Mineralogia applicata i

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
GEO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
- competenze teoriche e operative delle tecniche chimico-fisiche per la caratterizzazione di materiali naturali e artificiali
- conoscenza di base di tecniche di indagine innovative utili per la caratterizzazione di materiali naturali e artificiali
- conoscenza della struttura dei materiali naturali (pietre ornamentali e gemme), artificiali (ceramiche, clinker e cementi, malte e calcestruzzi) e delle forme di alterazione ad essi associati
- conoscenza dei processi di alterazione dei materiali naturali e artificiali

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- capacità di elaborazione e discussione dei risultati ottenuti dalle indagini condotte con le tecniche di analisi introdotte
- capacità di identificare le tecniche di indagine più opportune per la corretta caratterizzazione di materiali naturali e/o artificiali
- capacità di valutare lo stato di degrado dei materiali naturali e artificiali e di valutare un eventuale intervento di recupero
Risultati apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
- essere in grado, in modo autonomo e critico, di identificare le tecniche di indagine più opportune per una corretta identificazione dei materiali e delle forme di degrado ad essi associate
- avere una completa autonomia di giudizio relativo alla valutazione statistica del dato analitico

Abilità comunicative
- acquisizione di un linguaggio adeguato riguardo la terminologia specifica del campo dei materiali naturali e artificiali (definizione materiali, processi di produzione, etc)
- essere in grado di esprimere con proprietà e linguaggio opportuno le caratteristiche di un materiale

Capacità di apprendere
Acquisizione di un background teorico e pratico delle metodologie di indagine e dei materiali che consentano di affrontare in modo autonomo ulteriori studi e approfondimenti in campo mineralogico e cristallografico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso intende fornire le basi per lo studio di materiali utilizzati in campo industriale (ceramiche, cementi, malte, calcestruzzi), storico-architettonico (materiali lapidei) e gemmologico. Verranno descritte le forme di degrado associate a tali materiali (degrado chimico e fisico di rocce e materiali a base cementizia). Verranno illustrate le principali metodologie di indagine (diffrazione di raggi X, microscopia elettronica, spettroscopie e microscopia ottica ed elettronica, analisi d'immagine) per la caratterizzazione dei materiali e la determinazione del loro stato di conservazione con il supporto di esercitazioni pratiche. Nel dettaglio gli argomenti trattati:
Introduzione su materiali ceramici, cementi, malte, calcestruzzi, pietre ornamentali
Introduzione sui principali fenomeni di degrado che interessano i materiali a base cementizia e naturali ad uso storico-architettonico
Introduzione alle principali tecniche di indagine utilizzate per la caratterizzazione di materiale industriali, di gemme o materiali utilizzati in campo storico-architettonico (diffrazione a raggi X, microscopia ottica ed elettronica, analisi d'immagine).
Propedeuticità
Conoscenze di base di Mineralogia e Chimica
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza da parte dello studente delle basi della materia e comprenderà alcuni esercizi analoghi a quelli affrontati durante le ore di esercitazioni che affiancano il corso. La parte orale consisterà nell'accertamento dell'acquisizione delle conoscenze della teoria della materia, delle tecniche sperimentali presentate e del loro utilizzo.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
GEO/06 - MINERALOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedi, Mercoledi e Giovedi: 10.30-18.30 (contattare il docente in anticipo, via email)
Via Botticelli 23 - Primo Piano