Modelli dei dati e dbms di nuova generazione

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre gli studenti ai modelli dei dati di nuova generazione che sono alternativi o estendono il modello relazionale classico visto durante il corso di Basi di dati I. In particolare si parte esplorando il modello orientato ad oggetti e quello relazionale ad oggetti per rappresentare informazione con struttura complessa e il modello dei dati di XML per la rappresentazione di informazione semi-strutturata. A partire dai modelli dei dati vengono poi presentati DBMS di nuova generazione che li supportano. Dopodiché si affrontano i modelli di ultima generazione, che vanno sotto il nome di modelli noSQL, per la gestione di grandi masse di dati. In particolare sono studiati i modelli Chiave-valore, a colonne, a documento e a grafo. Vengono infine presentati i relativi sistemi (Cassandra, MongoDB e neo4J).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Basi di dati ad oggetti e relazionali ad oggetti.
Concetti di base. Modelli relazionali ad oggetti. Progettazione ad oggetti e implementazione nel modello relazionale ad oggetti. Aspetti ad oggetti dello standard SQL:2003. Il Modello relazionale ad oggetti nei DBMS commerciali (Oracle).

Basi di dati per la gestione di documenti XML
Il linguaggio XML. Documenti ben formati e validi, DTD, XML schema, XSLT, DOM/SAX, standard collegati.
Sistemi per il trattamento di documenti XML. DBMS nativi e extended, linguaggi di interrogazione per documenti XML (Xquery, SQL:2003), XML in Oracle.

Basi di dati no-SQL.
Concetti di base. Modelli chiave-valore, a colonne, a documento, modello a grafo, Il linguaggio Cypher, CQL (Cassandra Query Language). Principali sistemi: Cassandra, MongoDB, neo4J.
Propedeuticità
Corso di basi di dati
Prerequisiti
Prove. L'esame consiste di una prova scritta e un progetto. La prova scritta può essere sostituita da due compitini che verranno assegnato durante il corso. Il progetto può essere sostituito da un approfondimento discusso con il docente.

Prova Scritta. Alla prova scritta (e a ciascun compitino) viene assegnato un punteggio massimo di 30 punti. Il punteggio minimo per superare la prova è 16.

Progetto/Approfondimento. Il progetto/approfondimento può essere svolto in gruppi di massimo 2 persone. Ad ogni componente del gruppo viene assegnato un punteggio da -2 a 2 punti.

Voto finale. Il voto proposto si ottiene sommando il voto del progetto/approfondimento al voto dello scritto. Se il progetto/approfondimento è svolto alla fine del corso allora gli viene assegnato un punteggio da -1 a + 3 punti. Se il voto proposto è maggiore o uguale a 18 e dalle prove non sono rilevabili gravi carenze in qualche particolare argomento, il voto può essere direttamente registrato. Altrimenti, è necessario superare una prova orale.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Lo stesso programma
Prerequisiti
Le stesse
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Mesiti Marco
Docente/i