioetica:
- materiale distribuito a lezione
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
Programma del modulo:
· EPIDEMIOLOGIA
Definizioni. Elementi della relazione epidemiologica
Tipi di Studio: sperimentali e osservazionali
Misure di frequenza: prevalenza, rischio, tasso di incidenza, odds
Misure di associazione/effetto: Misure Relative (causalità) e Assolute (impatto)
· TIPI DI STUDIO. VALIDITA' E PRECISIONE
Studi clinici
Studi di coorte
Studi caso-controllo
Studi trasversali
Validità e Precisione degli studi
· EPIDEMIOLOGIA CLINICA.
Diagnosi: Sensibilità, Specificità, Curva ROC, Valori Predittivi, Screening oncologici: concetti generali
· ESERCITAZIONI
Lettura di un articolo su studio di coorte
Lettura di un articolo su studio caso-controllo
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica d'aula.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Consonni D. Manca qualcosa: cosa c'è di sbagliato nell'usare l'età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Epid Prev 2013;37(1)85-88
Oddone E, Ferrante D, Cena T, Tùnesi S, Amendola P, Magnani P. Studio di mortalità in una fabbrica per la produzione di manufatti in cemento-amianto in provincia di Pavia. Med Lav 2013;105(1):15-29
Consonni D, De Matteis S, Pesatori AC, Cattaneo A, Cavallo DM, Lubin JH, Tucker M, Bertazzi PA, Caporaso NE, Wacholder S, Landi MT. Increased lung Cancer risk among bricklayers in an Italian Population-Based Case-Control Study. Am J Ind Med 2012;55:423-428
PA Bertazzi. Medicina del Lavoro. Cortina editore.
Articoli forniti per il lavoro di gruppo:
Oddone E., et al. Approcci allo studio delle neoplasia occupazionali a bassa frazione eziologica. GIMLE 2016; 38(4):311-314.
Porru S., et al. Reducing the underreporting of lung cancer attributable to occupation: outcomes from a hospital‑based systematic search in Northern Italy. Int Arch Occup Environ Health (2016) 89:981-989.
Ferrante P., et al. I sistemi nazionali di sorveglianza dei casi di mesotelioma. Epidemiol Prev 2016; 40(5): 336-343.
Statistica sociale
Programma
Programma del modulo:
All'interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, un corso sulla ricerca sociale si pone l'obiettivo generale di illustrare e discutere l'applicabilità ai contesti sanitari dei metodi di ricerca (quantitativi e qualitativi) propri delle scienze sociali. Scopo principale dell'insegnamento è quello di sviluppare nei discenti una capacità di base nell'individuare i problemi psicosociali ed educativi che richiedono attività di ricerca, di formulare quesiti e quindi obiettivi di ricerca congruenti, di comprendere quali approcci di ricerca utilizzare, sulla base dei propri obiettivi, e di raccogliere i dati con strumenti adeguati al proprio progetto di ricerca. A titolo esemplificativo, verranno analizzate alcune caratteristiche di strumenti di raccolta di dati quali questionario, intervista e osservazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica d'aula.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· David Silverman, Come fare ricerca qualitativa, Carocci Roma 2002: Parte prima e parte seconda
· Mantovani Susanna., La ricerca sul campo in educazione - I metodi qualitativi, Mondatori Milano 2000: Cap. 2 e Cap. 3
· Roberto Trinchero, I metodi della ricerca educativa, Edizioni Laterza Roma-Bari 2004: Cap. 1 e 2
· Mays Nicholas, Pope Catherine, Qualitative research in health care - Assessing quality in qualitative research, in British Medical Journal, 2000, vol. 320.
- Altre indicazioni bibliografiche di approfondimento potranno essere fornite durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Biologia molecolare
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Pasini Diego

Filosofia morale
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Poggi Francesca

Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Porta Alberto

Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore

Statistica sociale
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Visioli Sonia

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare per e-mail
Via Adamello 16, 20139, Milano (uff. Ed13, piano 1)
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3
Ricevimento:
per appuntamento da concordare via e-mail
San Donato Milanese - Via R. Morandi 30