Microbiologia e virologia medica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Apprendimento delle conoscenze fondamentali relative alla morfologia e alle funzioni degli agenti infettivi di interesse medico e biotecnologico (virus, batteri, funghi e parassiti), con particolare attenzione alle caratteristiche strutturali, all'organizzazione genomica, ai fenomeni molecolari di interazione microrganismo-ospite, ai processi replicativi, ai meccanismi patogenetici e alle vie di trasmissione degli agenti infettivi patogeni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà appreso le informazioni fondamentali relative alla morfologia, replicazione e patogenesi dei virus, batteri e funghi di maggior interesse clinico. In particolare, lo studente conoscerà la struttura, l'organizzazione genomica, la replicazione, l'interazione con l'ospite di ciascun microorganismo e le basi della prevenzione/cura delle patologie infettive causate dallo stesso microorganismo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Didattica frontale
Generalità sui microrganismi
Concetti generali sulle malattie infettive: infezione, malattia, latenza, persistenza, invasività.
Vie di trasmissione dei microrganismi
Epidemiologia delle malattie infettive
Batteriologia
La cellula batterica: organizzazione e struttura
Metodi di osservazione e coltivazione dei microrganismi: Colorazione di Gram e di Ziehl-Nielsen, Curva di crescita batterica, Terreni di coltura
Principi di genetica batterica
Metabolismo batterico
Rapporti tra ospite e batteri
Staphylococcus, Streptococcus, Bacillus
Mycobacterium, Clostridium, Corynebacterium
Bordetella, Haemophylus Influenzae
Enterobacteriaceae, Helicobacter Pylori, Vibrio Cholerae
Pseudomonas, Legionella
Chlamydia, Mycoplasma
Virologia
Generalità, composizione chimica e struttura dei virus
Gli acidi nucleici virali
Classificazione dei virus umani
Le diverse modalità replicative dei virus
Rapporti virus-cellula ospite
Picornaviridae
Togaviridae, Flaviviridae, Coronaviridae
Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae
Filoviridae, Arenaviridae, Bunyaviridae, Rhabdoviridae
Retroviridae
Adenoviridae, Parvoviridae
Papillomaviridae, Polyomaviridae
Herpesviridae
Virus delle Epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV)
Prioni e Retroidi
Parassitologia
Giardia, Trychomonas
Trypanosoma, Leishmania
Plasmodi
Toxoplasma
Micologia
Caratteristiche generali degli agenti di micosi
Candida Albicans, Cryptococcus, Aspergillus
Esercitazioni
Verranno organizzati gruppi di studio in aula volti ad approfondire specifici argomenti svolti durante il corso
Generalità sui microrganismi
Concetti generali sulle malattie infettive: infezione, malattia, latenza, persistenza, invasività.
Vie di trasmissione dei microrganismi
Epidemiologia delle malattie infettive
Batteriologia
La cellula batterica: organizzazione e struttura
Metodi di osservazione e coltivazione dei microrganismi: Colorazione di Gram e di Ziehl-Nielsen, Curva di crescita batterica, Terreni di coltura
Principi di genetica batterica
Metabolismo batterico
Rapporti tra ospite e batteri
Staphylococcus, Streptococcus, Bacillus
Mycobacterium, Clostridium, Corynebacterium
Bordetella, Haemophylus Influenzae
Enterobacteriaceae, Helicobacter Pylori, Vibrio Cholerae
Pseudomonas, Legionella
Chlamydia, Mycoplasma
Virologia
Generalità, composizione chimica e struttura dei virus
Gli acidi nucleici virali
Classificazione dei virus umani
Le diverse modalità replicative dei virus
Rapporti virus-cellula ospite
Picornaviridae
Togaviridae, Flaviviridae, Coronaviridae
Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae
Filoviridae, Arenaviridae, Bunyaviridae, Rhabdoviridae
Retroviridae
Adenoviridae, Parvoviridae
Papillomaviridae, Polyomaviridae
Herpesviridae
Virus delle Epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV)
Prioni e Retroidi
Parassitologia
Giardia, Trychomonas
Trypanosoma, Leishmania
Plasmodi
Toxoplasma
Micologia
Caratteristiche generali degli agenti di micosi
Candida Albicans, Cryptococcus, Aspergillus
Esercitazioni
Verranno organizzati gruppi di studio in aula volti ad approfondire specifici argomenti svolti durante il corso
Prerequisiti
L'esame di microbiologia e virologia medica è composto da una prova scritta obbligatoria, che richiede la risposta a otto domande aperte, una delle quali riguardante gli esperimenti eseguiti durante le esercitazioni pratiche. Gli altri sette quesiti sono concernenti la virologia generale e speciale (4) e la batteriologia generale e speciale (3). Il voto massimo previsto dalla prova scritta è 30 e lode e non è prevista una prova orale successiva.
Materiale di riferimento
Uno di questi testi a scelta:
Microbiologia Clinica, Eudes Lanciotti, Casa Editrice Ambrosiana
Microbiologia Medica, Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini, Casa Editrice Ambrosiana
Microbiologia Clinica, Eudes Lanciotti, Casa Editrice Ambrosiana
Microbiologia Medica, Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini, Casa Editrice Ambrosiana
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Delbue Serena, Ferrante Pasquale
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail