Microbiologia e patologia e biochimica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Comprendere lo studio della patologia cellulare e della microbiologia nei loro aspetti generali e applicativi;
- Conoscere le basi della biologia molecolare e cellulare, metodologia di biologia molecolare clinica e di biotecnologie.
- Conoscere le basi della biologia molecolare e cellulare, metodologia di biologia molecolare clinica e di biotecnologie.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (e/o orale).
Esame scritto (e/o orale).
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
- Condizione dinamica dell'organismo, la termodinamica, gli enzimi, la glicolisi;
- Le proteine contrattili: actina, miosina, troponina e tropomiosina; proteine strutturali;
- Biochimica clinica: processi biochimici della contrazione muscolare, il calcio, gli ormoni coinvolti nel metabolismo fosfocalcico;
- Attività sportiva: l'esercizio aerobico e l'esercizio anaerobico.
- Condizione dinamica dell'organismo, la termodinamica, gli enzimi, la glicolisi;
- Le proteine contrattili: actina, miosina, troponina e tropomiosina; proteine strutturali;
- Biochimica clinica: processi biochimici della contrazione muscolare, il calcio, gli ormoni coinvolti nel metabolismo fosfocalcico;
- Attività sportiva: l'esercizio aerobico e l'esercizio anaerobico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
Conoscenza dei fattori eziopatogenetici alla base delle alterazioni strutturali e funzionali coinvolte in patologia umana con particolare interesse alla malattie dell'apparato osteoscheletrico e muscolare.
1. Omeostasi biologica. Salute e malattia.
2. Lo stress cellulare. Adattamenti cellulari allo stress. Ipertrofia, iperplasia e atrofia.
3. Il danno cellulare: radicali liberi e ipossia. - Danno cellulare reversibile o irreversibile. Necrosi. Apoptosi.
4. Eziologia
Fattori intrinseci di malattia - Cromosomi e cariotipo - Ereditarietà dominante, recessiva e legata al sesso - Meccanismi molecolari e tipi di mutazioni. - Aberrazioni cromosomiche strutturali e numeriche. Sindrome di Down. - Malattie genetiche da mutazioni di proteine strutturali: collagenopatie, sindrome di Marfan, distrofia di Duchenne. - Malattie genetiche da mutazioni a carico di recettori: acondroplasia. - Cenni relativi alle malattie genetiche da mutazioni a carico di enzimi e alle emoglobinopatie - Ereditarietà multifattoriale: osteoporosi. Fattori estrinseci di malattia - Cause di natura fisica: radiazioni eccitanti e ionizzanti, alterazioni della pressione barometrica e dell'accelerazione gravitazionale. - Cause di natura chimica: inquinamento; contaminazioni individuali da abitudini voluttuarie (alcool, fumo, droghe) e iatrogene. - Cause di natura alimentare: richieste nutrizionali dell'uomo, cause e conseguenze della malnutrizione (cachessia) e della ipernutrizione (obesità). Deficit di vitamina D. Scorbuto. - Cause di natura biologica: infezioni microbiche - Lo stress come causa di malattia.
5. L'infiammazione e il riparo - Aspetti generali. Infiammazione acuta e cronica.
- Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari. Mediatori chimici dell'infiammazione acuta. Osteomielite, artrite. - Infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali, meccanismi molecolari. La tubercolosi. - L'infiammazione come evento sistemico: proteine di fase acuta, la febbre, l'anemia delle malattie croniche, cachessia. - Rigenerazione, guarigione. Il riparo delle fratture
6. Oncologia Generale - Neoplasia come malattia della proliferazione cellulare. Caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche delle cellule neoplastiche. La teoria staminale dei tumori. - Neoplasie benigne e maligne. - Eziologia dei tumori: carcinogeni chimici, fisici e biologici. Iniziazione, promozione e progressione tumorale. - Angiogenesi tumorale. - Metastasi. - Oncologia Molecolare: oncogeni, oncosoppressori, enzimi del riparo del DNA e telomerasi.
7. Fisiopatologia Generale - Edema - La gotta. - Aterosclerosi. Fattori di rischio, eziopatogenesi, alterazioni morfologiche, complicanze.
Conoscenza dei fattori eziopatogenetici alla base delle alterazioni strutturali e funzionali coinvolte in patologia umana con particolare interesse alla malattie dell'apparato osteoscheletrico e muscolare.
1. Omeostasi biologica. Salute e malattia.
2. Lo stress cellulare. Adattamenti cellulari allo stress. Ipertrofia, iperplasia e atrofia.
3. Il danno cellulare: radicali liberi e ipossia. - Danno cellulare reversibile o irreversibile. Necrosi. Apoptosi.
4. Eziologia
Fattori intrinseci di malattia - Cromosomi e cariotipo - Ereditarietà dominante, recessiva e legata al sesso - Meccanismi molecolari e tipi di mutazioni. - Aberrazioni cromosomiche strutturali e numeriche. Sindrome di Down. - Malattie genetiche da mutazioni di proteine strutturali: collagenopatie, sindrome di Marfan, distrofia di Duchenne. - Malattie genetiche da mutazioni a carico di recettori: acondroplasia. - Cenni relativi alle malattie genetiche da mutazioni a carico di enzimi e alle emoglobinopatie - Ereditarietà multifattoriale: osteoporosi. Fattori estrinseci di malattia - Cause di natura fisica: radiazioni eccitanti e ionizzanti, alterazioni della pressione barometrica e dell'accelerazione gravitazionale. - Cause di natura chimica: inquinamento; contaminazioni individuali da abitudini voluttuarie (alcool, fumo, droghe) e iatrogene. - Cause di natura alimentare: richieste nutrizionali dell'uomo, cause e conseguenze della malnutrizione (cachessia) e della ipernutrizione (obesità). Deficit di vitamina D. Scorbuto. - Cause di natura biologica: infezioni microbiche - Lo stress come causa di malattia.
5. L'infiammazione e il riparo - Aspetti generali. Infiammazione acuta e cronica.
- Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari. Mediatori chimici dell'infiammazione acuta. Osteomielite, artrite. - Infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali, meccanismi molecolari. La tubercolosi. - L'infiammazione come evento sistemico: proteine di fase acuta, la febbre, l'anemia delle malattie croniche, cachessia. - Rigenerazione, guarigione. Il riparo delle fratture
6. Oncologia Generale - Neoplasia come malattia della proliferazione cellulare. Caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche delle cellule neoplastiche. La teoria staminale dei tumori. - Neoplasie benigne e maligne. - Eziologia dei tumori: carcinogeni chimici, fisici e biologici. Iniziazione, promozione e progressione tumorale. - Angiogenesi tumorale. - Metastasi. - Oncologia Molecolare: oncogeni, oncosoppressori, enzimi del riparo del DNA e telomerasi.
7. Fisiopatologia Generale - Edema - La gotta. - Aterosclerosi. Fattori di rischio, eziopatogenesi, alterazioni morfologiche, complicanze.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla microbiologia ed accenni di storia della microbiologia
Descrizione della morfologia e del genoma della cellula batterica, distinguendo fra strutture fondamentali e strutture accessorie
Descrizione delle principali differenze fra batteri gram positivi e gram negativi
Descrizione del concetto di patogenicità e dei fattori di virulenza batterica
-Streptococchi, Stafilococchi, Neissaerie, Enterobacter (E.Coli, Salmonella, Shigella)
Descrizione della struttura e delle principali caratteristiche morfologiche dei virus animali
Descrizione della classificazione dei virus animali
Descrizione dei principali step del ciclo replicativo virale all'interno della cellula ospite
Descrizione delle modalità di trasmissione delle infezioni virali
Descrizione dei meccanismi patogenetici delle infezioni virali
Descrizione del concetto di infezione virale acuta, persistente, cronica, latente
Le seguenti famiglie virali verranno trattate nel corso delle lezioni, con particolare interesse per le loro caratteristiche morfologiche, la loro organizzazione genomica, il loro ciclo replicativo, la loro interazione con l'organismo ospite e per i meccanismi patogenetici ad esse associati:
- Herpesviridae, Retroviridae, famiglie di virus associati ad epatiti.
Introduzione alla microbiologia ed accenni di storia della microbiologia
Descrizione della morfologia e del genoma della cellula batterica, distinguendo fra strutture fondamentali e strutture accessorie
Descrizione delle principali differenze fra batteri gram positivi e gram negativi
Descrizione del concetto di patogenicità e dei fattori di virulenza batterica
-Streptococchi, Stafilococchi, Neissaerie, Enterobacter (E.Coli, Salmonella, Shigella)
Descrizione della struttura e delle principali caratteristiche morfologiche dei virus animali
Descrizione della classificazione dei virus animali
Descrizione dei principali step del ciclo replicativo virale all'interno della cellula ospite
Descrizione delle modalità di trasmissione delle infezioni virali
Descrizione dei meccanismi patogenetici delle infezioni virali
Descrizione del concetto di infezione virale acuta, persistente, cronica, latente
Le seguenti famiglie virali verranno trattate nel corso delle lezioni, con particolare interesse per le loro caratteristiche morfologiche, la loro organizzazione genomica, il loro ciclo replicativo, la loro interazione con l'organismo ospite e per i meccanismi patogenetici ad esse associati:
- Herpesviridae, Retroviridae, famiglie di virus associati ad epatiti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Goi Giancarlo
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mattina Roberto
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Maier Jeanette Anne Marie
Docente/i
Ricevimento:
Riceve su appuntamento.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail