Microbiologia generale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso analizzerà principalmente la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A - L

Responsabile

Programma
LEZIONI FRONTALI
Struttura e funzioni delle cellule microbiche
Confronto fra le cellule di Eucarioti, Batteri, Archei.
Caratteristiche morfologiche dei principali gruppi microbici.
Capsula. Parete cellulare.
Membrana citoplasmatica. Pili e flagelli.
Il nucleoide. Struttura e organizzazione del cromosoma.
Citoplasma. Ribosomi e polisomi. Inclusi citoplasmatici.
Endospore.

Crescita e controllo della crescita microbica.
(vedi anche Laboratorio).
Terreni e condizioni di crescita. Colture pure. Inibizione della crescita. Antibiotici: struttura e meccanismo di azione, minima concentrazione inibente, meccanismi di resistenza.

Metabolismo: caratteristiche metaboliche, fisiologiche e ecologiche dei principali gruppi batterici.
Metabolismo centrale e reazioni biosintetiche.
Metabolismo energetico: Fermentazione, respirazione aerobia e anaerobia, chemiolitotrofia, fototrofia.
Assimilazione di C: Autotrofi e eterotrofi. Assimilazione di N. Fissazione dell'azoto. Assimilazione di S e P.
Regolazione delle vie biosintetiche a livello di attività enzimatica. Enzimi allosterici

Genetica dei microrganismi
Mutazione. Selezione e vaglio di mutanti.
Meccanismi di trasferimento di informazione genetica nei batteri. Trasformazione. Plasmidi. Proprietà generali. Replicazione e ripartizione. Coniugazione.
Virus batterici (batteriofagi): ciclo litico; ciclo lisogeno; controllo della lisogenia; trasduzione generalizzata e specializzata. Ricombinazione.
Generalità sui virus animali e vegetali: struttura, principali meccanismi di infezione e di propagazione. Implicazioni evolutive.
Elementi trasponibili: struttura e caratteristiche; meccanismi di trasposizione.
Relazioni evolutive tra plasmidi, fagi e trasposoni.

Regolazione dell'espressione genica
Strategie e livelli di regolazione.
Regolazione positiva e negativa dell'inizio di trascrizione.
Regolazione a livello di terminazione della trascrizione. Attenuazione (operone triptofano).
Struttura genomica (topologia del DNA; riarrangiamenti genomici).
Reti regolative. Repressione da catabolita. Risposta stringente. "Alarmons".

Interazione tra procarioti e altri organismi
Interazioni tra batteri: i processi cooperativi. Il Quorum Sensing. Le associazioni microbiche: il biofilm.
Interazioni microrganismo-ospite eucariote. Interazioni batteriche con gli organismi animali. Il processo d'infezione e i meccanismi di difesa dell'ospite. Immunità innata e adattativa.
Interazioni benefiche e dannose dei batteri con gli organismi vegetali

LABORATORIO
(Il laboratorio è parte integrale e obbligatoria del corso)

I metodi della microbiologia.
Metodi di sterilizzazione. Colture pure.
Terreni di crescita; influenza di richieste nutrizionali, temperatura, pH, ossigeno, luce.
Crescita, arricchimento e selezione di microrganismi.
Microscopia. Tecniche di colorazione.
Informazioni sul programma
Le lezioni saranno disponibili sul sito ARIEL
Propedeuticità
Chimica organica, Chimica biologica, Genetica, Biologia molecolare.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di Chimica organica, Chimica biologica, Genetica, Biologia molecolare.
Modalità d'esame: scritto con 30 domande a risposta multipla e 4-5 domande a risposta aperta.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto; Modalità di frequenza: Obbligatoria (con verifica per il laboratorio); Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Dehò, G., Galli, E. Biologia dei microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana, 2014
Madigan, M.D., Martinko, J.M., Stahl, D.A, and Clark, D.P.: BROCK - Biologia dei microrganismi. Pearson, 2012 - 3 Voll.
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente: Briani Federica
Turni:
Docente: Briani Federica
Turno 1
Docente: Briani Federica
Turno 2
Docente: Briani Federica

Cognomi M - Z

Responsabile
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Turni:
Turno 1
Docente: Bertoni Giovanni
Turno 2
Docente: Bertoni Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì ore 9-18, su appuntamento
on-line attraverso la piattaforma Teams
Ricevimento:
mercoledì 15:30-16:30 previo appuntamento richiesto per e-mail
DBS, via Celoria 26, IV piano, torre C